(Darren McCollester/Newsmakers)
  • Media
  • Questo articolo ha più di sei anni

Cosa vi siete persi

Riassunto delle notizie degli ultimi dieci giorni, per chi è tornato dalle vacanze

(Darren McCollester/Newsmakers)

Per chi è rientrato oggi dalle vacanze e vuole rimettersi in pari con quello che nel frattempo è successo nel mondo, abbiamo raccolto una lista con le principali notizie degli ultimi dieci giorni, con le cose di cui si è discusso e con qualche storia che vi consigliamo. Ci sono anche dei link, per chi vuole approfondire. Bentornati, e coraggio: questi qui sotto sono quelli che non siete più voi.

France Europe Heat

Migranti
Alla fine del 2015 la Commissione europea aveva messo in piedi un programma di relocation, che doveva coinvolgere i migranti di nazionalità siriana, irachena ed eritrea “con evidente bisogno di protezione”: questi migranti dovevano essere trasferiti da Italia e Grecia agli altri paesi europei. Sulla carta sembrava un ottimo piano, nella pratica è stato disastroso. Le conseguenze della reticenza di molti stati europei a rispettare le promesse e gli accordi si è dimostrata a Como, dove dalla fine di luglio nel parco davanti alla stazione ferroviaria si è formato un accampamento di centinaia di persone. Sabato 20 agosto alcune decine di migranti hanno provato a salire a bordo di un treno diretto in Svizzera, e sono stati bloccati dalla polizia schierata in tenuta anti sommossa. Sempre sabato sulle coste della Sicilia sono arrivati 534 migranti salvati negli ultimi giorni.

Anche di migranti, ma soprattutto di Unione Europea, si parlerà oggi a Ventotene durante un incontro tra la cancelliera tedesca Angela Merkel, il presidente francese François Hollande e il presidente del Consiglio italiano Matteo Renzi.

Migranti Como

Bonus: la storia di Fadi Mansour, un rifugiato siriano di 28 anni che ha trascorso quasi un anno intrappolato nell’aeroporto di Istanbul.

Thailandia
Nella notte tra giovedì 11 e venerdì 12 agosto quattro persone sono morte e altre 35 sono rimaste ferite in una serie di esplosioni nel sud della Thailandia. Tra le città colpite c’erano Hua Hin e Phuket, due delle principali località turistiche del paese. Non è ancora chiaro chi ci sia dietro gli attentati: secondo alcuni esperti non c’entrano il fondamentalismo islamico e il terrorismo internazionale, ma la politica interna e l’opposizione alla giunta militare.

Thailand Bombing

Siria
Oramai della guerra in Siria si parla sempre meno – spesso ci si ricorda che esiste solo quando vengono diffuse immagine particolarmente forti, come quella del bambino di Aleppo, per dimenticarsene poco dopo – ma siamo ancora molto lontani da una possibile fine del conflitto. Nelle ultime settimane ci sono state importanti novità che hanno complicato ancora di più gli schieramenti di chi combatte: c’è stata una nuova sconfitta militare dello Stato Islamico nella città settentrionale di Manbij, c’è stato un peggioramento della situazione ad Aleppo, ma anche i primi veri scontri tra Assad e i curdi nel nord-est della Siria con l’apertura di un nuovo possibile fronte di guerra.

Poi si è parlato di altre due notizie all’apparenza minori, ma in realtà molto importanti: il cambio di nome del Fronte al Nusra, il gruppo che fino a poche settimane fa rappresentava al Qaida in Siria, e la decisione dell’Iran di concedere una sua base aerea alla Russia, da usare per bombardare i ribelli in territorio siriano.

bambino

Le violenze della polizia negli USA
Sabato 13 agosto e poi ancora nella notte fra domenica 14 e lunedì 15 agosto a Milwaukee, nel Wisconsin, ci sono stati scontri tra dimostranti e polizia per l’uccisione di un 23enne nero da parte di un agente. Quelle di Milwaukee sono solo le ultime manifestazioni recenti – pacifiche o violente – contro le azioni della polizia americana, che molti ritengono faccia un uso eccessivo della forza, in particolare nei confronti dei neri.

