(Photo by Jonathan Ferrey/Getty Images)
  • Sport
  • Questo articolo ha più di sette anni

Nike ha pagato tangenti in Kenya?

Sembra che diversi milioni di dollari pagati per contratti di sponsorizzazione siano finiti nei conti di dirigenti kenioti, ma non è chiaro se Nike lo sapesse

(Photo by Jonathan Ferrey/Getty Images)

Da più di vent’anni l’azienda statunitense di abbigliamento sportivo Nike sponsorizza la federazione di atletica leggera del Kenya, una delle più importanti e vincenti nella storia dell’atletica. Da qualche giorno, dopo la pubblicazione di alcuni documenti della federazione keniota e un articolo del New York Times, si è cominciato a parlare della possibilità che centinaia di migliaia di dollari – inizialmente destinati alla sponsorizzazione della federazione – siano finiti in mano a funzionari kenioti e di fatto siano stati usati come tangenti. Il caso è nato da una serie di documenti resi pubblici da un ex impiegato della federazione e risale a dopo che la federazione iniziò a discutere di un possibile nuovo contratto di sponsorizzazione con l’azienda cinese di abbigliamento cinese Li-Ning (al posto di Nike, quindi).

Per Nike la sponsorizzazione del Kenya è molto importante, ed è infatti una delle più costose nel mondo dell’atletica leggera: gli atleti kenioti detengono i record del mondo negli 800 metri, nei 1.000, nei 3.000, nei 20.000 e 25.000, nei 10 e 15 chilometri e nella maratona. Il settore “running” è uno dei più importanti per le attività commerciali di Nike e poche altre nazioni hanno una tradizione di atleti vincenti come il Kenya.

Pubblicità

Nel 2009 però i dirigenti della federazione del Kenya accusarono Nike di trattare la loro federazione come una “discarica” in cui far arrivare prodotti scadenti, e poco tempo dopo iniziarono a discutere con Li-Ning, azienda di proprietà dell’omonima ex ginnasta cinese, di un nuovo contratto di sponsorizzazione. I colloqui avanzarono a tal punto che un intermediario consegnò alla federazione keniota circa duecentomila dollari per conto di Li-Ning. L’intermediario che consegnò i soldi alla federazione fu Papa Massata Diack, recentemente squalificato a vita dalla IAAF, l’Associazione Internazionale delle Federazioni di Atletica Leggera: Massata Diack è figlio di Lamine Diack, ex presidente dell’associazione, che ebbe un ruolo fondamentale nel recente scandalo doping che ha riguardato la squadra di atletica leggera russa, ed ora è indagato per corruzione dalle autorità francesi.

Quando Nike venne a sapere dell’accordo preliminare con Li-Ning, informò la federazione keniota, tramite i propri avvocati, che non c’erano le condizioni legali per poter interrompere il contratto già in vigore. I dirigenti della federazione cambiarono rapidamente decisione, misero da parte l’accordo con Li-Ning e iniziarono a negoziare un nuovo contratto con Nike, che al termine dei colloqui prevedeva circa 1,5 milioni di dollari di compenso annuali alla federazione, più centomila dollari di bonus ogni anno e un altro bonus “una tantum” di cinquecentomila dollari. Nel nuovo contratto Nike aveva specificato che una parte dei soldi sarebbe dovuta essere destinata a scopi specifici, fra cui aiutare i ragazzi cresciuti in villlaggi poveri e isolati ad allenarsi e raggiungere facilmente i centri sportivi. Secondo le accuse contenute nei documenti trapelati, però, quei soldi sarebbero spariti in breve tempo dalle casse della federazione e indirizzati verso i conti bancari di alcuni funzionari kenioti.

In tutto questo la posizione di Nike non è chiara: non si sa insomma se quei soldi sono stati presi dai kenioti senza che Nike ne sapesse nulla – era compito della federazione investirli come richiesto dall’accordo – o se Nike sapesse dall’inizio che quei soldi sarebbero andati di fatto ai funzionari della federazione. I tre funzionari accusati di aver preso il denaro sono stati sospesi, intanto, e un tribunale keniota ha chiesto a Nike di fornire più documenti sulla questione. Nike per ora si è rifiutata di collaborare alle indagini. Sia la federazione che la giustizia ordinaria keniota hanno aperto inchieste riguardo al “caso Nike”, anche se secondo molti sarà molto difficile provare che i dirigenti di Nike siano al corrente dei trasferimenti di denaro incriminati.