• Mondo
  • Questo articolo ha più di undici anni

La Scozia vuole un po’ di indipendenza

A che punto sono le velleità secessioniste del partito di Alex Salmond, dopo il successo elettorale di maggio

Lo Scottish National Party (SNP, “Partito Nazionale Scozzese”) ha iniziato ieri il suo congresso annuale a Inverness. Alle elezioni per rinnovare i 129 seggi del parlamento scozzese, che si sono tenute il 5 maggio 2011, lo SNP ha preso circa il 45% dei voti e ha ottenuto ben 69 seggi: per la prima volta nella breve storia del nuovo parlamento della Scozia, nato nel 1999, un partito ha conquistato la maggioranza assoluta e può ora governare da solo.

Lo Scottish National Party promuove l’indipendenza della Scozia dal Regno Unito, con maggiori o minori insistenze da molti anni a seconda dei tempi: e la politica britannica si chiede se l’ultimo successo spinga di più questa rivendicazione, o se la trattenga. Il primo ministro e leader dello SNP, Alex Salmond, parla dell’indipendenza alla fine della pagina sul sito ufficiale del partito che presenta la sua vision per una Scozia “migliore”:

Possiamo migliorare la Carta [che stabilisce lo status della Scozia all’interno del Regno Unito] e dare alla nostra nazione la libertà di cui ha bisogno per prosperare, prendendoci più responsabilità qui in Scozia. L’indipendenza che proponiamo per la Scozia ha esattamente questo scopo. È grazie all’indipendenza – la condizione naturale per le nazioni come la Scozia – che avremo la possibilità di determinare il nostro proprio destino e di costruire il futuro migliore per il nostro paese.

Pubblicità

Nonostante la grande vittoria alle ultime elezioni per lo SNP, che è un partito nazionalista ma di orientamento socialdemocratico nelle politiche sociali, i sondaggi continuano a dire che la maggioranza degli scozzesi è contraria all’indipendenza: l’ultimo, condotto all’interno dello Scottish Social Attitudes Survey, mostrava che solo il 23% degli scozzesi vuole l’indipendenza completa dalla Gran Bretagna.

Alex Salmond conosce bene questi dati. Anche se ha ripetuto che il momento è favorevole a un nuovo referendum che chieda l’indipendenza, non sembra che il suo partito stia facendo di tutto per tenerlo il prima possibile. Gli scozzesi, infatti, vogliono maggiore autonomia dal Regno Unito (e questo è il motivo per cui hanno votato lo SNP a maggio, preferendolo al Labour e al partito conservatore) ma non intendono separarsi: l’opzione a cui sono favorevoli in larga maggioranza, sempre stando ai sondaggi, è la cosiddetta devo max, ovvero la completa autonomia fiscale all’interno del Regno Unito e la possibilità del parlamento scozzese di legiferare in ogni ambito eccetto la difesa e la politica estera, che rimarrebbero competenza del Regno Unito. Al momento, il parlamento ha competenza su tutte le politiche che riguardano l’istruzione, la salute, le tasse locali, i trasporti, l’ambiente e l’ordine pubblico.

Salmond si adegua, e in un’intervista al Guardian, la scorsa settimana, ha detto che il referendum sarà diviso in due parti: la prima chiederà agli scozzesi se vogliono l’indipendenza senza condizioni, e la seconda invece chiederà loro di esprimersi sulla devo max, o “indipendenza leggera”. Salmond è stato di fatto costretto ad esprimersi, perché il primo ministro britannico David Cameron e il leader dei liberaldemocratici Nick Clegg gli hanno chiesto spesso, nelle ultime settimane, di chiarire i dettagli della sua proposta di referendum, che dovrebbe tenersi nel 2014 o nel 2015. Due settimane fa, durante la conferenza annuale del partito conservatore, Cameron ha chiamato Salmond “a big feartie”, un gran codardo, usando un vecchio termine scozzese, e Clegg ha detto che Salmond “deve avere il coraggio delle sue convinzioni”. Entrambi sanno che sottoporre agli scozzesi un solo quesito secco sull’indipendenza porterebbe a una sconfitta nel referendum e a un problema politico per lo SNP.

Il primo ministro scozzese ha risposto per le rime, dicendo che i Tories e i Liberaldemocratici non hanno “nessun mandato, neanche la scintilla di un mandato” per pronunciarsi sulle questioni scozzesi, dato che alle ultime elezioni in Scozia hanno preso rispettivamente il 14% e l’8%, piazzandosi al terzo e al quarto posto. Ma prima della scorsa settimana Salmond è stato molto reticente sui dettagli del referendum, dicendo solo che intende permettere, per la prima volta nella storia elettorale dell’intero Regno Unito, che votino anche i ragazzi di 16 e 17 anni. Per complicare ulteriormente il quadro, in un messaggio alla regina Elisabetta II, Salmond ha detto la scorsa estate che “l’unione delle corone” non sarà toccata nella “nuova era” che si è aperta negli ultimi anni per la Scozia, facendo intravedere uno status della Scozia simile a quello degli altri paesi del Commonwealth in cui la regina britannica è nominalmente il capo dello stato.

Una lunga storia
La storia dell’indipendentismo scozzese è vecchia di almeno tre secoli. Nel 1707, il regno di Scozia entrò a far parte del Regno di Gran Bretagna insieme all’Inghilterra, e i due parlamenti vennero fusi insieme. La fusione non fu tranquilla né pacifica, e nel 1746, a Culloden, i sostenitori dell’antica casata reale scozzese, quella degli Stuart, combatterono e persero l’ultima battaglia combattuta sul suolo britannico, mettendo fine a ogni prospettiva realista di riottenere l’indipendenza.

1 2 Pagina successiva »