• Italia
  • Giovedì 8 settembre 2016

I posti dove ospitiamo i migranti

"Hotel di lusso, ville e piscine": li hanno descritti così diversi articoli di giornale e leader politici, siamo andati a vederli uno per uno

di Gianni Barlassina e Giulia Siviero

L’Hotel Domus Adele di Vicenza. (Il Post)
L’Hotel Domus Adele di Vicenza. (Il Post)

Dopo il terremoto del 24 agosto nelle regioni del Centro Italia alcuni politici italiani – soprattutto esponenti della Lega Nord – sono tornati a parlare di immigrati che verrebbero ospitati in alberghi di qualità mentre “gli italiani vengono messi nelle tende”: descrizione che accusa lo Stato italiano di investire più attenzioni e spese nei confronti degli immigrati rispetto ai cittadini italiani in difficoltà. Di fronte a smentite e obiezioni a queste notizie, Il Populista, un sito di propaganda legato alla Lega Nord e di cui Matteo Salvini è condirettore, ha pubblicato il 26 agosto un articolo intitolato “Hotel di lusso, ville e piscine“, che cita puntualmente 13 strutture: alberghi in diverse regioni d’Italia dove secondo il Populista sarebbero ospitati migranti che vivono in condizioni lussuose, in hotel con piscina e immersi nel verde. Posti dove – suggeriscono le belle foto allegate – chiunque desidererebbe stare e dove invece vivono gli immigrati, a spese dei contribuenti, spese che si implicano cospicue.

L’articolo, molto breve e poco dettagliato, spiega che “il Governo Renzi è diventato un’agenzia viaggi per presunti profughi, spesso con l’avallo di albergatori che sulla cosiddetta “emergenza” (senza fine, in verità) guadagnano, a scapito dei turisti e dell’economia di meravigliosi luoghi di villeggiatura sparsi per tutto lo Stivale”. L’articolo fa diverse affermazioni sulla situazione dei migranti ospitati in Italia, mescolando sommarie informazioni senza riscontri, sia sulla situazione legale dei migranti sia sulle reali condizioni in cui sono ospitati, e concentrando la sua efficacia sulle suggestive fotografie di alcuni alberghi tratte apparentemente dai siti promozionali degli stessi.

A prescindere dalle intenzioni di strumentalizzazione politica dell’articolo e di queste narrazioni, il Post ha cercato di capire se nei fatti gli alberghi indicati dal Populista si conciliassero davvero con l’idea degli “hotel di lusso, ville e piscine” presentata dall’articolo e da altri simili: visitandoli, parlando con i loro gestori o con persone informate dei fatti. Per anticipare i risultati di questa indagine, quello che emerge sono una evidente imprecisione e dilettantismo giornalistico dell’articolo del Populista, sia nel presentare le strutture che ospitano i migranti come “hotel di lusso” sia in molti casi persino nel sostenere che ospitino clandestini.

Leggi anche: Perché sui migranti Salvini ha torto due volte

Nell’articolo del Populista sono state indicate 13 strutture precise, esempio secondo gli autori di come l’accoglienza si realizzi in ospitalità in strutture molto belle e costose. L’idea è: gli italiani pagano l’albergo ai migranti, che vivono a spese dei contribuenti come se fossero in vacanza.
I 13 alberghi indicati dall’articolo si trovano in provincia di Varese, Novara, Trapani, Palermo, Venezia, Vicenza, Verona, Padova, Livorno e Genova. Visitate le strutture e consultate le loro documentazioni, di tutti gli alberghi indicati dal Populista nessuno può essere chiamato “di lusso”: e, anzi, nella maggior parte dei casi si tratta di strutture completamente riadattate  che non assomigliano se non nella forma esterna a un hotel (in qualche caso si tratta di ex alberghi a quattro stelle, dove delle quattro stelle non è rimasto quasi niente e mai le otterrebbero in una classificazione attuale). Uno degli hotel, che è quello più apparentemente attraente tra quelli mostrati dal Populista, non ha mai ospitato migranti e malgrado si sia discussa l’ipotesi è probabile che non lo farà.

