L’euro non ha fatto crescere i prezzi

A 15 anni dalla sua introduzione, è ancora una delle critiche più diffuse – e infondate – alla moneta unica

(Tim Brakemeier/picture-alliance/dpa/AP Images)
(Tim Brakemeier/picture-alliance/dpa/AP Images)

Quindici anni fa, il primo gennaio del 2002, l’euro venne introdotto sotto forma di denaro contante in dodici paesi europei, tra cui l’Italia; altri sette stati si sono aggiunti da allora, portando a 19 i membri della cosiddetta “eurozona”. Da allora l’euro è stato discusso e criticato, ed è stato definito insieme la salvezza dell’Europa e la causa di tutti i suoi mali. Alcuni sostengono che non è un progetto sostenibile a lungo termine, mentre altri dicono che i costi per uscirne sarebbero superiori ai vantaggi che se possono trarre. Economisti e studiosi discutono ancora oggi di quale sarà il futuro dell’euro, ma almeno una delle critiche più comuni e popolari tra quelle rivolte alla moneta unica può essere respinta già oggi: l’introduzione dell’euro non ha causato il raddoppio dei prezzi.

Gli errori della percezione
Tra i numerosi accusatori italiani dell’euro, uno dei più coloriti è probabilmente il critico d’arte Vittorio Sgarbi, che spesso viene invitato in vari talk show per raccontare la sua opinione sulla moneta unica. Sgarbi racconta sempre lo stesso aneddoto: un giorno si trovava per caso in un piccolo paese e decise di acquistare un ghiacciolo. Di solito, racconta Sgarbi, c’è sempre qualcuno che paga per lui, quindi fino a quel giorno non si era mai accorto di come fossero cambiate le cose nel passaggio tra lira ed euro. Pagando il ghiacciolo 2,5 euro, però, si rese conto che era una cifra enormemente superiore a quella che avrebbe pagato appena pochi anni prima: mille lire, cioè circa 50 centesimi di euro.

Di solito Sgarbi continua elencando una serie di prodotti e illustrando l’aumento di prezzo che hanno avuto dopo il passaggio alla moneta unica. L’esperienza del critico d’arte è condivisa da migliaia di altri italiani, che hanno fatto però un’equazione un po’ ingenua. Se ciò che prima costava mille lire oggi costa un euro, e un euro vale in realtà duemila lira, i prezzi sono raddoppiati. Per alcuni prodotti, la sostanza di questo ragionamento è corretta. I quotidiani, per esempio, sono passati in pochi anni da 1.500 lire a 1,5 euro. La pizza margherita, secondo uno studio della rivista Nuova Economia e Nuova Società (NENS), è passata da una media di 3,36 euro agli attuali 7,5.

È possibile passare ore a confrontare come sono cambiati i prezzi negli ultimi 15 anni, ed è proprio il lavoro che ha fatto NENS in un articolo uscito sull’ultimo numero della rivista. Dal caffè alle lavanderie la percezione risulta confermata: una serie di prodotti hanno visto i loro prezzi raddoppiare. Il problema è che formulare questi elenchi e cercare di trarne conclusioni generali sul costo della vita è un esercizio inutile.

Come hanno scritto Paolo Del Giovane e Roberto Sabbatini in un articolo pubblicato sull’Enciclopedia Treccani dedicata al ventunesimo secolo: «Variazioni anche molto grandi del prezzo di un singolo prodotto incidono marginalmente sull’inflazione media se tale prodotto ha un peso contenuto nel paniere». Significa che, per qualcuno che guadagna 1.500 euro al mese, il fatto che una pizza margherita raddoppi da 3,5 a 7 euro farà poca differenza (sempre che di pizze non ne mangi due o tre al giorno). Secondo l’ISTAT i beni e i servizi i cui prezzi sono aumentati di più, prodotti ortofrutticoli, ristoranti, piccoli esercizi commerciali, sono spesso i prodotti che acquistiamo con più frequenza e che acquistiamo in contanti, quindi quelli in cui notiamo di più un aumento di prezzo.

