Cosa vuol dire “biasimare”

Vuol dire criticare, un po' meno di "condannare" e un po' più di "ammonire": ma tra i più giovani in tanti non lo sanno

Biasimare una persona vuol dire criticarla (ma anche rimproverarla) con durezza per un atto, un gesto, un comportamento scorretto, disonesto o riprovevole (o del quale non possa, in ogni caso, andare fiera) di cui la riteniamo responsabile, o per un vizio o un difetto che le attribuiamo. Ammonire, che sottintende un rimprovero misto ad avvertimento, alleggerisce l’asprezza della critica; condannare la appesantisce ancor di più, trasformandola in un’inappellabile accusa.

Biasimare è un vecchio gallicismo, attestato fin dai primi secoli (anche nelle forme biasmare e blasmare), ma non sappiamo con certezza se ci sia giunto dal provenzale (blasmar) o dal francese antico (blasmer); la sua origine è una parola del latino, non documentata (*blas(phe)mare, meno probabilmente *blastimare), che significava propriamente “bestemmiare”. Oggi biasimare, ha notato qualche anno fa un amico e collega, è termine sconosciuto a molti giovani e giovanissimi:

In una ricerca recente […] mi è capitato di constatare che una quota non trascurabile di alunni del primo anno di un liceo scientifico – ma temo che il discorso possa essere generalizzato – ignorava un verbo che avrei considerato acquisito, anche a 14 anni, come biasimare. Ecco alcune definizioni (gli exempla ficta creati dai ragazzi per illustrare la definizione, come avverrebbe in un dizionario, rendono ancora più esilarante – o allarmante – l’incomprensione): «consolare ricordare» – es. Lo biasima sempre»; «rispettare – es. Io ti biasimo per quello che hai fatto»; «l’azione dell’essere incerto, insicuro di ciò che si andrà a fare successivamente – es. Dai, Marco, senza biasimare, prova a camminare sulle tue gambe!»; «invidiare, dare ragione a qualcuno – es. Ti biasimo, amico mio!»; «dubitare di qualcosa che non ci è certa – es. Ti conosco da un anno, perciò non biasimo della tua serietà» (Luca Serianni, L’ora d’italiano. Scuola e materie umanistiche, Roma-Bari, Laterza, 2010, p. 76 e sg.).

Pubblicità

Biasimare, fra le 30 parole sottoposte alle 196 matricole universitarie cui ho fatto riferimento più volte, in precedenti interventi su questa rubrica, ha avuto un’alta percentuale di risposte. Tuttavia, se è vero che solo 50 dei 196 interpellati non ne hanno indicato nessun sinonimo (dei 30 termini proposti appena 7 hanno ottenuto valori migliori: menzionare, 10 risposte non date; smussare, 30; tergiversare, 32; inetto, 36; caparbio, 42; intrepido, 48; mentore, 49), il bilancio per la nostra voce, se consideriamo chi invece ha risposto, è tutt’altro che positivo (nei due elenchi seguenti i sinonimi “secchi” sono stati separati da quelli frasali o variamente precisati):

a) criticare 18; condannare 12; incolpare 12; giudicare 10; rimproverare 10; compatire 8; invidiare 7 («Chiara si è trovata in una situazione davvero imbarazzata, non la biasimo»; «Non ti biasimo»; scambio col sinonimo: «Sono pieno di problemi in famiglia. Non ti invidio»); comprendere 6 («È una persona da biasimare»; «Io non ti biasimo per ciò che hai fatto»; con scambio tra esponente ed esposto: «Non comprendo la tua scelta»); contraddire 5; giustificare 5; capire 4 («Io biasimo il tuo comportamento»; «Non ti biasimo! Hai reagito nel modo giusto»); sgridare 3; assecondare 2 («Non ti biasimo per ciò che hai fatto»; con scambio tra esponente ed esposto: «Assecondo ciò che hai fatto»); commentare 2 («Non ti biasimo»); accordare 1; accusare 1; ammonire 1; censurare 1; chiedere 1; colpevolizzare 3; concorde [sic] 1 (starà per concordare); contestare 1; contrariare 1; contrastare 1; disprezzare 1; lodare 1 («Nella mia tesi ho biasimato i Romani»); rimpiangere 1; sindacare 1; vergognare 1. “Personalizzazioni”: invidio 1 (a commento di «Non ti biasimo»).

b) dare ragione 3 («Si [sic]. Hai ragione non ti biasimo»; «Ti ho biasimato»); andare contro 1; appoggiare l’idea di una persona 1; aver pietà 1; capire qualcuno 1; dare torto 1, dar torto 1; dare torto a qlc. 1; essere concorde 1; giudicare male 1; mettere in discussione 1; mettersi nei panni di qualcuno 1; non capire 1; non colpevolizzare 2; non condividere 1; non considerare 1; non dare torto 1; non essere d’accordo con qualcuno 1; non invidiare 1 («Non lo biasimo, data la sua situazione»); non voler essere nella situazione di qualcuno 1; non volersi al posto di qualcuno 1; parlar male 1; provare pena 1; rendere passibile di colpa 1; si usa per dire ad una persona che ci troviamo in accordo con lei 1; (voler) rimproverare 1. “Personalizzazioni”: non le do torto 1 (a commento di «Non lo biasimo»); non ti do torto 1; non ti posso dare torto 1.

Alla vigilia del Festival “Parole in cammino” che si è tenuto ad aprile a Siena, il suo direttore Massimo Arcangeli – linguista e critico letterario – ha raccontato pubblicamente le difficoltà che hanno i suoi studenti dell’università di Cagliari con molte parole della lingua italiana appena un po’ più rare ed elaborate, riflettendo su come queste difficoltà si estendano oggi a molti, in un impoverimento generale della capacità di uso della lingua. Il Post ha quindi proposto ad Arcangeli di prendere quella lista di parole usata nei suoi corsi, e spiegarne in breve il significato e più estesamente la storia e le implicazioni: una al giorno.