Lusso
Quando si parla di “migranti negli alberghi” si fa spesso riferimento all’idea che molti di noi hanno degli alberghi. Strutture per l’accoglienza turistica, posti dove si sta quando si è in vacanza, fatti per essere attraenti e confortevoli, in misure diverse. Si immaginano grandi letti, ricche colazioni, un attento personale di servizio, un bagno in piscina. Le fotografie degli alberghi raccolte dal Populista per sostenere la tesi dei “migranti negli alberghi di lusso” – così come gran parte della retorica di certi slogan politici – fanno esplicitamente riferimento a queste idee: si vedono per esempio bambini che si tuffano in piscina, camere con il letto a baldacchino e meravigliosi alberghi antichi a picco sul mare. La realtà che il Post ha potuto verificare visitando gli alberghi e parlando con i loro gestori o persone informate dei fatti, non ha niente a che fare con queste suggestioni.

Per esempio, il Populista parla dell’hotel Kulm di Portofino, in Liguria: che è un albergo quattro stelle oggi chiuso ricavato in un’antica villa sulla costa di cui viene anche mostrata una bella foto, ma che non ha mai ospitato migranti (come con una strana giravolta sembra riconoscere anche l’articolo) e che non li ospiterà mai, ha spiegato al Post Paolo Pezzana, sindaco di Sori e responsabile immigrazione di Anci Liguria. Non c’è mai stato nemmeno il progetto di avere migranti al Kulm, ha spiegato Pezzana, e se ne era parlato solo perché l’albergo – chiuso dal 2013 e senza prospettive di riapertura a breve termine – era stato inserito dalla prefettura in un elenco preliminare di strutture eventualmente utilizzabili per i migranti. Per la proprietà – Unipol, oggi – non ci sarebbe nessun vantaggio nell’ospitare migranti al Kulm (un albergo troppo costoso da gestire senza prospettive di guadagno importante, dice Pezzana), e requisire l’albergo comporterebbe per la prefettura costi altissimi perché andrebbe previsto anche un indennizzo per la proprietà a prezzi di mercato.

kulm_portofino_migranti(Una foto del Kulm di Portofino usata dal Populista: nessun richiedente asilo è mai stato ospitato in questo albergo)

Un altro esempio è il Nigahotel di Azzano Mella, in provincia di Brescia, sulla strada provinciale che unisce la tangenziale di Brescia con la provincia di Cremona: nell’articolo del Populista è quello di cui si vede una bella stanza con letto a baldacchino, di cui altro non viene raccontato ma la foto è sufficiente a suggerire che i migranti siano accolti in stanze del genere. Marco Riva, proprietario del Nigahotel, ci ha spiegato la situazione nel suo albergo mostrandoci le strutture. Al Nigahotel sono ospitati circa 60 migranti dopo che Riva ha vinto un bando della prefettura di Brescia che cercava strutture idonee a ospitare richiedenti asilo in attesa di avere risposte sulla loro domanda di protezione internazionale.
Riva ha diviso il suo albergo in due parti, chiudendo i corridoi con porte e cancelli in ferro battuto. Alcune delle stanze, 12 su 28, sono state riadattate per accogliere i richiedenti asilo mandati dalla prefettura: gli arredamenti dell’albergo (ristrutturato tutto nel 2013) sono stati sostituiti con letti a castello di ferro, di quelli che si trovano negli ostelli per la gioventù, economici tavoli di legno e armadi. Ogni camera ha quattro o cinque letti, a seconda della sua metratura, e il bagno. Con i circa 35 euro quotidiani a persona di rimborso previsto dalla prefettura, al Nigahotel i migranti sono alloggiati in camere quadruple con letti a castello, con un servizio di internet wifi (un obbligo richiesto dall’accordo con la prefettura) e una televisione (che non è invece un obbligo). Le pulizie vengono fatte per lo più dagli ospiti e quando occorre da una società. Per lavare i vestiti c’è una zona lavanderia, mentre le lenzuola vengono lavate una volta alla settimana.

