Il sito Mashable ha messo insieme delle vecchie cartoline di Roma che si possono trovare sul sito della Library of Congress, la biblioteca del Congresso americano di Washington, che è la più grande del mondo e ha digitalizzato buona parte del suo materiale, a disposizione di tutti.
Le cartoline risalgono tutte circa al 1890 e sono state sviluppate con la tecnica della fotocromia, la prima che permise di ottenere immagini a colori a partire da un negativo in bianco e nero. Il processo – che fu inventato nel 1880 da Hans Jakob Schmid, un impiegato dell’azienda di stampe svizzera Orell Gessner Füssli – è abbastanza complesso, ma il risultato è molto realistico: ci sono belle foto di tutte le cose da turisti che si possono vedere a Roma, dal Colosseo a Piazza Navona, la Basilica di San Paolo e la Fontana di Trevi.
- Cultura
- martedì 10 Maggio 2016 Questo articolo ha più di sette anni