La casa editrice Little Brown ha annunciato mercoledì che pubblicherà la sceneggiatura di Harry Potter and the Cursed Child (in italiano “Harry Potter e il bambino maledetto”), lo spettacolo teatrale presentato come ottavo capitolo della saga di Harry Potter della scrittrice inglese J.K. Rowling. Il libro arriverà nelle librerie inglesi e americane il 31 luglio 2016 – che è il giorno del compleanno di Harry Potter e di Rowling – mentre in Italia dove i libri della saga sono stati pubblicati tutti da Salani non c’è una data di uscita.
Lo spettacolo teatrale Harry Potter and the Cursed Child è stato scritto da Jack Thorne – autore di serie tv di successo come Skins e This is England ’88 – e sarà diretto John Tiffany, con la supervisione di Rowling. Sarà diviso in due parti, vi reciteranno più di trenta attori, e andrà in scena a Londra dal 30 luglio 2016 al Palace Theatre. Dopo l’annuncio, il libro è già diventato il più venduto di questa settimana – lo si può ordinare scontato a metà prezzo – su Amazon.uk, Amazon.com e sul sito di Waterstones, la più grande e importante catena di librerie inglesi.
The #CursedChild script book will publish 31st July following the opening of @HPPlayLDN pic.twitter.com/8j69YfFsQO
— Little, Brown UK (@LittleBrownUK) February 10, 2016
Nell’ottobre del 2015 Pottermore – il sito dedicato al mondo e alle novità sulla saga di Harry Potter – ha pubblicato un riassunto della trama di Harry Potter and the Cursed Child. Lo spettacolo prosegue la storia a partire dal settimo e ultimo libro, uscito in Regno Unito nel 2007:
«È sempre stato difficile essere Harry Potter e ora che è diventato un impiegato del Ministero della Magia sommerso di lavoro, un marito e il padre di tre adolescenti, le cose non sono certo più semplici. Harry cerca di tenere a bada un passato che si rifiuta di rimanere tale, il suo figlio più giovane, Albus, deve fare i conti con il peso di un’eredità che non ha mai voluto. Mentre passato e presente si fondono minacciosamente, padre e figlio imparano a confrontarsi con la verità: qualche volta l’oscurità si può trovare in luoghi inaspettati».