Al Nigahotel il Post ha visto le camere usate dai richiedenti asilo, senza poterle fotografare: pulite e dignitose, disordinate di borse, scarpe e vestiti, di certo non lussuose. Quella nella foto mostrata dal Populista non è destinata ai migranti: si trova nella parte dell’albergo ancora aperta al pubblico – dove le camere sono ancora arredate “da albergo” – e Riva spiega che viene usata spesso dalle coppie che tengono il ricevimento nuziale nel vicino ristorante. Le camere ancora aperte al pubblico al Nigahotel vanno dai 65 euro ai 95 euro a notte.

nigahotel(Il Nigahotel di Azzano Mella – Il Post)

Una situazione simile a quella del Nigahotel c’è all’Hotel Rosa dei Venti di Venturina, in provincia di Livorno: è un tre stelle ancora aperto al pubblico che a fine agosto, quando il Post ha parlato con la gestione, aveva 70 ospiti paganti per la stagione turistica e 20 migranti (a cui, per esempio, non è concesso l’uso della piscina dell’albergo). Anche il Venetian Hostel di Monselice, in provincia di Padova, ospita alcuni migranti insieme ai consueti clienti: è un ostello comunale, economico. L’Hotel Myriam di Lignano è un tre stelle che durante la stagione invernale del 2014 e del 2015 ha ospitato dai 60 ai 100 migranti in collaborazione con la Croce Rossa e la prefettura: il proprietario definisce la sua struttura “modesta ma dignitosa”.

Del Plaza Hotel di Varese il Populista mostra una foto dell’ingresso: sei persone sotto l’insegna dell’albergo e la targa che ne indica le tre stelle visibile sulla sinistra. Il Plaza Hotel di Varese, però, non esiste più: l’albergo ha chiuso nel 2012 e dal maggio scorso la struttura, una palazzina di nessun pregio sulla strada che collega Varese e Masnago, è stata presa in affitto dalla Onlus Fondazione Progetto Arca di Milano che ha vinto un bando dello scorso aprile della prefettura di Varese e che ora ospita 70 persone. Il direttore della Onlus Alberto Senigallia ha spiegato che quando hanno preso in affitto il vecchio Plaza, dell’arredamento dell’albergo non era rimasto niente se non pochi tavoli: le camere in cui sono ospitati i migranti ora sono delle quadruple con letti a castello di ferro (le foto sono della Fondazione Progetto Arca). Le pulizie ordinarie in camera sono fatte dagli ospiti insieme a un addetto, vestiti e biancheria del letto vengono ritirati e lavati una volta a settimana. La foto usata dal Populista è probabilmente del 2011, quando l’albergo ormai in fase di chiusura ospitò già per qualche mese dei migranti.

In situazioni simili ci sono diverse altre strutture. L’Hotel Genziana di Prada, una frazione dei comuni di Brenzone e San Zeno di Montagna in provincia di Verona e isolato dal centro, è un vecchio due stelle chiuso da tempo e requisito nel 2015 dalla prefettura per ospitare 80 migranti: l’albergo aveva invece 31 posti letto in 17 stanze, c’è stato quindi un notevole aumento del numero dei letti in ogni camera (il numero dei letti che possono essere usati per i richiedenti asilo dipende dalla metratura delle camere, secondo disposizioni della prefettura). Al Post, che ha parlato con i responsabili della cooperativa che gestisce l’albergo, non è stato concesso di visitarne l’interno.

