• postit
  • Questo articolo ha più di nove anni

Ci si può iscrivere fino al 12 aprile alla Scuola di Cinema di Ostana, in montagna

Per la seconda edizione de IL DOCUMENTARIO DEL VERO, L’Aura si propone nella scelta del tema di mantenere una visione riferita a tutto il territorio italiano.
L’ambizione è realizzare, anno dopo anno, dei “ritratti cinematografici dell’Italia” vista dai giovani.

TEMA DELL’EDIZIONE 2014: VIVERE FELICI

Per Giacomo Leopardi (Zibaldone, 1817/32), “La natura non ci ha solamente dato il desiderio della felicità, ma il bisogno; vero bisogno, come quel di cibarsi. Perché chi non possiede la felicità, è infelice, come chi non ha di che cibarsi, patisce di fame”. Friedrich Nietzsche (Il crepuscolo degli idoli, 1888) riduce la felicità a una formula. “un sì, un no, una linea retta, una meta…”. Per Thomas Mann (Tonio Kröger, 1903): “La felicità non sta nell’essere amati: la felicità è nell’amare”. Per Bertrand Russell (La conquista della felicità, 1930): “Le cose indispensabili alla felicità umana sono semplici, così semplici che le persone complicate non sanno costringersi a riconoscere quali sono le cose delle quali sentono realmente la mancanza”. “Ogni felicità è un’innocenza”, scrive Margherita Yourcenar in Alexis (1928). A partire da queste riflessioni raccontiamo storie che nella danza della vita colgono il senso dell’esistere ed ispirano una felicità parca ed essenziale.

MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DEL CORSO

Il corso “Il Documentario del Vero 2014” partirà il 5 maggio ed è costituito da tre moduli (segue)

Questo è un post della categoria PostIt, che rimanda direttamente alla fonte originale della notizia dalla homepage del Post.

Se siete arrivati su questa pagina attraverso i feed RSS o dai social network, potete leggere il contenuto di questa notizia sulla fonte originale cliccando sul titolo qui sopra.
Qui c'è l'elenco di tutti gli ultimi PostIt.