In questo momento delicato, il dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha anche pubblicato un rapporto sugli abusi compiuti dalla polizia di Baltimora, una delle città più violente degli Stati Uniti, in cui si critica con parole particolarmente dure la strategia della “tolleranza zero”. Secondo il dipartimento di Giustizia USA, il risultato principale di questa politica è stato il peggioramento dei rapporti tra la polizia e le comunità locali. E per gonfiare le statistiche, è scritto nel documento, il dipartimento di polizia di Baltimora ha compiuto sistematiche violazioni dei diritti costituzionali dei residenti non bianchi.

Tensions High In Milwaukee Night After Police Shooting Of Armed Suspect Sparks Violence In City

Burqini
Probabilmente anche a causa della penuria di notizie in agosto, anche in Italia si è discusso per giorni e giorni del “burqini” (o “burkini”), un tipo di costume da bagno pensato per le donne musulmane che vogliono tenere il proprio corpo coperto. Un tribunale francese ha infatti confermato una precedente decisione del sindaco di Cannes, David Lisnard, di vietare l’accesso alle spiagge cittadine «a chiunque non indossi una tenuta corretta, rispettosa delle buone maniere e della laicità, delle regole d’igiene e sicurezza della balneazione». Qui, il dibattito francese. E qui un po’ di chiarezza sui vari tipi di velo che sui giornali sono stati spesso confusi.

Intanto, il ministro dell’Interno tedesco Thomas de Maziere, ha lasciato intendere che la Germania introdurrà una legge per impedire di indossare indumenti che coprono il volto in alcuni luoghi pubblici in cui alle persone è richiesto di rendersi identificabili (una legge simile è in vigore in Francia dal 2010).

Muslim Lifesavers Unveil The 'Burqini'

Nigeria
Domenica 14 agosto Boko Haram, il gruppo estremista islamista che ha la sua base nel nord-est della Nigeria e che si è affiliato allo Stato Islamico, ha diffuso un video che sembra mostrare alcune delle studentesse nigeriane rapite nel 2014 da una scuola di Chibok. In Nigeria i bombardamenti contro Boko Haram sono aumentati da quando è stato eletto presidente Muhammadu Buhari, nel maggio 2015. Da allora Boko Haram ha perso molti dei territori che controllava in precedenza, ma il governo non è mai riuscito a ottenere una vittoria definitiva. Secondo alcuni esperti, la pubblicazione del video potrebbe essere la risposta a una lotta di potere interna.

Bonus: il Wall Street Journal ha pubblicato un lungo articolo in cui si racconta uno degli aspetti di Boko Haram di cui si parla meno, ma che è molto rilevante: l’addestramento di bambini-soldato.

Nigeria Kidnapped Girls

Turchia
Il 20 agosto almeno 51 persone sono morte e altre 69 sono rimaste ferite in un’esplosione durante un matrimonio nella città di Gaziantep, nel sud della Turchia, vicino al confine con la Siria. Il presidente turco Recep Tayyip Erdoğan ha detto che l’attacco è stato compiuto da un attentatore suicida che aveva tra i 12 e i 14 anni e che faceva parte dello Stato Islamico (o ISIS).

