• Italia
  • Lunedì 24 novembre 2014

È arrivato in Italia il medico italiano malato di ebola

Fa parte dell'ong Emergency, ha contratto il virus in Sierra Leone ed è stato ricoverato in un ospedale di Roma

Aggiornamento di martedì 25 novembre 2014
Il medico italiano di Emergency che ha contratto ebola è stato trasportato in Italia nelle prime ore di oggi grazie a un volo dell’Aeronautica Militare. Come annunciato lunedì, il paziente è stato poi trasferito presso l’Istituto Nazionale per le malattie infettive Lazzaro Spallanzani di Roma, dove sarà sottoposto ad alcune terapie.

***

L’organizzazione non governativa Emergency ha annunciato che un suo medico italiano è risultato positivo a ebola: si trova a Lakka, in Sierra Leone, ed era al lavoro presso il Centro per malati gestito dalla ONG. Emergency ha avvisato i ministeri italiani della Salute e quello degli Esteri ed è stata organizzata una evacuazione del medico malato verso l’Italia. Il trasporto, salvo cambiamenti di programma, avverrà nella mattina di martedì e il ricovero è stato organizzato presso l’Istituto Spallanzani di Roma.

Il ministero della Salute ha ricevuto la notizia da Emergency nel pomeriggio di domenica 23 novembre ed è stata attivata in seguito l’Unità di crisi del ministero degli Esteri e dell’Aeronautica Militare, che avrà il compito di trasportare il medico malato. Il ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, ha detto che “il medico sta bene: non ha avuto febbre o altri sintomi durante la notte, stamattina ha fatto colazione e continua a bere in maniera autonoma, esprimo la mia vicinanza a lui e alla famiglia e assicuro che il governo italiano tutto è al fianco del nostro connazionale”.

Nel suo comunicato, Emergency ricorda che la situazione in Sierra Leone è “drammatica”, perché l’epidemia continua a diffondersi e si registrano mediamente 100 casi nuovi ogni giorno. Per tutelare la riservatezza del medico malato, Emergency non ha dato e non darà informazioni sulla sua identità.

L’Organizzazione Mondiale della Sanità stima che l’epidemia, iniziata alla fine del 2013, abbia causato la morte di almeno 5.700 persone nell’Africa occidentale. La maggior parte dei contagi si è verificata in Liberia, seguita dalla Sierra Leone con almeno 6mila casi e quasi 1.600 morti.

Ebola fu identificato per la prima volta nella Repubblica Democratica del Congo nel 1976. Il virus causa febbre, vomito, disturbi intestinali con forte disidratazione ed emorragie interne, che possono causare la morte. Ne esistono diversi ceppi virali, quello attuale è lo “Zaïre ebolavirus” (ZEBOV), che ha il tasso di mortalità più alto tra le diverse varianti del virus. In passato è stato la causa di diverse epidemie, seppure su scala molto più ridotta rispetto all’attuale. Mediamente, lo ZEBOV causa la morte di buona parte delle persone che lo contraggono.

Non esiste un vaccino per evitare di ammalarsi, né una cura efficace con farmaci per ridurre al minimo gli effetti del virus. Di solito quando viene diagnosticata la malattia si viene ricoverati e messi in isolamento, per evitare il contagio di altre persone. Dopodiché vengono avviate terapie per ridurre il più possibile la febbre, mantenere idratati i pazienti e tenere sotto controllo il decorso della malattia. Chi guarisce lo deve principalmente al proprio sistema immunitario, che riesce a superare l’infezione e a rendere innocuo il virus, come avviene dopo qualche giorno per un’influenza. In sostanza, molto della guarigione dipende dalle condizioni di salute generali di ogni individuo, dall’età (più si è giovani meglio è) e da numerose altre variabili a livello genetico: come per le altre malattie virali.

Gli effetti di ebola sul corpo umano →
Lo sviluppo del virus e il modo in cui attacca l’organismo, mostrato con le figure
Esposizione