• Cultura
  • Questo articolo ha più di dieci anni

Le nomination agli Oscar 2013

Lincoln è candidato a 12 premi, 11 per Vita di Pi, 8 per Argo, 5 per Django Unchained e Skyfall

Sono state annunciate oggi al Samuel Goldwyn Theater di Beverly Hills le nomination agli Academy Awards 2013. La premiazione avverrà il 24 febbraio a Los Angeles e sarà condotta da Seth McFarlane, noto soprattutto per essere il creatore dei Griffin. Oggi le nomination sono state presentate da lui e dall’attrice Emma Stone. Di seguito le nomination, categoria per categoria, e poi una guida su come funzionano gli Oscar, come si fa a candidare un film e a entrare nella giuria.

Il film ad aver ricevuto più nomination è Lincoln, con 12 candidature, tra cui il miglior regista per Steven Spielberg e il miglior attore protagonista per Daniel Day-Lewis, seguito da Vita di Pi, con 11 candidature, e da Les Miserables e Il lato positivo – Silver Linings Playbook, entrambi con 8 candidature. Il lato positivo – Silver Linings Playbook è il primo film a ricevere tutte le candidature più importanti (miglior film, migliore regia, migliore sceneggiatura e i premi per gli interpreti) da Reds, il film del 1981 diretto e interpretato da Warren Beatty. L’austriaco Amour ha ricevuto ben 5 nomination, tra cui quella per il miglior regista per Michael Haneke, alla sua prima candidatura, e quella per Emmanuelle Riva come migliore attrice protagonista, che diventa la più anziana nominata di sempre e concorrerà con Quvenzhané Wallis di Beasts of the Southern Wild, la più giovane nominata di sempre coi suoi nove anni di età.

Pubblicità

Miglior film
Argo
Beasts of the Southern Wild
Django Unchained
Les Misérables
Lincoln
Il lato positivo – Silver Linings Playbook
Amour
Vita di Pi
Zero Dark Thirty

Migliore attore protagonista
Bradley Cooper (Il lato positivo – Silver Linings Playbook)
Daniel Day-Lewis (Lincoln)
Hugh Jackman (Les Miserables)
Denzel Washington (Flight)
Joaquin Phoenix (The Master)

Migliore attrice protagonista
Jessica Chastain (Zero Dark Thirty)
Jennifer Lawrence (Il lato positivo – Silver Linings Playbook)
Quvenzhané Wallis (Beasts of the Southern Wild)
Naomi Watts (The Impossible)
Emmanuele Riva (Amour)

Miglior regista
Michael Haneke (Amour)
Benh Zeitlin (Beasts of the Southern Wild)
Ang Lee (Vita di Pi)
Steven Spielberg (Lincoln)
David O. Russell (Silver Linings Playbook)

Migliore attore non protagonista
Alan Arkin (Argo)
Robert De Niro (Il lato positivo – Silver Linings Playbook)
Tommy Lee Jones (Lincoln)
Phillip Seymour Hoffman (The Master)
Christoph Waltz (Django Unchained)

Migliore attrice non protagonista
Sally Field (Lincoln)
Anne Hathaway (Les Miserables)
Helen Hunt (The Sessions)
Jacki Weaver (Silver Linings Playbook)
Amy Adams (The Master)

Miglior film d’animazione
Ribelle – The Brave
Frankenweenie
Ralph Spaccatutto
ParaNorman
The Pirates! Band of Misfits

Migliore scenografia
Sarah Greenwood and Katie Spencer (Anna Karenina)
Dan Hennah, Ra Vincent e Simon Bright (Lo Hobbit)
Eve Stewart (Les Miserables)
Rick Carter, Jim Erickson & Peter T. Frank (Lincoln)
David Gropman, Anna Pinnock (Vita di Pi)

Miglior fotografia
Seamus McGarvey (Anna Karenina)
Roger Deakins (Skyfall)
Claudio Miranda (Vita di Pi)
Janusz Kaminski (Lincoln)
Robert Richardson (Django Unchained)

Migliori costumi
Paco Delgado (Les Miserables)
Jacqueline Durran (Anna Karenina)
Eiko Ishioka (Biancaneve – Mirror Mirror)
Joanna Johnston (Lincoln)
Colleen Atwood (Snow White and the Huntsman)

Miglior documentario
5 Broken Cameras
The Gatekeepers
How to Survive a Plague
The Invisible War
Searching for Sugar Man

Nella prossima pagina altre nomination, tra cui quelle per i premi al miglior montaggio, miglior film straniero, miglior sceneggiatura e miglior colonna sonora.

1 2 3 Pagina successiva »