Nelle ultime settimane si è parlato molto della Turchia per via del fallito colpo di stato dello scorso 15 luglio: il presidente turco Recep Tayyip Erdoğan dice che è stato organizzato da Fethullah Gülen, un religioso turco che vive da anni negli Stati Uniti e che è il suo principale oppositore politico. Dopo il colpo di stato Erdoğan ha iniziato un’estesa epurazione in quasi tutti i settori dell’amministrazione pubblica, dell’esercito e dell’istruzione, incarcerando e rimuovendo dai loro incarichi decine di migliaia di persone. Ora vuole arrestare Hakan Şükür, uno dei più famosi calciatori turchi di sempre.

turchia

Donald Trump, Donald Trump, Donald Trump
Un’inchiesta del New York Times ha scoperto che ha debiti per 650 milioni di dollari, più del doppio di quanto aveva dichiarato in un documento pubblico presentato in occasione della sua candidatura a presidente degli Stati Uniti. Sempre il New York Times ha raccontato in modo molto approfondito i rapporti tra Paul Manafort, che nel frattempo si è dimesso da capo della campagna elettorale di Donald Trump, e il Partito delle Regioni, il partito ucraino filo-russo dell’ex presidente Viktor Yanukovich, del quale Manafort è stato consulente per molti anni. La conseguenza è che Trump ha azzerato e sostituito la dirigenza del suo comitato. Nei sondaggi nazionali, comunque, la candidata del Partito Democratico, Hillary Clinton, ha un vantaggio medio di circa 6-8 punti percentuali.

Bonus: in cinque città americane è stata esposta una statua, rimossa nel giro di poche ore, che lo mostra nudo e che si intitola “The Emperor Has No Balls”.

Donald Trump

Le Olimpiadi di Rio
Sono finite e il Post le ha seguite e raccontate con una pagina speciale. Gli Stati Uniti hanno vinto più medaglie di tutti. La Cina è stato il secondo paese per numero di medaglie, ma la Gran Bretagna ha vinto una medaglia d’oro in più della Cina, superandola così nel medagliere. Come è stato possibile, lo abbiamo spiegato qui. L’Italia se l’è cavata bene: otto ori, dodici argenti e otto bronzi fanno 28 medaglie, le stesse di Londra 2012, una in più di Pechino 2008.

Tra gli atleti e le atlete di cui si è parlato di più c’è certamente Usain Bolt che ha vinto tutto quello che c’era da vincere, che ha compiuto trent’anni e che ha dichiarato che si ritirerà dopo queste Olimpiadi. Poi ci sono Simone Biles, la ginnasta statunitense considerata la migliore del mondo che a Rio de Janeiro ha vinto quattro medaglie, e Michael Phelps, il nuotatore che tra le altre cose ha battuto un record che durava da oltre duemila anni.

Per chi è già in astinenza sportiva, è cominciato il campionato italiano di calcio.

Swimming - Olympics: Day 7

Lei è Katie Ledecky, nuotatrice statunitense, un’altra protagonista di queste Olimpiadi.

Cose italiane
L’ISTAT, l’istituto nazionale di statistica italiano, ha diffuso le stime preliminari effettuate sul PIL italiano fra aprile e giugno 2016, cioè nel secondo trimestre dell’anno in corso. In questi mesi l’ISTAT ha rilevato che il PIL italiano – cioè la somma dei beni e dei servizi prodotti dall’intero paese – non ha subito variazioni rispetto al primo trimestre: in sostanza, significa che l’economia italiana non si è espansa né si è ristretta.

Istat: carrello della spesa più caro del 4,2%

Il resto:
– Negli ultimi giorni decine di migliaia di venezuelani hanno superato il confine tra Venezuela e Colombia per comprare cibo e beni di prima necessità che da tempo non sono più reperibili nel loro paese. In Venezuela – un paese la cui economia sta collassando – molti beni primari sono praticamente introvabili da mesi.

San Antonio del Táchira, Venezuela

– In Spagna prosegue dal dicembre del 2015 una crisi politica che impedisce la formazione di un nuovo governo, nonostante gli elettori siano andati a votare due volte. Venerdì 19 agosto è stata fissata la data del voto di fiducia al governo che proporrà Mariano Rajoy di fronte al Parlamento. Il dibattito e la prima votazione – dove sarà necessaria la maggioranza assoluta – si terranno tra il 30 e il 31 agosto; la seconda votazione – dove sarà sufficiente la maggioranza semplice – si terrà il 2 settembre.

