• Mondo
  • Giovedì 9 giugno 2016

Abbiamo fatto estradare la persona sbagliata?

Mercoledì Italia e Regno Unito hanno annunciato l’arresto e l’estradizione di uno dei più grandi trafficanti di esseri umani, ma ci sono sempre più dubbi che ci sia stato uno scambio di persona

L'arrivo di Mered Yehdego Medhane all'aeroporto di Fiumicino, Roma (ANSA/Polizia)
L'arrivo di Mered Yehdego Medhane all'aeroporto di Fiumicino, Roma (ANSA/Polizia)

Aggiornamento di sabato 11 giugno Michele Calantropo, avvocato dell’uomo arrestato in Sudan ha detto al Guardian che il suo cliente si dichiara innocente, e che l’arresto e l’estradizione sono un caso di scambio di persona. L’uomo ha detto di chiamarsi Medhane Berhe, come il trafficante ricercato, ma ha detto di avere 29 anni, non 35, e di non essere coinvolto nel traffico di persone. Per provare le sue affermazioni, ha consegnato ai giudici italiani gli account per accedere ai suoi social network, che dimostrerebbero lo scambio. Il Guardian ha anche pubblicato alcuni documenti intestati a Berhe, che confermerebbero lo scambio di persona.

***

Mercoledì 8 giugno il ministero dell’Interno italiano e la National Crime Agency del Regno Unito hanno annunciato l’arresto in Sudan e l’estradizione in Italia di Medhane Yehdego Mered, un uomo di 35 anni originario dell’Eritrea ritenuto uno dei più grandi trafficanti di esseri umani sulla cosiddetta “rotta libico-subsahariana” e al centro di un’indagine condotta dalla procura di Palermo. A distanza di qualche ora dall’annuncio dell’operazione sono però emersi dubbi sull’effettiva identità di Mered: c’è il sospetto che possa esserci stato uno scambio di persona. I media britannici segnalano di aver sentito diversi testimoni che conoscono Mered e che escludono possa essere il criminale descritto dalle autorità italiane e britanniche, che ora stanno indagando su queste segnalazioni.

Medhane Yehdego Mered e l’estradizione
L’ordine di arresto nei confronti di Mered era stato emesso nell’aprile del 2015 dalla procura di Palermo, nell’ambito di una serie di indagini condotte dal servizio centrale operativo della Polizia e dalle squadre mobili della Sicilia occidentale. I magistrati lo accusavano di avere coordinato una rete di persone in vari paesi che collaboravano con lui per gestire il trasferimento illecito dei migranti. Il comunicato del ministero dell’Interno dice che Mered “ha diretto non solo le attività nel continente africano, ma ha anche mantenuto costantemente aggiornati i fiancheggiatori operanti in Italia sugli arrivi dei natanti, al fine di far proseguire i migranti nel viaggio per le destinazioni finali”. Secondo gli investigatori, Mered si faceva chiamare “Il Generale” dai suoi complici e “ricopriva un ruolo apicale nel traffico di esseri umani in seno al network criminale ramificato su più continenti”.

I magistrati hanno intercettato per mesi il cellulare di Mered raccogliendo informazioni sul suo conto e sulle sue attività. In una telefonata nella primavera del 2014, parlava con un amico chiedendogli consigli su dove depositare il denaro raccolto con le sue attività, e spiegava che in Eritrea stava per comprare una casa da “13 milioni”, senza specificare in quale valuta. Nell’estate dello stesso anno diceva in una telefonata di avere lavorato molto bene e di essere riuscito a far partire tra le 7mila e le 8mila persone, dalla Libia verso l’Italia. In un’altra telefonata intercettata nell’agosto del 2014 spiegava che le autorità italiane intervengono quasi subito, non appena avvistano un barcone in acque internazionali, facendo intendere che non ci sono particolari rischi. A fine mese, però, aveva ricevuto una telefonata dove gli veniva comunicato che su 400 migranti partiti su un barcone ne erano sopravvissuti solo quattro.

Secondo le ricostruzioni fatte dagli investigatori, ogni migrante doveva pagare tra i 4mila e i 5mila euro per il viaggio verso i paesi del Nord Europa, solitamente attraverso la Libia e l’Italia. Mered aveva contatti con agenti libici che corrompeva per assicurarsi la regolare partenza dei barconi. In una telefonata aveva poi spiegato di avere in Italia alcuni complici, che lo aiutavano a gestire gli arrivi dei migranti. Aveva anche confidato di volersi nascondere per qualche tempo in Sudan, prima di ricongiungersi con moglie e figlio che vivono in Svezia. Ed è proprio in Sudan, grazie alla collaborazione delle autorità locali e di quelle britanniche, che Mered è stato arrestato e a inizio settimana e trasferito in Italia.