L’Hotel Villa San Francesco di Orta San Giulio, in provincia di Novara è chiuso da anni ed è stato preso in affitto dalla Onlus Versoprobo e ora ospita 99 persone. C’è il wifi, una televisione in spazio comune, un parco. L’Hotel Belvedere di Corleone è un ex albergo a tre stelle: non siamo riusciti ad avere informazioni precise sulle condizioni della struttura dalla cooperativa che lo gestisce, ma un operatore che ci lavora ci ha spiegato al telefono che sono ospitati circa 60 richiedenti asilo: c’è una piscina, come mostra la foto del Populista, ma è stata chiusa quando l’albergo è diventato un centro per migranti e non è dunque utilizzabile. L’Hotel Domus Adele, di Vicenza, era un due stelle che ha cominciato ad accogliere migranti nel 2011 quando gli affari andavano male e funziona come centro di primo arrivo per i richiedenti asilo; l’Hotel Il Canova di Sandrigo, in provincia di Vicenza, è stato un quattro stelle, poi ha chiuso per diversi problemi anche strutturali che non lo rendevano utilizzabile come un quattro stelle, è stata avviata una procedura fallimentare e dopo qualche anno è stato rilevato e gestito da una società che oggi ci ospita 102 migranti (tra loro una decina di bambini): non c’è alcuna piscina e c’è il wifi. L‘Hotel Villa Mokarta è un tre stelle a Salemi, provincia di Trapani, che ospita 120 migranti in accordo con la prefettura locale: il gestore, Salvatore Cascia della fondazione ARCA (che non ha nessuna relazione con l’omonima Onlus di Milano), ha spiegato al Post che l’albergo è di livello “medio”, che ci sono il wifi e la televisione negli spazi comuni e che la piscina c’è ma è stata chiusa per ragioni di sicurezza.

“Togliere posti ai turisti
L’articolo del Populista sostiene anche che l’accoglienza dei migranti negli alberghi venga gestita a spese dei turisti da parte degli albergatori, lasciando intendere che gli albergatori guadagnino dall’ospitare migranti nei loro alberghi sottraendo posto ai turisti e danneggiando l’economia. I due aspetti, come ha potuto verificare il Post, sono in effetti collegati ma in un opposto rapporto di causa ed effetto: il giro di affari derivante dal turismo negli ultimi anni è calato per molti alberghi e ospitare i migranti sembra essere diventato per molti albergatori un modo di far sopravvivere le loro imprese in difficoltà, persino conservando posti di lavoro.

Marco Riva, proprietario del Nigahotel, ha cominciato per esempio a ospitare richiedenti asilo nel 2011 dopo che la prefettura di Brescia aveva minacciato di requisire alcune strutture turistiche sul lago d’Iseo, offrendo in accordo con la Federalberghi locale alcune camere nella sua struttura i cui affari non andavano più benissimo. Il Nigahotel si trova in una zona industriale poco fuori Brescia che ha subito gli effetti della crisi economica facendo calare anche il lavoro per le strutture ricettive della zona: Riva, che si definisce «un leghista della prima ora», dice che ospitare i migranti è stato un naturale adattamento ai cambiamenti del mercato. Non ci sono più turisti o rappresentanti, ci sono i richiedenti asilo.

Dal 2011 il numero di migranti ospitati è cresciuto, Riva ha creato due società e una cooperativa per gestire l’accoglienza dei richiedenti asilo, ha assunto 42 persone e ora ospita in tutto circa 300 persone su 16 strutture della provincia che stavano attraversando momenti di affari difficili o che avevano già chiuso. «Salvini e Maroni» dice Riva, «non hanno capito niente di come si gestisce l’immigrazione», criticando l’ostracismo da parte di alcune istituzioni verso chi ha fatto scelte come la sua e citando strampalate richieste di destinare più camere per accogliere i turisti di EXPO ad alberghi che si trovavano a due ore di auto dalla fiera di Rho che ha ospitato EXPO.

