• Mondo
  • Lunedì 19 marzo 2018

Di cosa è accusata Proactiva Open Arms

La ong che ha litigato con la Guardia Costiera libica è finita dentro a un guaio giudiziario, e ci sono ancora molte cose poco chiare

(LLUIS GENE/AFP/Getty Images)
(LLUIS GENE/AFP/Getty Images)

Da domenica la nave della ong spagnola Proactiva Open Arms, una delle poche rimaste a soccorrere i migranti al largo delle coste della Libia, è stata sequestrata dalla procura di Catania nell’ambito di un’inchiesta su uno sbarco di migranti avvenuto due giorni fa a Pozzallo, in provincia di Ragusa, Sicilia. Il responsabile della ong, il comandante e il coordinatore della nave sono indagati per il reato di favoreggiamento dell’immigrazione clandestina: sono sospettati di avere portato in Italia illegalmente 218 migranti soccorsi in mare, ignorando l’indicazione delle autorità italiane di consegnarli ai libici e non rispettando gli accordi fra Italia e Libia.

Non sappiamo molto di più sulle accuse della procura di Catania, che fra l’altro non è nuova a provvedimenti di questo tipo: per ora non ci sono comunicazioni ufficiali sul sequestro. La questione sembra comunque piuttosto complicata: gli esperti di immigrazione e diritti umani ritengono che le basi su cui le autorità italiane hanno raccomandato a Open Arms di consegnare i migranti ai libici siano più che discutibili, per varie ragioni.

Il caso è iniziato la mattina del 15 marzo come una delle tante operazioni di soccorso che si sono viste negli ultimi anni. Il centro nazionale di coordinamento del soccorso marittimo di Roma (IMRCC) è stato avvertito della presenza di alcuni gommoni in difficoltà a una settantina di chilometri dalla costa libica. A quel punto l’IMRCC ha avvisato tutti i centri di soccorso potenzialmente interessati nella zona.

Alla chiamata hanno risposto il centro di Tripoli – che fa capo al governo di unità nazionale della Libia, che controlla solo una porzione del territorio libico ma che è l’unico interlocutore considerato legittimo dalla comunità internazionale – e la nave di Open Arms, che è arrivata sul posto per prima e ha soccorso i migranti a bordo dei due gommoni.

A quel punto però la Guardia costiera italiana ha fatto sapere a Open Arms che le operazioni di soccorso sarebbero state gestite dalle autorità libiche, e ha raccomandato di consegnare i migranti soccorsi a una nave libica poco distante. Open Arms si è rifiutata di farlo, sostenendo che gli agenti libici sono noti per compiere abusi sistematici sui migranti. La nave della ong è stata quindi avvicinata dalla Guardia costiera libica che ha iniziato a comportarsi in maniera molto aggressiva, minacciando con le armi il personale a bordo. «I libici pretendevano che l’equipaggio delle lance consegnasse donne e bambini, altrimenti avrebbero fatto fuoco sui volontari», ha raccontato a Internazionale Luigi Manconi, senatore uscente e importante attivista per i diritti umani, che ha seguito il caso dall’inizio.

Dopo due ore di tensioni, gli agenti libici si sono ritirati e la nave di Open Arms ha potuto lasciare le coste libiche per dirigersi verso quelle europee. A quel punto però le autorità italiane hanno chiesto che fosse il governo spagnolo a chiedere l’autorizzazione per conto di Open Arms: una procedura mai seguita prima d’ora nei confronti delle ong che soccorrono i migranti, che battono bandiera di molti paesi diversi senza che i rispettivi governi vengano interpellati in occasione di ogni sbarco. Open Arms sostiene che l’iniziale ostilità dell’Italia sia da considerarsi una punizione per avere interferito con gli affari della Guardia costiera libica.

La situazione si è risolta venerdì sera quando il governo italiano ha consentito alla nave di sbarcare a Pozzallo, in provincia di Ragusa: lo sbarco è avvenuto infine sabato mattina. «Ad attenderli c’era anche la Squadra mobile di Ragusa, che ha prelevato il team leader della missione e il capitano della nave, portandoli negli uffici della Questura dove sono stati interrogati per ore», ha scritto su Famiglia Cristiana il giornalista Andrea Palladino, che ha ricostruito la vicenda dall’inizio. Sabato la nave è stata sequestrata dalla procura di Catania, che entro domani dovrà chiedere la convalida al giudice per le indagini preliminari.