– Tra il 14 e 15 agosto di un anno fa, l’Unione Europea approvò il terzo “bail-out” per la Grecia, un pacchetto di aiuti da 86 miliardi che portò i dei fondi destinati al paese nel corso degli ultimi cinque anni a un totale di 326 miliardi di euro, la più grande operazione di salvataggio della storia. Un anno dopo l’economia greca sembra mostrare tenui segnali di ripresa: nel secondo trimestre del 2016 il PIL è cresciuto leggermente più delle aspettative, mentre Commissione Europea e agenzie di rating stimano che l’anno prossimo il paese crescerà di circa il 2,5 per cento. Per i greci la situazione continua comunque ad essere molto complicata.

– Sabato 20 agosto una folla formata da decine di migliaia di persone si è radunata a San’a, la capitale dello Yemen, in una manifestazione di supporto per il governo provvisorio installato dagli Houthi, il gruppo armato di musulmani sciiti che dalla fine del 2014 controlla la città. Poco dopo, alcuni aerei della coalizione guidata dall’Arabia Saudita, che appoggia il governo riconosciuto dalla comunità internazionale, ha sorvolato la piazza, sganciando alcune bombe poco lontano.

– Lo stato americano della Louisiana è stato colpito da piogge molto forti che hanno provocato la morte di 13 persone.

– L’Australia chiuderà il centro di detenzione dei migranti a Manus, un’isola nel nord della Papua Nuova Guinea, dopo diverse accuse di violazioni di diritti umani.

– Il 13 agosto Fidel Castro ha compiuto 90 anni: nel 2006, in seguito a una malattia, aveva delegato il potere al fratello Raul, ma dieci anni dopo esercita ancora una grande influenza sulla vita politica del paese.

– Ha compiuto gli anni, ottanta, anche Robert Redford: nel cinema ha fatto praticamente tutto, soprattutto cinque film strepitosi in tre anni, ma anche il regista e il fondatore di un festival.

robert redford

– Google ha reso disponibile Duo, la nuova app per fare videochiamate il cui lancio era stato annunciato alla conferenza degli sviluppatori di maggio. La nuova app consente di effettuare solo chiamate singole (one-to-one) e non di gruppo, cosa che invece è possibile fare con Hangouts, l’altra app di messaggistica di Google, e con Skype. Duo è disponibile solo per gli smartphone, sia Android che iPhone, e nelle intenzioni di Google è stata sviluppata in modo da rendere più semplice fare una chiamata video.

Il New York Times chiuderà alla fine di agosto l’app NYT Now e il sito di NPR, famoso network radiofonico statunitense, non avrà più i commenti. A proposito: la copertina del nuovo numero di Time, una delle più famose riviste di news americane, dedicata alla “cultura dell’odio” che sta rovinando Internet.

– Su iTunes è disponibile Blonde, il secondo disco del cantante Frank Ocean, che ha 28 anni ed è considerato un talentuoso ghostwriter e musicista R&B. C’era stata un po’ di confusione la scorsa settimana quando, sempre su iTunes, era diventato disponibile “Endless”, un “visual album”, cioè un video, pubblicato a nome di Frank Ocean.

– Il sito Gawker.com – il più importante sito della società Gawker Media – chiuderà dopo quasi 14 anni di attività. La decisione è stata annunciata il 18 agosto, due giorni dopo che Univision Communications Inc. – la società editoriale che possiede Univision, il più importante canale tv statunitense in lingua spagnola – ha vinto l’asta per l’acquisto del gruppo editoriale Gawker Media.

– Mark Fields, presidente di Ford, il secondo produttore di automobili degli Stati Uniti, ha annunciato che la sua società intende mettere sul mercato un’auto che si guida da sola entro il 2021.

– È morto a 92 anni Arthur Hiller, il regista di “Love Story”.