I dati ISTAT sull’alcol in Italia

Si beve di più o di meno di dieci anni fa? Più gli uomini o le donne? Più al nord o al sud? A che età smettiamo di ubriacarci?

di Marco Surace

(Photo by David Paul Morris/Getty Images)
(Photo by David Paul Morris/Getty Images)

Giovedì 16 aprile l’ISTAT, l’Istituto nazionale di Statistica, ha diffuso i dati dell’annuale rilevazione nazionale su “L’uso e l’abuso di alcol in Italia”. L’alcol è una sostanza tossica, potenzialmente cancerogena e con la capacità di indurre dipendenza: causa danni diretti alle cellule di molti organi, soprattutto fegato e sistema nervoso centrale, e in particolare alle cellule del cervello. L’indagine mostra i dati relativi al 2014 e li confronta con la serie storica puntuale che viene rilevata dal 2005, ottenuti su un campione di circa 24mila famiglie.

La ricerca si può leggere integralmente qui, di seguito le sue conclusioni più importanti in 10 punti.

63
È la percentuale complessiva degli italiani al di sopra degli 11 anni che almeno una volta, nel corso del 2014, hanno bevuto sostanze alcoliche. Erano quasi il 70 per cento 10 anni fa. Sono i diminuiti i bevitori quotidiani (22,1 per cento contro il 31,0) mentre sono aumentati quelli occasionali (41 invece di 38,6 per cento) e anche chi beve fuori pasto (26,9 rispetto al 5,7 per cento). La distribuzione per età cambia sensibilmente questi valori: nella fascia di età 25-44 anni gli astemi nel 2014 sono stati il 29,3 per cento, mentre ha consumato alcol solo il 19,4 per cento tra i ragazzi da 11 a 17 anni. Nella fascia di ultra 65enni si raggiunge il picco di chi assume alcol tutti i giorni: il 32,8 per cento, comunque in calo rispetto al 40,8 del 2005. Il sistema corporeo di smaltimento dell’alcol non è completamente efficiente prima dei 21 anni ed è inefficiente sino ai 16 anni; dopo i 65 anni si perde gradualmente la capacità di smaltire l’alcol.

11,1
Sono le donne, in percentuale, che bevono alcol tutti i giorni: meno di un terzo degli uomini, che arrivano al 33,8 per cento nel 2014 ed erano oltre il 45 un decennio fa. Analogamente, bevono fuori pasto solo il 16,5 per cento delle donne invece del 38,1 degli uomini. In generale, resta significativa la differenza di consumo tra maschi e femmine: solo una donna su due beve alcolici almeno una volta nel corso dell’anno, mentre lo fanno oltre tre uomini su quattro. Beve alcol tutti i giorni oltre il 52 per cento degli over 65.

18-24
È la fascia di età in cui si ha il picco del consumo di alcolici diversi da vino e birra (aperitivi, amari, superalcolici), per il 54,6 per cento dei soggetti, mentre sono gli over 65 a consumare solo birra e vino, nel 36,3 per cento dei casi. Cambiano i gusti col sesso: gli uomini consumano anche altri alcolici in larga maggioranza – sempre oltre il 55 per cento tra i 18 e i 65 anni, mentre sono meno di un quarto quelli che bevono solo vino e birra – mentre le donne già al di sopra dei 45 anni si limitano a vino e birra nella metà dei casi. Al di sopra dei 65 anni, indipendentemente dai soggetti, vincono vino e birra: 41,7 contro 37 per cento per gli uomini e addirittura 32,2 contro 11,2 per le donne.

16-17
È la reale età in cui inizia il consumo di alcolici, sia per i maschi che per le femmine. Se fino a 15 anni infatti oltre il 90 per cento non beve, si passa rapidamente al 43,4 per cento di consumatori a 16 anni e si sale al 62,5 per cento nella fascia 18-19: il dato resta stabile oltre la maggioranza degli italiani per tutte le età, con un picco nella fascia 25-29 pari al 72,7 per cento. Se invece del consumo almeno una volta l’anno prendiamo in considerazione chi beve tutti i giorni, i dati cambiano notevolmente: i consumatori abituali crescono stabilmente, dal 4,3 per cento dei 18enni al 34,4 per cento di chi ha tra 65 e 74 anni, per calare leggermente al 31,1 per gli over 75. Anche qui, il fattore sesso influenza i dati: gli uomini rallentano il consumo generale solo dopo i 65 anni mentre tra le donne si registra un picco tra i 25 e i 29 anni – il 62,9 per cento – che poi cala progressivamente. Il trend di chi beve tutti i giorni, seppur con numeri differenti, segue lo stesso andamento per uomini e donne e aumenta sempre con l’età, per rallentare solo dopo i 75 anni.

78,3
È la percentuale di uomini che bevono alcol nel nord-est – zona con il consumo più alto, ma le differenze non sono significative – con un minimo del 74,3 per cento nelle isole. Le differenze sono significative invece per le donne, che bevono nel 45 per cento dei casi al sud e nelle isole, mentre nel 56,3 per cento nel nord-est. Si beve un po’ di più nei comuni con più di 50mila abitanti – 63,5 per cento, rispetto al 62 dei comuni sotto i 2000 – mentre la tendenza è opposta se si tiene in considerazione solo chi beve tutti i giorni: 24,9 per cento nei piccoli comuni, 21,3 nelle grandi aree urbane.