È il Mered giusto?
I dubbi sull’identità della persona estradata in Italia sono emersi nelle ultime ore, soprattutto in seguito ad alcune testimonianze raccolte dai media britannici. Il Guardian, per esempio, si è messo in contatto con tre suoi amici secondo i quali la persona arrestata in Sudan è Medhane Tesfamariam Kidane, un rifugiato di 27 anni arrestato il mese scorso a Khartum, la capitale sudanese. In comune con Mered avrebbe solo il nome, ma secondo le fonti del Guardian non è mai stato in Libia e non ha niente a che fare con la presunta rete per il traffico di migranti.

mered-Mered in una foto non datata, a sinistra, e al suo arrivo in Italia mercoledì, a destra (ANSA)

Fsaye Tasfai, un eritreo di 42 anni che vive in Sicilia, dice di essere cugino di Kidane e di essere cresciuto con lui ad Asmara, la capitale dell’Eritrea. Ha spiegato che hanno arrestato “la persona sbagliata”, che Kidane lasciò l’Eritrea nel 2014 e si trasferì a Khartum circa un anno fa, per vivere con i fratelli e le sorelle di Tasfai: “Non aveva un lavoro, quindi gli passavamo qualche soldo”. Un coinquilino di Kidane a Khartoum ha confermato la versione, aggiungendo che a un certo punto a maggio era scomparso e che quando ne ha avuto nuovamente notizie era a Roma. Un altro amico ha detto: “Hanno di certo preso la persona sbagliata. Non è un trafficante di esseri umani, è un semplice rifugiato. Bevevamo tè insieme”. Altri giornali britannici hanno raccolto testimonianze simili.

Cosa dicono Italia e Regno Unito
Per ora le autorità italiane e britanniche che si sono occupate del caso non hanno diffuso dichiarazioni ufficiali circa il presunto scambio di persona. Entrambe stanno indagando sulle segnalazioni, ma non ci sono ammissioni di errori nelle indagini condotte finora. Un portavoce della National Crime Agency ha detto di avere visto le notizie diffuse dal Guardian: “È una complessa operazione con più partner internazionali ed è troppo presto per fare speculazioni su simili affermazioni. La NCA è fiduciosa nel suo sistema di raccolta di informazioni di intelligence”.

La rotta libico-subsahariana
Migliaia di migranti scelgono la Libia come loro ultima destinazione in Africa, per la sua vicinanza alle coste italiane. Nel caso degli eritrei, la prima parte del viaggio viene gestita da autisti sudanesi, che lasciano i migranti al confine con la Libia dove vengono stipati in camion da altri trafficanti e iniziano un trasferimento durissimo e pericoloso nel deserto. A causa delle precarie condizioni sanitarie e della mancanza di acqua e alimenti, molti migranti muoiono prima di arrivare nelle città costiere. Quelli che sopravvivono sono spesso tenuti in ostaggio da chi li ha trasportati all’interno della Libia, e solo dopo avere ricevuto un pagamento dai parenti che vivono già in Europa (e che inviano denaro tramite complici dei trafficanti) vengono liberati per proseguire il loro viaggio. In molti casi i migranti subiscono un ulteriore sequestro quando si trovano nelle città portuali vicino a Tripoli, da dove partono poi i barconi verso l’Italia.

Il vero Mered era stato intervistato tempo fa da Meron Estefanos, una giornalista eritrea che vive in Svezia e che si occupa dei flussi migratori dal suo paese di origine verso l’Europa. Mered aveva ammesso di avere gestito il trasferimento di almeno 13mila persone, ma che aveva ricoperto solo un ruolo da intermediario con la protezione di agenti sudanesi e libici per le sue attività.

Se le autorità italiane e britanniche avessero sbagliato persona, sarebbe un problema pratico non indifferente, oltre che d’immagine: si stima che Mered abbia gestito da solo il 4 per cento circa del traffico di migranti tra il 2014 e il 2015 passati per la Libia. In quei due anni sono arrivati in Italia circa 320mila migranti, 70mila solo dall’Eritrea.