Super Mario Run è il primo gioco ufficiale per dispositivi mobili della saga che ha come protagonista Super Mario, uno dei più famosi personaggi della casa di videogiochi Nintendo. È uscito da meno di una settimana ma ha già battuto alcuni record che prima appartenevano a Pokémon GO – ve lo ricordate, Pokémon GO? – come il maggior numero di download in un giorno, 3,85 milioni contro i 900mila di Pokémon GO. A quattro giorni di distanza Super Mario Run è stato scaricato più di 40 milioni di volte, stabilendo un altro record. Sono cifre notevoli, considerato che il gioco non è ancora uscito su Android e che la sua versione completa è a pagamento. Abbiamo provato a mettere insieme le cose fondamentali da sapere, nel caso vi venga voglia di procurarvelo.
Super Mario
È un personaggio ispirato a un idraulico italiano, protagonista di una delle serie di videogiochi più longeva e popolare al mondo. Il giocatore controlla Mario, che – semplificando molto – deve arrivare alla fine di una serie di percorsi di un mondo immaginario raccogliendo più monete possibili durante il proprio tragitto ed evitando i mostri cattivi che incontra per strada. L’obbiettivo finale è quello di salvare la principessa Peach, che viene sistematicamente rapita da mostri super cattivi. Il primo gioco della serie, Super Mario Bros, uscì in Giappone nel 1985 per la consolle NES: da allora ne è uscito un numero sterminato, fra giochi della saga principale e quelli laterali come Mario Kart, Mario Tennis, Mario Party e così via. L’ultimo gioco della serie originale è Super Mario 3D World, uscito nel novembre del 2013. Mario è sempre stato un’esclusiva Nintendo: di conseguenza i suoi giochi sono sempre stati disponibili solamente per le consolle di Nintendo, come appunto il NES, il Nintendo 64 e per ultima la Wii.
I personaggi del mondo di Super Mario
“Super Mario Run”
È il primo gioco ufficiale di Super Mario per smartphone: il lancio era atteso sia dagli appassionati sia da chi da piccolo ha giocato a qualche gioco della serie, cioè buona parte di quelli che sono stati adolescenti fra gli anni Ottanta e Duemila. La versione completa di Super Mario Run costa 9,99 euro e per il momento è disponibile solo per dispositivi iOS, quindi iPhone e iPad: Nintendo ha fatto sapere che intende pubblicarlo anche per dispositivi Android, ma non ha precisato quando. Un altro aspetto rilevante di Super Mario Run è che ci si può giocare solamente se connessi a Internet: cosa che rende complicato usarlo in aereo, in metropolitana o in generale dove la rete telefonica è debole. Il gioco deve il suo nome al fatto che a differenza della maggior parte dei titoli, il personaggio di Mario è costantemente in movimento – “run” significa “correre”, in inglese – e su questo tema si è basata gran parte della campagna promozionale di Nintendo.
L’impianto base del gioco
Mario è sempre di corsa per un motivo ben preciso: Super Mario Run è stato pensato per essere giocato con un solo dito e tenendo lo smartphone in verticale, cioè l’impugnatura più comoda con cui viene usato. Premendo il dito con varie combinazioni, il giocatore fa fare a Mario una serie di cose fra cui principalmente saltare e scivolare.
Il gioco si divide principalmente in tre modalità: “World Tour”, cioè la principale, prevede 24 livelli divisi in 6 mondi diversi, mentre “Toad Rush” permette di sfidare i propri amici a completare i livelli nel minor tempo possibile o raccogliendo più monete possibili. Esiste una terza modalità che permette di esplorare una specie di mondo a sé popolato dai personaggi di Mario, e costruirci delle cose tramite gli oggetti che si raccolgono nella modalità principale, e via via sbloccare nuovi personaggi e mini-giochi segreti.
Secondo diversi che ci hanno giocato, la modalità principale si finisce in un paio d’ore, ma la “giocabilità” è garantita dal fatto che ciascuno dei 24 livelli può essere percorso in molti modi diversi, e che i sei personaggi segreti che si possono sbloccare si muovono nell’ambiente in maniera diversa da Mario.
Qualche dritta
Occhio alle pause
Durante il gioco a volte compaiono dei mattoncini rossi col simbolo della pausa sopra: se Mario ci passa sopra, si ferma. È un ottimo modo per prendersi una piccola pausa dal gioco ma anche per pensare quale percorso prendere o come affrontare un certo nemico.
Cambia personaggi
Affezionarsi a un unico personaggio non conviene: ciascuno ha le sue caratteristiche, e per sbloccare alcuni percorsi di un certo livello è necessario usare un certo personaggio. Yoshi e Peach, per esempio, hanno un modo di saltare diverso da quello di Mario e potrebbero essere utili a questo scopo.
Raccogli le monete rosa
Ogni livello contiene 5 monete speciali di colore rosa: raccoglierle tutte non è un semplice “di più”, ma sblocca dei percorsi invisibili per i giocatori che non le hanno raccolte tutte. Completare i livelli è relativamente facile, raccogliere le cinque monete rosa in tutti i livelli un po’ meno.
Cosa ne hanno detto i critici
Le recensioni sono state tutte piuttosto buone: su Metacritic, Super Mario Run ha ottenuto un punteggio di 77 su 100. In molti lo hanno trovato una buona forma di compromesso fra i giochi classici di Mario e le possibilità offerte da una modalità di gioco distratta e occasionale come quella dello smartphone. The Verge ha scritto che «nei momenti migliori, Super Mario Run ricorda i giochi di Mario per NES e Game Boy, anche se rimane una cosa diversa»: nonostante gli sforzi di Nintendo, le possibilità di muovere i personaggi sono comunque limitate, e ci sono alcune situazioni di gioco in cui questo è evidente (gli scontri con i mostri finali di ciascun mondo, per esempio). La possibilità di giocare solamente con una connessione Internet rende inoltre complicato usare il gioco davvero ovunque (anche se in effetti questo valeva anche per Pokémon GO, e la maggior parte dei giochi per smartphone si sta muovendo in questa direzione). The Verge dice comunque che il gioco è un buon punto di partenza, e diverse altre recensioni lasciano intuire che in futuro il gioco potrebbe essere migliorato oppure ampliato con nuovi livelli.
Polygon si lamenta invece del fatto che la modalità principale sia decisamente troppo corta, soprattutto per chi è abituato alla profondità dei giochi di Mario per alcune delle consolle più recenti. Una delle recensioni più lusinghiere l’ha scritta IGN Italia, secondo cui Super Mario Run «è un gioco di Mario incredibilmente nuovo eppure assolutamente conosciuto e amabile. Con un ritmo più frenetico che mai, uno stile e un’eleganza che continuano a non avere pari nel genere di appartenenza e una capacità di adattarsi ai dispositivi per cui è pensato che sottolinea l’esperienza di Nintendo».