La crisi in Argentina è molto seria

E ora il governo ha imposto diversi limiti sulla circolazione di capitali, per tenere sotto controllo l'inflazione ed evitare una nuova bancarotta

Buenos Aires, Argentina, 22 agosto 2019 (AP Photo/Natacha Pisarenko)
Buenos Aires, Argentina, 22 agosto 2019 (AP Photo/Natacha Pisarenko)

Domenica il governo argentino di Mauricio Macri ha annunciato di aver imposto una serie di controlli sulla circolazione dei capitali per cercare di tenere sotto controllo l’inflazione ed evitare una nuova bancarotta del paese. In sostanza, gli argentini non potranno più cambiare liberamente la moneta nazionale, il pesos, in valuta estera mentre sono stati imposti limiti alla possibilità di trasferire fondi al di fuori del paese.

Queste decisioni sono state introdotte tramite un decreto che fissa una serie di limiti sul mercato dei cambi nell’acquisto di valuta estera, una serie di regole definite «straordinarie» che serviranno ad assicurare il «normale funzionamento dell’economia» e creare «un contesto di sostenibilità del debito pubblico». Il ministro delle Finanze, Hernan Lacunza, ha spiegato che si tratta di misure necessarie per evitare che il rischio di una svalutazione ulteriore della moneta abbia conseguenze negative su «inflazione, povertà e iniquità».

Il decreto presidenziale stabilisce che le persone fisiche non potranno acquistare valuta estera per importi superiori ai 10 mila dollari e che non si potranno fare trasferimenti di fondi dai propri conti bancari verso l’estero per una cifra superiore a 10 mila dollari al mese. Inoltre, le società argentine dovranno chiedere l’autorizzazione della Banca centrale del paese (BCRA) per acquistare valuta estera e per trasferire all’estero i propri utili.

Le imprese esportatrici dovranno cambiare in peso argentini i dollari ottenuti all’estero vendendo i loro prodotti e dovranno farlo entro 5 giorni lavorativi o entro 180 giorni dall’esportazione dei prodotti. La Banca centrale ha annunciato infine una forte restrizione al credito per le grandi aziende esportatrici. Tutte queste misure straordinarie saranno valide fino alla fine di quest’anno. Il loro scopo è limitare la possibilità per i privati di vendere pesos – un’azione che rischia di farne calare ulteriormente il valore. Simili misure per il controllo dei capitali erano già state imposte dalla presidente Cristina Kirchner durante la crisi del 2012.

La situazione finanziaria pubblica del paese, in rapido peggioramento, ha spinto infine il governo di Buenos Aires a chiedere al Fondo monetario internazionale di avviare dei negoziati per riprogrammare e spostare le scadenze di restituzione del credito: lo scorso anno, il governo dell’Argentina aveva ottenuto dall’FMI un prestito per sostenere l’economia del paese pari a 57,1 miliardi di dollari.

La crisi economica argentina si è aggravata nelle ultime settimane, dopo la sconfitta di Mauricio Macri alle elezioni primarie con cui formalmente sono stati scelti i candidati presidenti per le prossime elezioni, ma che di fatto hanno rappresentato una sorta di sondaggio nazionale in anticipazione delle presidenziali. Nel 2015 Macri aveva vinto promettendo che avrebbe rivoluzionato la politica del suo paese e fatto ripartire l’economia aprendo ai mercati internazionali. Questo non è avvenuto: la sua popolarità tra gli elettori è diminuita e la sconfitta alle “pre-elezioni” ha avuto delle conseguenze sui mercati (il peso è inizialmente calato del 30 per cento rispetto al dollaro).

Nel primo trimestre del 2019, la povertà in Argentina è arrivata a interessare il 34,1 per cento della popolazione, l’economia si è contratta del 5,8 per cento e ha uno dei tassi di inflazione più alti al mondo. Il paese è insomma in recessione. Gli osservatori pensano che i nuovi limiti sui cambi imposti dal governo avranno un impatto molto negativo sulle persone, che (vista la recente storia economica del paese) hanno già ben poca fiducia nelle istituzioni finanziarie. Nel frattempo, le agenzie Standard & Poor’s e Fitch hanno declassato il rating del debito sovrano del paese, per il timore di un imminente default.