
Matematto divagatore; beatlesiano e tuttologo at large. Scrivo libri (trovi l'elenco qui) per raccontare le cose che a scuola non vi vogliono dire, perché altrimenti potreste apprezzare la matematica.
I numeri naturali e gli assiomi di Peano
Uno, due, tre, quattro... più facile di così non c'è nulla, sembrerebbe. Ma anche i numeri naturali hanno una loro storia dietro.

I mysteri della matematica
Ci sono tanti misteri riguardanti la matematica: provo ad elencarne qualcuno.

Volete provare a vincere una copia del mio libro?
metto in palio una copia autografata di Matematica in Relax!

Contare gli scalini
Mai provato a contare quanti scalini si è saliti?

Il teorema che Fermat sbagliò
Il grande matematico francese congetturò che tutti i numeri di una certa atruttura fossero primi. Si era sbagliato, e di grosso!

I numeri di Münchhausen
Come il barone di Münchhausen le spara grosse per far credere di essere chissà che cosa, i numeri di Münchhausen hanno una definizione pomposa ma poi si scopre che in pratica non esistono.

Di elezioni e gelatai
Ci sono molte teorie matematiche legate alle votazioni, e che generalmente danno risultati deludenti per gli amanti della democrazia a tutti i costi; ma bisogna sempre stare attenti a verificare le ipotesi dietro questi teoremi!

Parole matematiche: vertice
La parola vertice è relativamente moderna sia nel significato matematico che in quello usuale, ma ha fatto uno strano giro linguistico.

risposte ai problemini pasquali
Le risposte ai problemini della scorsa settimana

Un anno di blog
È passato un anno da quando ho iniziato a scrivere sul Post. Che ne pensate?

Giudici e centesimi
o di come un avvocato furbo può riuscire a confondere un giudice con la matematica

Problemini matematici pasquali

Coincidenze
Il fatto che oggi sia il compleanno di Leonardo da Vinci e di Eulero non significa poi molto.

La legge di Benford
Sembra incredibile, ma se si prende a caso un numero nel mondo reale è molto più probabile che la sua prima cifra sia 1 anziché 9. Non è un complotto contro l'equiprobabilità, ma il sintomo di un comportamento molto complesso.

Numeri perfetti, amicabili e sociali
I numeri perfetti hanno affascinato matematici e non fin dal tempo degli antichi greci, e ancora oggi ci sono computer che vanno alla caccia di nuovi esemplari. Ma ci si può anche accontentare di meno.

Mercalli contro Richter
Non è che evitare di usare la scala Mercalli sia indice di antiitalianità; è semplicemente un modo per ottenere un dato quanto più possibile neutro... anche se non lineare.

pi greco, questo sconosciuto
Pi greco è un numero che appare fin troppo spesso in matematica. Ma conoscete la storia delle sue approssimazioni?

nascondere mostrando
a volte si può riuscire nella difficile impresa di scrivere una frase formalmente corretta e fare in modo che venga letto qualcosa di diverso.

Il paradosso di Monty Hall
Il paradosso delle tre porte è uno dei più famosi, e soprattutto uno di quelli che genera le discussioni più accese: è stato persino scritto un libro al riguardo. Molti dubbi si possono forse dissolvere se si presta bene attenzione alla sua formulazione: basta cambiare una parola e la soluzione è diversa.

Muore la musica o l’infografica?
Pubblicare dati di vendite aggregati senza rettificarli per l'inflazione può risultare fuorviante.
