Venerdì sera alle 23.15 ora locale, le 6.15 di sabato mattina in Italia, l’uragano Patricia ha raggiunto la costa sud-occidentale del Messico ed è ora diretto verso nord-est. L’uragano Patricia è il più forte uragano mai registrato nelle Americhe e uno dei più estesi di sempre. Al momento dell’arrivo a terra, l’uragano era classificato di livello 5, il più alto della scala Saffir-Simpson, usata per quantificare l’intensità dei cicloni tropicali. Nel corso della notte la classificazione dell’intensità dell’uragano è stata rivista ed è stata fatta scendere da 5 a 4, e poi a 2. L’astronauta statunitense Scott Kelly, che al momento si trova sulla Stazione Spaziale Internazionale, ha twittato alcune foto scattate venerdì che danno un’idea ancora più chiara dell’estensione dell’uragano.
Hurricane #Patricia looks menacing from @space_station. Stay safe below, #Mexico. #YearInSpace pic.twitter.com/6LP2xCYcGD
— Scott Kelly (@StationCDRKelly) October 23, 2015
Hurricane #Patricia approaches #Mexico. It's massive. Be careful! #YearInSpace pic.twitter.com/F5LgnjOjey
— Scott Kelly (@StationCDRKelly) October 23, 2015
Anche l’agenzia meteorologica federale degli Stati Uniti ha diffuso un’immagine dell’uragano scattata dallo spazio (da un satellite meteorologico, in questo caso).
Abbonati al
Dal 2010 gli articoli del Post sono sempre stati gratuiti e accessibili a tutti, e lo resteranno: perché ogni lettore in più è una persona che sa delle cose in più, e migliora il mondo.
E dal 2010 il Post ha fatto molte cose ma vuole farne ancora, e di nuove.
Puoi darci una mano abbonandoti ai servizi tutti per te del Post. Per cominciare: la famosa newsletter quotidiana, il sito senza banner pubblicitari, la libertà di commentare gli articoli.
È un modo per aiutare, è un modo per avere ancora di più dal Post. È un modo per esserci, quando ci si conta.