87,7
Su 100 uomini laureati o con dottorato di ricerca, sono quelli che bevono almeno una volta l’anno, dato che vale 68,9 per le donne. Il consumo occasionale di alcol aumenta costantemente all’aumentare del titolo di studio, mentre quello giornaliero si comporta in modo esattamente opposto. In generale, beve tutti i giorni il 28,2 per cento di chi ha la licenza elementare, il 27,3 di chi ha fatto le medie, il 23,4 di chi ha un diploma superiore e solo il 20,6 per chi ha almeno la laurea. Questi ultimi bevono invece una volta l’anno nel 77,5 per cento dei casi, contro il 72 dei diplomati, e il 65,5 e 52,3 di chi rispettivamente ha finito le medie o le elementari.

8milioni 265mila
Sono le persone – quasi 6 milioni sono maschi – che nel 2014 hanno superato i limiti del consumo abituale oltre i quali si rischia di incorrere in problemi di salute, secondo i nuovi “Livelli di assunzione di riferimento di nutrienti” (LARN) del Ministero della Salute: si tratta sia di chi fa un consumo abituale in eccesso, sia di episodi di ubriacatura concentrati in singoli eventi. Il consumo abituale eccessivo riguarda il 15,5 per cento degli uomini e il 6,2 per cento delle donne, le ubriacature occasionali il 10 per cento degli uomini e il 2,5 per cento delle donne.

Comportamenti non moderati nel consumo di bevande alcoliche si osservano più frequentemente tra gli ultrasessantacinquenni (il 38 per cento uomini e l’8,1 per cento delle donne), tra i giovani di 18-24 anni (il 22 per cento degli uomini e l’8,7 per cento delle donne) e tra gli adolescenti di 11-17 anni (rispettivamente il 21,5 e il 17,3 per cento). Tra gli anziani il tipo prevalente di comportamento a rischio è il consumo abituale di vino soprattutto durante il pasto, che supera però le quantità raccomandate (vale per il 59,6 per cento degli uomini e 83,1 per cento delle donne).

18-24
È di nuovo la fascia di età in cui avvengono più spesso le ubriacature, con un dato complessivo del 21 per cento della popolazione. In particolare, il 21,5 per cento è il picco dei maschi tra i 18 e i 19 anni che si sono ubriacati nel 2014, contro il 7,9 per cento delle femmine nella fascia 20-24. Mentre il consumo abituale eccessivo sale più o meno stabilmente con l’età, le ubriacature crollano passati i 44 anni, con valori al di sotto del 9 per cento per gli uomini e del 2,5 per le donne.

29,8
Sono la percentuale di fumatori che eccede rispetto alle raccomandazioni sanitarie sul consumo di alcolici, che vale 28,1 per gli ex-fumatori. Dato molto diverso per chi non ha mai fumato, che scende al 17 per cento. Tra i fumatori maschi è più comune l’eccesso per ubriacatura – 18,0 per cento che sale al 19,4 per chi fuma almeno 20 sigarette al giorno – mentre tra gli ex-fumatori è più diffuso il consumo abituale in eccedenza, 21,6 per cento, rispetto a quello per ubriacatura, 9,4 per cento.

41,8
Considerando l’ultima ubriacatura, è la percentuale di volte avvenuta a casa di amici o parenti. I luoghi dove si eccede di più con questo comportamento di consumo a rischio sono, dopo la casa di amici o parenti, il bar o pub (27,4 per cento), ristorante, pizzeria (24,4 per cento), casa propria (23,8 per cento), discoteca (13,3 per cento), altro (7,9 per cento). La somma supera il 100 perchè quasi un terzo ha dichiarato di essersi spostato per bere e ubricarsi in più luoghi nella stessa sera. A livello territoriale, si eccede di più nell’abitudine a ubriacarsi a casa propria al centro-nord. Nell’Italia insulare, rispetto alle altre zone del paese, è più frequente, invece, l’ubriacatura a casa di parenti o amici (48,4 per cento) o nei pub e bar (35,4 per cento). Nell’Italia meridionale, infine, si registrano quote più elevate al ristorante e in pizzeria (31,6 per cento).

Secondo il “Global status report on alcohol and health 2014” dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, pubblicato il 12 maggio 2014, l’uso di alcol nel 2012 ha causato nel mondo 3,3 milioni di morti, ossia il 5,9 per cento di tutti i decessi (7,6 per cento uomini e il 4,0 per cento donne) e il 5,1 per cento degli anni di vita persi a causa di malattia, disabilità o morte prematura (Disability Adjusted Life Years, DALYs) attribuibili all’alcol. Il consumo di bevande alcoliche è responsabile o aumenta il rischio dell’insorgenza di numerose patologie ed è responsabile di molti danni indiretti dovuti a comportamenti associati a stati di intossicazione acuta, come nel caso dei comportamenti sessuali a rischio, infortuni sul lavoro, incidenti stradali ed episodi di violenza.

Foto: David Paul Morris/Getty Images