L’albergo Stella di Bormio, citato dal Populista, anche in altri articoli su alcuni richiedenti asilo che erano stati “alle terme di Bormio”, si trova in condizioni anche peggiori: il gestore della struttura aveva raccontato di aver scelto di ospitare richiedenti asilo per evitare di dover chiudere e licenziare il suo personale, citando un drastico calo nel numero dei suoi ospiti negli ultimi anni. Il gestore del Mokarta di Salemi ha raccontato cose simili: la conversione della struttura a CAS – Centro di Accoglienza Straordinaria – è stata fatta a inizio 2014 dopo che per anni il numero calante e la discontinuità delle prenotazioni aveva reso molto difficile la gestione dell’albergo.

Tra gli altri alberghi o ex alberghi citati dal Populista su cui il Post è stato in grado di fare verifiche non ci sono casi di albergatori che abbiano deciso di ospitare richiedenti asilo a scapito di richieste turistiche e solo in pochi casi, l’hotel Rosa dei venti e il Venetian Hostel, i richiedenti asilo sono ospitati in strutture ancora aperte al pubblico e comunque in minoranza rispetto al numero degli ospiti totali. In tutti gli altri casi i richiedenti asilo sono ospitati in strutture che avevano già chiuso al pubblico e che molto spesso sono state prese in affitto da cooperative e Onlus che le hanno riaperte per ospitare i richiedenti asilo.

Sui giornali locali si trovano notizie di alcuni problemi legati al Venetian Hostel di Monselice, in provincia di Padova. La cooperativa che gestisce i migranti al Venetian Hostel, Ecofficina, non ha risposto alle richieste di informazioni. Dai giornali locali risulta che Ecofficina gestisca oltre 1.500 richiedenti protezione sul territorio. I responsabili di Ecofficina sono attualmente indagati dalla procura di Rovigo per maltrattamenti in relazione ai richiedenti ospitati all’hotel Maxim di Montagnana per fatti avvenuto nel dicembre 2014 e sono indagati anche dalla procura di Padova per truffa e falso. In questa vicenda è coinvolta anche una funzionaria della Prefettura di Padova che ha ricevuto un avviso di garanzia per turbata libertà degli incanti e falsità materiale commessa da pubblico ufficiale.

Come funziona
Strutture come queste sono CAS e cioè, almeno in teoria, dei centri di accoglienza straordinaria pensati per far fronte a delle situazioni di emergenza. Sono strutture varie, compresi alberghi o ex alberghi e sono affidate in gestione ai soggetti più diversi: privati, società, realtà del terzo settore che partecipano a un bando della prefettura o ricevono dalla prefettura un affidamento diretto.

Farlo può essere effettivamente un’occasione di guadagno. I circa 35 euro a persona al giorno che vengono corrisposti dalla prefettura devono essere usati per una serie di servizi specificati in genere nei bandi e volti a favorire l’integrazione delle persone ospitate temporaneamente, dalla scuola di italiano, al trasporto, all’assistenza psicologica, ma quello che avanza – tolti i 2,5 euro di pocket money che ogni ospite riceve per ogni giorno di permanenza nei CAS – può essere trattenuto dalla proprietà della struttura o da chi la gestisce. Non tutti sono disposti a parlare di questo aspetto della gestione dei CAS, giudicato uno dei più rischiosi da chi ne critica il modello: sia dalla Lega, per cui si tratta di un guadagno su soldi che lo Stato non dovrebbe spendere, ai movimenti per i diritti dei migranti, secondo cui questo modello è la ragione per l’inefficienza o l’inadeguatezza dei servizi che vengono offerti (spendere meno su queste cose, dal cibo alla pulizia delle stanze, significa maggiori guadagni sui 35 euro).

