• Mondo
  • Questo articolo ha più di nove anni

L’enorme incendio a Valparaíso, in Cile

È ancora in corso, ci sono almeno 12 morti e 10mila sfollati: Michelle Bachelet è arrivata in città, dove in molte zone manca ancora l'elettricità

Almeno 12 persone sono morte a causa del gigantesco incendio che sabato 12 aprile ha colpito i sobborghi della città di Valparaíso, in Cile. L’incendio è comunque ancora in corso e il ministro della Giustizia cileno José Antonio Gómez ha detto a CNN che «sarà difficile» stabilire il numero preciso dei morti. Valparaíso si trova sulla costa del Pacifico, a circa 110 chilometri dalla capitale Santiago: ha circa trecentomila abitanti, ma comprende un’area urbana dove abita quasi un milione di persone. L’incendio si è sviluppato in una foresta vicino a una specie di baraccopoli e ha fatto i maggiori danni nella notte fra sabato e domenica.

A circa un giorno di distanza dall’inizio dell’incendio le autorità pensavano di averne contenuto gli effetti: ieri pomeriggio invece, a causa dei forti venti, le fiamme si sono ravvivate e hanno interessato nuovi quartieri della città. Circa 2000 case nella periferia della città sono già state distrutte e più di 10mila persone sono state evacuate con l’aiuto dell’esercito in alcuni rifugi temporanei; diverse aree della città, inoltre, sono ancora senza elettricità.

Pubblicità

Il presidente del Cile, Michelle Bachelet (eletta lo scorso dicembre), ha dichiarato la città di Valparaiso una zona di catastrofe nazionale e ieri ha fatto visita agli sfollati. Lunedì le scuole sono rimaste chiuse, anche perché secondo Associated Press alcune sono rimaste danneggiate nell’incendio e altre ospitano rifugi per sfollati. La protezione civile cilena sta twittando aggiornamenti regolari sull’incendio ancora in corso.