La proiezione del primo lunedì della rassegna ospitata da oTTo, il locale in via Sarpi a Milano
  • Cultura
  • Questo articolo ha più di otto anni

Milano nei film

Intanto che la città "guarda al futuro", un locale di via Paolo Sarpi ne proietta il passato in una serie di film memorabili e assai diversi tra loro

La proiezione del primo lunedì della rassegna ospitata da oTTo, il locale in via Sarpi a Milano

Con Milano al centro dell’attenzione e di eventi culturali e artistici diversi, è cominciato lunedì 15 giugno un “cineforum” (come li chiamavano ai tempi di Venditti) particolare ospitato da oTTo – un locale aperto di recente in via Paolo Sarpi 8 – dove verranno proiettati ogni lunedì sera alle 21 dei film legati a Milano, assai diversi tra loro. La scelta è stata fatta dagli autori e sceneggiatori Gino e Michele insieme ai gestori del locale: si chiama Lunedì di cinema, è gratuito e il film sarà introdotto da una breve spiegazione d’autore: citazione – per restare ai tempi dei cineforum – dell’appuntamento con “Il grande cinema” sulla Rai degli anni ’80, quello con la sigla di Lucio Dalla.

Lunedì 15 giugno la serie è cominciata con Kamikazen, ultima notte a Milanoun film diretto da Gabriele Salvatores, scritto proprio con gli autori Gino e Michele. Lunedì 22 giugno verrà proiettato Il vedovo di Dino Risi, con Franca Valeri e Alberto Sordi del 1959; lunedì 29 giugno sarà il turno di Banditi a Milano di Carlo Lizzani, con Gian Maria Volontè e Don Backy del 1968; lunedì 6 luglio ci sarà Eccezzziunale veramente, di Carlo Vanzina, con Diego Abatantuono, Stefania Sandrelli, Teo Teocoli, del 1982 (quello di “Sandrino il mazzolatore” e dello “shlavo”); lunedì 13 luglio Romanzo Popolare, di Mario Monicelli, con Ugo Tognazzi, Ornella Muti, Michele Placido, del 1984; e per finire lunedì 20 luglio Rocco e i suoi fratelli di Luchino Visconti, con Alain Delon, Renato Salvatori, Annie Girardot, Claudia Cardinale, del 1960.