Lunedì 25 febbraio è iniziato a Barcellona il Mobile World Congress (MWC), la più importante fiera dedicata ai telefoni cellulari del mondo, dove di solito i principali produttori presentano le loro prime novità per l’anno da poco iniziato. Come era stato anticipato nei giorni scorsi, Nokia ha annunciato quattro nuovi modelli: due smartphone meno costosi di diversi modelli che ha già in vendita e due telefoni cellulari tradizionali, per i paesi meno ricchi.
Nokia Lumia 720
È uno smartphone parente stretto del Lumia 920, il telefono più potente della serie presentato a settembre dello scorso anno. Ha uno schermo da 4,3 pollici e spesso poco meno di un centimetro ed è alto quasi 13 centimetri. Esteticamente ricorda molto il Lumia 920, anche se è lievemente meno squadrato. Ha 512 MB di memoria temporanea (RAM), 8 GB per memorizzare i dati (possono essere aumentati con una scheda di memoria), Bluetooth 3.0, GPS e i classici accelerometri per rilevare i movimenti del telefono. Non è invece dotato di giroscopio, il sistema che aiuta lo smartphone a capire in che posizione dello spazio si trova.
Il Lumia 720 ha una fotocamera da 6.7 megapixel con ottiche Carl Zeiss e può anche registrare filmati in HD a 720p. La batteria, dice Nokia, dura 520 ore in standby e offre fino a 13 ore e mezza di autonomia per conversazioni telefoniche. La ricarica del telefono può essere effettuata con i tradizionali trasformatori, collegandolo a un computer o utilizzando il sistema di ricarica senza fili, come con il Lumia 920. In pratica basta appoggiare lo smartphone su un sensore, che provvede alla ricarica. Lo smartphone utilizza Windows Phone 8, la versione più recente del sistema operativo per dispositivi mobili di Microsoft.
Nokia Lumia 720 sarà in vendita a partire da marzo 2013 a circa 250 euro, un prezzo molto inferiore rispetto al Lumia 920.
Nokia Lumia 520
È tra gli smartophone basati su Windows Phone 8 meno costosi prodotti fino a ora da Nokia. Ha uno schermo da 4 pollici con risoluzione media (800 x 480 pixel), memoria temporanea (RAM) da 512 MB e capacità di 8 GB (lo spazio può essere esteso con una scheda di memoria). La fotocamera è da 5 megapixel e anche in questo caso gira video in HD a 720p. Ci sono Bluetooth 3.0, GPS, WiFi, ma non la possibilità di caricare lo smartphone senza fili.
Lumia 520 funziona con Windows Phone 8 e, con un abbonamento a 3,99 euro al mese è possibile iscriversi a Nokia Music+ per ascoltare e scaricare musica senza limiti. La cosa più interessante dello smartphone è probabilmente il prezzo: circa 140 euro. Sarà disponibile prima in alcuni paesi orientali, a partire da marzo, e successivamente anche in Europa e negli Stati Uniti. Con questo modello Nokia confida di aumentare le vendite di smartphone, rendendo il Lumia 520 un ambasciatore a basso costo per dimostrare che cosa possono fare i suoi telefoni nella difficile concorrenza con Apple e Google con il suo Android.