• Mondo
  • Questo articolo ha più di undici anni

Come vanno le cose in Siria

I manifestanti hanno festeggiato la morte di Gheddafi e sperano nella fine del regime di Assad, che continua a reprimere le proteste con la violenza

In Siria proseguono le manifestazioni contro il regime di Bashar al-Assad, presidente dal 2000. La notizia della morte di Muammar Gheddafi è stata accolta con gioia dai manifestanti, che hanno mostrato striscioni di solidarietà e di sostegno al popolo libico durante le proteste che si sono tenute lo scorso venerdì dopo la preghiera di mezzogiorno in diverse città del paese.

Il governo continua a rispondere con la repressione. A Homs, nella Siria centrale, sono arrivati rinforzi militari per combattere contro reparti dell’esercito che hanno disertato e sono passati dalla parte degli oppositori. Durante la giornata di venerdì, secondo quanto riportano i Comitati Locali di Coordinamento (un gruppo di attivisti che ha organizzato e provato a coordinare le proteste negli ultimi sei mesi) sono morte almeno 24 persone a causa della repressione in tutto il paese.

Pubblicità

La rivolta siriana è una delle più complesse tra i movimenti di protesta che sono nati quest’anno nel mondo arabo e una di quelle su cui si ha più difficoltà a ottenere informazioni. Nel corso delle ultime settimane c’è stata una novità decisiva: all’interno del movimento di opposizione, anche a causa delle diserzioni nell’esercito, ha cominciato a diventare più diffuso il ricorso a mezzi violenti.

La situazione in Siria
Per circa sette mesi le manifestazioni di protesta sono rimaste pacifiche, diffuse in molte città del paese ma non nei due centri principali, la capitale Damasco nella Siria meridionale, vicino al confine con il Libano, e Aleppo, che si trova a nord. Decine di migliaia di attivisti sono stati arrestati e incarcerati. A differenza di quanto è successo in altri paesi, gli oppositori non sono riusciti a organizzare una manifestazione permanente come quella di piazza Tahrir al Cairo, dato che tutti i tentativi sono stati dispersi violentemente dalle forze governative.

Il continuo ricorso alla repressione armata da parte del governo, con l’uso massiccio di unità paramilitari poco organizzate e violente, i cosiddetti shabbiha, non è riuscito a eliminare le proteste, ma ha causato un crescente ricorso alla violenza anche da parte dei manifestanti: la violenza rimane condannata dal Consiglio Nazionale Siriano, un organismo unitario degli oppositori formato lo scorso settembre, e dai Comitati Locali di Coordinamento.

Dall’inizio delle rivolte sono morte circa 3000 persone, secondo le stime delle Nazioni Unite. I combattimenti più intensi, di recente, sono stati intorno a Homs. Dalla fine di settembre, i soldati che hanno disertato (che secondo un funzionario statunitense sarebbero 10.000 in tutto il paese), riuniti sotto la sigla dell’Esercito Libero Siriano, hanno iniziato a organizzare attacchi alle forze governative. L’esercito siriano è sempre stato diviso tra diverse fazioni che rispecchiano le divisioni sociali e religiose della Siria: le più fedeli ad Assad, e quelle che molto probabilmente lo saranno in ogni caso, sono quelle che appartengono al gruppo religioso sciita della corrente alauita, lo stesso del presidente.

1 2 Pagina successiva »