• Media
  • Giovedì 13 agosto 2015

L’estate delle discoteche fatali

Alessandro Giuli dà voce sul Foglio ai tanti scorati dalle cronache giornalistiche sull'ecstasy, e cerca riflessioni più alte

Pagina Facebook Cocoricò
Pagina Facebook Cocoricò

L’apertura della prima pagina del Foglio di giovedì è occupata da una riflessione del condirettore Alessandro Giuli sulle squinternate cronache giornalistiche di queste settimane su discoteche ed ecstasy – cronache che registrano da altrettante settimane un gran subbuglio e irritazione da parte dei lettori meno anziani, soprattutto su internet – a cui Giuli mescola propri pensieri più ambiziosi sui temi in questione.

Non penso d’essere la persona più adatta a scrivere di droga, ma di sacrifici umani me ne intendo. E questa che scorre sembra appunto l’estate delle discoteche fatali, delle metanfetamine fulminanti che lasciano stecchiti giovani e meno giovani candidati alla morte acerba. Morte da sballo, dicono in modo retrò gli analogici memorialisti di stagioni perdute, quelle dell’avvento lisergico che illuse e poi sterminò gli ultimi conati immateriali di fine Sessanta (secolo scorso), un esperimento destinato ad altri approdi, nelle premesse, ma annegato nel sincretismo new age, nella contestazione politica, nel grande riflusso di tanti piccoli proto Lebowsky. Mondi lontanissimi, sopravvissuti per lo più nel sottofondo musicale autobiografico degli ultimi baby boomers.

Oggi è completamente un’altra storia, e la storia come si sa procede per parodie e sgretolamenti. Avrei voluto premettere l’ovvio, e un po’ me lo concedo comunque: la sopraggiunta fobia per le discoteche – già desuete fin nel nome che rinvia a raccolte di vinile – è di sicuro un fenomeno mediatico-stagionale, caratteristico delle civiltà consacrate al vuoto che si fa stridore di massa. I numeri dicono che dal 1999 al 2013 i decessi per intossicazione acuta da droghe in Italia sono calati da 1.002 a 344. E in Italia va perfino meglio rispetto agli altri paesi europei (Relazione annuale 2014 della Polizia di Stato), si muore ancora troppo per la mai troppo vecchia eroina e per la combinazione di droghe e alcol, ma si muore sempre meno. E allora di che parliamo? Ammettiamo che il discorso non si possa chiudere così, alla svelta, rubricando la così detta “emergenza Ecstasy” come la prosecuzione dell’emergenza “cani-che-mordono-bambini” delle scorse estati, e via strillando. Parliamo dei vivi, più che dei morti statistici e dei loro inconsolabili parenti, che se ne fottono delle statistiche perché ogni ragazzo morto è un cielo che si ottenebra.

(Continua a leggere sul Foglio)

– Luca Sofri: Vecchie droghe (sul Corriere della Sera e le cronache sull’ecstasy)