Marco Riva, uno dei più disponibili a spiegare tutti gli aspetti del suo lavoro con i migranti, ha raccontato al Post che il guadagno che ottiene dal rapporto con le prefetture è una delle ragioni per cui ha cominciato a occuparsi dell’ospitalità dei richiedenti asilo. «Non lo facciamo per i sandali e il saio»: tolte le molte spese per la gestione delle strutture riesce ad avere un margine di circa 5 euro su ogni ospite al giorno. Riva tuttavia ha spiegato che non è facile ottenere un margine di guadagno sui 35 euro pagati dalla prefettura e che il modo in cui lui è riuscito a far funzionare i suoi affari è stato «con i grandi numeri». In breve: ospitare i richiedenti asilo comporta una serie di costi fissi che possono essere adeguatamente ammortizzati se si raggiunge un numero sufficientemente alto di persone e si ottimizzano i servizi offerti. Per esempio, tra i costi c’è sempre almeno una persona che dorme nelle strutture con i migranti ogni notte.

Considerazioni simili le hanno fatte Alberto Senigallia della Onlus Progetto Arca e Islao Patriarca della Versoprobo: gestire un numero piuttosto alto di migranti è l’unico modo per far quadrare i conti e non dover tagliare sulle spese. Senigallia ha detto al Post che le spese per la sistemazione del Plaza Hotel hanno comportato un investimento che si ripagherà solo dopo un anno di lavoro, dopo di che alla Onlus sarà possibile guadagnare qualcosa da investire in altri progetti. Patriarca ha invece spiegato che la Versoprobo per riuscire a mantenere adeguato il livello dei servizi gestisce solo strutture grandi (a Villa San Francesco ci sono quasi 100 persone) e non si occupa invece di micro-ospitalità (strutture da 10-20 posti o meno). Al Mokarta di Salemi ci sono 120 ospiti in base a una convenzione che prevede il pagamento di 30 euro al giorno ai gestori della struttura.

Il sistema di gestione dei CAS, tuttavia, lascia spazio per distorsioni e occasioni di guadagni indebiti. La cronaca recente ha raccontato di diverse strutture impropriamente convertite a CAS chiuse dalle prefetture o di luoghi dove i servizi offerti ai migranti non erano nemmeno vicini a quelli richiesti dalla prefettura, se non a quelli minimi auspicabili perché un sistema di accoglienza abbia davvero successo (l’insegnamento della lingua in prima istanza) o quelli che hanno a che fare con la dignità delle persone (il cibo e la pulizia, per esempio). In alcuni CAS visitati il Post ha effettivamente riscontrato una discrepanza tra i racconti di chi li gestisce e i racconti dei migranti: in almeno un caso al Post è stato impossibile avere conversazioni in italiano con persone che però hanno raccontato di trovarsi in Italia da mesi e che quindi avrebbero dovuto già aver frequentato diverse ore di scuola di italiano.

“In vacanza”
Il sottotesto dell’articolo del Populista è che i richiedenti asilo ospitati negli alberghi vivano “in vacanza” a spese dello stato. Il Post ha potuto verificare che, anche negli alberghi che ancora funzionano come tali, non si può descrivere l’accoglienza dei richiedenti asilo come simile a quella di clienti in un albergo. In primo luogo perché i servizi che vengono messi a disposizione non sono gli stessi, dal tipo di camere (che come detto assomigliano più a quelle di un ostello) alla qualità dei pasti (i richiedenti asilo non mangiano “al ristorante”) o quella dell’uso delle strutture (in quelle a ospitalità mista i richiedenti asilo non condividono gli spazi con i clienti).

All’Hotel villa San Francesco di Orta San Giulio, racconta al Post Islao Patriarca – rappresentante della cooperativa che gestisce la struttura, la Versoprobo – i richiedenti asilo vivono come in un convitto scolastico. Si svegliano insieme al mattino, fanno colazione e poi lezione di italiano, come previsto dall’accordo con la prefettura di Novara il cui bando ha portato alla riapertura dell’albergo. Un gruppo di ospiti, al pomeriggio, si occupa grazie a una convenzione con il comune di Orta San Giulio di lavori socialmente utili: puliscono in strada, riverniciano panchine e ringhiere e si prendono cura del campo sportivo locale. Patriarca ha spiegato al Post che il campo da calcio di Orta San Giulio era quasi abbandonato prima che lo prendessero in consegna gli ospiti di villa San Francesco, che curano campo e spogliatoi e lo usano per gli allenamenti della loro squadra, che peraltro ha vinto l’ultimo campionato CSI.