Il primo problema citato dagli esperti di diritto è la legittimità del centro di coordinamento dei soccorsi (Maritime Rescue Coordination Centre, MRCC nel diritto marittimo) che si trova a Tripoli, cioè quello che ha risposto alla chiamata del centro italiano. Il governo libico e le sue agenzie sono legittimate da un memorandum di intesa firmato con l’Italia nel febbraio 2017, ed è la stessa Guardia costiera italiana che dovrà aiutare le autorità libiche a mettere in piedi un MRCC definitivo a Tripoli; al momento la loro base operativa si trova a bordo della nave Tremiti della Marina militare italiana, ormeggiata nel porto di Tripoli. Il problema è che per l’IMO, l’agenzia dell’ONU che si occupa di diritto marittimo, questo centro non esiste: non lo ha riconosciuto in alcun modo e non compare nella mappa ufficiale dei centri MRCC curata proprio dall’IMO. In definitiva, «come può una postazione che afferisce a un altro stato funzionare da centrale di coordinamento dei soccorsi verso il territorio della Libia?», ha detto al Post Gianfranco Schiavone, vicepresidente dell’Associazione per gli Studi Giuridici sull’Immigrazione (ASGI).

Quattro mesi fa inoltre il governo libico di Tripoli ha rinunciato alla creazione di un’area SAR, cioè di zona di ricerca e soccorso in mare, al largo delle sue coste. Le aree SAR non corrispondono alle acque territoriali ma sono frutto di convenzioni fra stati: se la Libia avesse richiesto ufficialmente di poter gestire un’area SAR, il naufragio di giovedì sarebbe probabilmente avvenuto nelle sue prossimità. La Libia però non dispone di nulla di simile. «È questa la cosa che non capiamo», ha detto al Post Riccardo Gatti, portavoce di Open Arms: «non è stata ufficializzata né la SAR libica né l’MRCC libico, e non ci sono state mai notificate le modifiche delle condizioni». Eppure in questa occasione le autorità italiane hanno insistito affinché fosse la Guardia costiera libica ad assumere il comando dei soccorsi.

L’ASGI sostiene che in casi del genere «la prima centrale MRCC contattata ha la responsabilità giuridica di attivarsi per salvare le barche dei migranti e dei rifugiati in pericolo e per condurli in un porto sicuro». Dato che l’MRCC libico non è legittimo, sostiene l’ASGI, la responsabilità di coordinare i soccorsi spettava insomma alla Guardia Costiera italiana.

La seconda questione che mette in dubbio la legittimità delle autorità libiche riguarda l’incolumità dei migranti soccorsi. Le ong che compiono i soccorsi seguono la cosiddetta convenzione di Amburgo del 1979 e altre norme sul soccorso marittimo, secondo cui le persone soccorse in mare devono essere sbarcate nel primo “porto sicuro” sia per prossimità geografica sia dal punto di vista del rispetto dei diritti umani. Consegnare i migranti soccorsi alle autorità libiche, come richiesto a Open Arms da quelle italiane, significava quasi certamente riportarli in Libia, un paese diviso da anni da una sanguinosa guerra civile e dove i migranti vengono venduti come schiavi o tenuti in centri di detenzione nei quali i diritti umani sono sostanzialmente violati.

Nell’ottobre 2017 anche il commissario per i diritti umani al Consiglio d’Europa, Nils Muižnieks, aveva messo in dubbio la legittimità del trasferimento dei migranti soccorsi in mare alla Libia o alle autorità libiche, come la Guardia costiera. In una lettera indirizzata al ministro degli Interni italiano Marco Minniti aveva scritto che «alla luce delle recenti scoperte sul rispetto dei diritti umani in Libia, consegnare gruppi di persone alle autorità libiche o ad altre entità libiche significa esporle a rischi concreti di tortura o trattamenti degradanti».