• Mondo
  • Domenica 24 dicembre 2017

La Svezia vuole cambiare la sua legge sulle violenze sessuali

È considerata molto avanzata: introdurrà un modello "consensualistico" – che vuol dire? – e due nuove tipologie di reato

Il governo della Svezia ha presentato una proposta per modificare la legge che punisce la violenza sessuale, mettendo al centro il consenso esplicito e introducendo due nuove tipologie di reato.

La nuova legge – se approvata, e gli osservatori dicono che molto probabilmente lo sarà – entrerà in vigore il prossimo primo luglio. Il suo principio è che un rapporto sessuale debba richiedere l’esplicito consenso di tutte le persone coinvolte, e che non sia necessaria la violenza o la forza per parlare di reati sessuali. L’attuale legge svedese non attribuisce in modo esplicito al consenso un ruolo centrale, ma si basa in generale sul fatto che le aggressioni sessuali, per essere perseguite e punite, debbano avere certe caratteristiche: violenza, minaccia, costrizione. In base alla legge ancora in vigore, quindi, alcune aggressioni sessuali non possono essere ritenute tali se non si sono verificate con modalità violente o minacciose.

Attualmente l’accusa deve presentare al tribunale prove che dimostrino oltre ogni ragionevole dubbio che l’imputato abbia commesso il crimine. Con la nuova legge l’accusa dovrà presentare prove che dimostrino che l’atto sessuale non era consensuale. L’introduzione di due nuove violazioni – stupro colposo e abuso sessuale negligente, con pene detentive massime di quattro anni – significherà inoltre che più condotte o azioni potranno essere giudicate dei reati.

Una prima svolta in senso consensualistico, in Svezia, c’era stata nel 2005, quando erano stati riclassificati come stupri tutti i rapporti sessuali avuti con una persona incosciente. Nel 2013 la legge aveva poi introdotto il fatto che il consenso non dovesse essere considerato valido non solo se la vittima si trovava in stato di incoscienza o incapacità mentale, ma anche se era in una situazione di particolare vulnerabilità. La nuova proposta di legge va ancora oltre: prevede l’obbligo di esplicitare il consenso prima di un rapporto sessuale – con le parole o con dei comportamenti inequivocabili – e dice che costringere una persona a fare sesso «è un crimine a meno che quella persona non abbia dimostrato chiaramente il proprio desiderio».

Violenza sessuale e Consenso

Il modello che la Svezia vuole introdurre è considerato il più evoluto dalle femministe e da chi si occupa di violenza contro le donne. In generale, e in base all’importanza attribuita al consenso in senso decrescente, si possono distinguere tre diversi modelli di diritto penale sessuale: il modello consensuale, quello limitato e quello vincolato. Il modello consensuale puro – a cui si sta avvicinando la Svezia – dà rilevanza massima al consenso. Significa che c’è un reato quando in qualsiasi tipo di relazione sessuale manca il consenso valido della persona offesa: è riassumibile nella formula “Sì significa Sì”. La California nel 2014 ha approvato una legge di questo tipo soprannominata appunto “Yes Means Yes”: parte dal principio che un rapporto sessuale legale debba essere accettato da entrambe le parti, e non che da un rapporto indesiderato una persona debba dissentire o si debba difendere.

Il modello consensuale limitato dà importanza non tanto al consenso ma al dissenso: è cioè necessaria una effettiva e manifesta volontà contraria (dissenso) della persona che ha subìto una violenza e si può sintetizzare nella frase “No significa No”. Questo modello non offre però una protezione adeguata a quelle donne che non sono in grado di esprimere chiaramente la loro mancanza di consenso: e moltissime donne stuprate hanno raccontato di aver scelto di non reagire alla violenza per paura che la loro resistenza potesse peggiorare la situazione, senza però che questo rendesse lo stupro meno stupro.

Il terzo modello è quello vincolato: è il più diffuso e antico, ed è valido anche in Italia. Il nostro codice penale ha mantenuto uno dei principi fondamentali del codice Rocco del ventennio fascista: la necessaria presenza della violenza e della minaccia quali mezzi di aggressione per il riconoscimento del reato. Se la disciplina legislativa dei delitti sessuali è basata sui principi di un modello vincolato, la giurisprudenza nella pratica ha spesso superato il requisito della violenza come mezzo di costrizione, avvicinandosi a un modello consensualistico. Non fare riferimento in modo esplicito a un modello consensualistico può però avere degli effetti negativi: intanto il fatto che ci si possa non basare sulla giurisprudenza (come mostrano moltissime celebri sentenze) e il fatto che tutta una serie di atti sessuali vengano tralasciati o sottovalutati.

Il primo ministro svedese Stefan Löfven ha parlato di «riforma storica» e ha spiegato che il principio alla base della nuova legge è riassumibile nella frase: «Se il sesso non è volontario, allora è illegale». La vice prima ministra Isabella Lövin ha detto che la recente campagna #metoo – nata dalla presa di parola di moltissime donne contro le molestie sessuali subite nel corso delle loro vite – «ha dimostrato che c’è bisogno di un cambiamento a livello legislativo».

Secondo alcuni la nuova legge non porterà ad aumentare le condanne per stupro, che resteranno comunque difficili da dimostrare in tribunale. Dimostrare il consenso o il non consenso è infatti sempre piuttosto complicato: raramente ci sono dei testimoni e il processo si basa sulla parola dell’una contro la parola dell’altro. Tuttavia, in combinazione con le nuove tipologie di violenza introdotte, qualcosa potrebbe cambiare dal punto di vista pratico, ma soprattutto culturale. Löfven ha infatti sottolineato che la legge vuole dare maggiore importanza agli interessi delle vittime e che ha l’obiettivo più ampio di «cambiare gli atteggiamenti e i valori della società»: deve essere chiaro cioè che il rapporto sessuale parte dal consenso e non, come spesso avviene, dalla presunzione dello stesso.