È importante sottolineare come questo tipo di beni e servizi, quelli che incidono di più sulla nostra percezione, non sono beni essenziali come spesso si crede. In questa categoria, infatti, ci sono le spese per ristoranti e bar, ma non figurano quelle per le bollette elettriche, il riscaldamento, i vestiti e le cure mediche, che invece non hanno subito aumenti particolarmente rilevanti (e in alcuni casi sono decisamente calati di prezzo, per esempio tutti i tipi di dispositivi elettronici).

Il caso dei ristoranti
Quello dei ristoranti è un caso che aiuta a spiegare come mai alcuni prezzi sono aumentati così tanto, dando a molti l’impressione che il costo della vita sia addirittura raddoppiato nello spazio di pochi mesi. Come scriveva il sito laVoce.info: «Cambiare la denominazione dei prezzi nei menu dei ristoranti è un costo fisso. Se un ristorante pensava già da qualche mese prima del gennaio 2002 di aumentare i prezzi, avrà probabilmente atteso la data del changeover per farlo».

Inoltre, i ristoranti «basano molto la loro attività su relazioni personali e stabili con la clientela. Perciò, variazioni troppo frequenti dei prezzi sono mal percepite e soprattutto facilmente individuate dalla clientela affezionata. Il passaggio all’’euro ha funzionato così da “scusa” per giustificare gli aumenti agli occhi dei clienti più frequenti. Ma sono aumenti che probabilmente volevano essere introdotti da tempo». Dell’impressionante aumento dei prezzi nei ristoranti si occupò anche un celebre articolo della Federal Reserve di New York. Come ha spiegato la Commissione Europea, quotidiani, caffè al banco e prodotti di piccoli negozi di quartiere, come i ghiaccioli di Sgarbi, sono prodotti che seguono le stesse regole e che, non a caso, dopo il 2002, sono aumentati in maniera particolarmente rilevante.

Le misurazioni statistiche
Più che gli aneddoti personali, quindi, andrebbero esaminati i dati raccolti dalle istituzioni ufficiali, che hanno strumenti e competenze per analizzare migliaia e migliaia di dati e dare loro un senso compiuto. La prima statistica da esaminare è l’indice dei prezzi al consumo, elaborato dall’ISTAT. Come vede nel grafico sottostante, realizzato dal sito di factchecking Pagella Politica, questo indice è cresciuto in maniera tutto sommato identica, sia prima che dopo l’introduzione dell’euro. Questo grafico mostra che l’inflazione, cioè l’aumento medio del prezzo di un paniere di beni, è stata pari al 2 per cento l’anno. Se prendiamo in considerazione i 15 anni precedenti all’introduzione dell’euro, l’inflazione media era stata del 5 per cento annuo.

53637cea67e1a_inflazionepreeuro

Se i prezzi non sono aumentati, allora probabilmente non è diminuito il potere d’acquisto delle famiglie, quello che l’ISTAT definisce “reddito disponibile lordo in termini reali, ottenuto utilizzando il deflatore implicito della spesa per consumi finali delle famiglie”. In altre parole, significa misurare il reddito disponibile per le famiglie, prima di pagare le tasse, tenendo conto degli effetti dell’inflazione. Fatto 100 il potere d’acquisto nei primi mesi del 2002, quando l’euro venne introdotto, ci accorgiamo che non ha fatto che salire fino all’inizio della crisi, toccando una punta di 105 nel 2006 e arrivando a 104 subito prima dell’inizio della crisi. Nel terzo trimestre del 2016, ultimi dati disponibili, il potere d’acquisto è arrivato a 97. Quindi: dall’introduzione dell’euro fino all’inizio della crisi, il potere d’acquisto delle famiglie è salito del 4 per cento. Dalla crisi a oggi, invece, è sceso del 7 per cento.