Cose simili le racconta Alberto Senigallia degli ospiti dell’ex Plaza Hotel di Varese, che cominceranno a collaborare con il comune nelle prossime settimane, finite le prime intensive lezioni di italiano; gli ospiti del Nigahotel si occupano di gestire gli spazi comuni dell’albergo, di allestire la sala da pranzo, apparecchiare e sparecchiare e riordinare gli spazi che poi verranno usati per le lezioni di italiano. Nei momenti liberi i richiedenti asilo possono uscire dalle strutture, spostarsi in autobus o in bicicletta (al Nigahotel alcune erano state originariamente messe a disposizione dalla proprietà). Le persone che vengono ospitate in appartamenti, e quindi con minori servizi, si occupano invece di tutti gli aspetti della gestione della casa, dalla spesa alle pulizie. Ognuno di loro ha a disposizione 2,50 euro al giorno da spendere liberamente, soldi che nella maggior parte dei casi vengono distribuiti mensilmente.

Molte delle persone accolte nei CAS sono arrivate in Italia da poco dopo viaggi lunghi e traumatici, spesso per scappare da condizioni di vita difficili. L’assistenza medica e psicologica che ricevono una volta arrivate in Italia non è uno degli aspetti secondari della vita nei CAS, che si devono (o dovrebbero) occupare di offrire un servizio di consulenza con uno psicologo capace di gestire situazioni di traumi profondi e dolorosi e servizi adeguati per seguire situazioni cliniche spesso complicate: frequenti viaggi in ospedale, rapporti con medici e istituzioni, attenzioni speciali spesso anche quotidianamente e all’interno delle strutture.

C’è molto poco della vita nei CAS, anche nei casi di eccellenza di gestione di cui il Post ha avuto qualche riscontro, che si concili con l’idea della vacanza, men che mai del “lusso”. Se si fa riferimento al wifi in camera come segno di lusso, si ignora che raramente i servizi di telecomunicazione vengono usati dai richiedenti asilo per altro che non sia comunicare con le famiglie a casa o con altre persone in situazioni simili in Italia. Se si fa riferimento alla televisione come segno di lusso, si fa fatica ad essere presi sul serio.

san_francesco(Una camera dell’Hotel Villa San Francesco – Foto: Cooperativa Versoprobo)

Delle persone responsabili di queste strutture con cui ha parlato il Post, poche hanno lamentato problemi legati all’accoglienza di migranti nelle loro strutture. I gestori del Nigahotel, del Plaza di Varese e di Villa San Francesco hanno piuttosto raccontato di situazioni esemplari, coabitazione facile e relazioni sempre tranquille anche tra persone di diversi paesi e gruppi etnici, quelli della Rosa dei Venti non hanno mai parlato di problemi di convivenza tra gli ospiti dell’albergo e i migranti. Nei primi tre casi, vale la pena ricordarlo, le società o cooperative che gestiscono le strutture impiegano mediatori culturali e personale qualificato per l’accoglienza di richiedenti asilo.

Qualche problema c’è, solitamente con le comunità locali. I CAS, gestititi dalle prefetture, vengono aperti senza il consenso delle amministrazioni locali e spesso portano ad attriti con gli abitanti delle aree più vicine agli alberghi. Davanti al Nigahotel, per esempio, c’è una scritta firmata Casapound che fa riferimento al fatto che la vera risorsa per l’albergo dovrebbero essere “gli italiani”; davanti all’hotel Genziana di Prada nell’ottobre del 2015 furono fatte esplodere alcune bombe carta.

azzano_mella(Davanti al Nigahotel di Azzano Mella – Il Post)