• Cultura
  • Questo articolo ha più di dieci anni

Alitalia vintage

20 fotografie dall'archivio analogico dell'azienda, esposte in questi giorni a Cortona: raccontano un pezzetto della storia d'Italia tra gli anni Cinquanta e Settanta

È in corso in questi giorni a Cortona Trent’anni di Viaggio, Alitalia, una mostra che ripercorre attraverso le immagini storiche dell’archivio Alitalia un pezzo di storia d’Italia, dal punto di vista del viaggio in aereo e di quello che ha significato – culturalmente ed economicamente – per lo sviluppo del paese.

La mostra, creata in collaborazione con Alitalia, raccoglie immagini che vanno dagli anni Cinquanta agli anni Settanta e mostra cambiamenti tecnologici e di stile: dalla nascita della classe turistica all’ideazione delle divise da hostess da parte delle sorelle Fontana, fino alla famosa scaletta dalla quale salivano e scendevano attori, cantanti, atleti. L’archivio fotografico di Alitalia non è ancora stato digitalizzato: le foto esposte sono mostrate al pubblico per la prima volta grazie a una selezione “manuale” fatta dai curatori del festival di Cortona, Antonio Carloni e Arianna Rinaldo, nell’ufficio di Fiumicino dove sono conservate pellicole e negativi. Il festival si è poi occupato di digitalizzare le fotografie per poi stamparle. Trent’anni di Viaggio, Alitalia verrà poi allestita negli aeroporti internazionali all’interno delle sale d’attesa di Alitalia.

Pubblicità

Le fotografie sono in mostra a palazzo Ferretti a Cortona in occasione del festival di fotografia “Cortona On The Move, fotografia in viaggio“. Tutte le mostre (il programma è consultabile qui) resteranno allestite fino al 29 settembre. Per capire come muoversi e cosa succede al festival è possibile seguire il sito e l’account Twitter dedicati all’evento.