
Matematto divagatore; beatlesiano e tuttologo at large. Scrivo libri (trovi l'elenco qui) per raccontare le cose che a scuola non vi vogliono dire, perché altrimenti potreste apprezzare la matematica.
È (già) primavera!
Come? siamo solo al 20 marzo e abbiamo già cambiato stagione? Ebbene sì...

La legge di Benford e il voto in Russia
Il voto di ieri in Russia può essere analizzato per scoprire statisticamente brogli elettorali? Forse, ma non certo con un test grossolano come la legge di Benford.

Quando i matematici sbagliano
Perché preoccuparsi delle smentite in fisica? Persino in matematica una dimostrazione non è sempre corretta.

Una dimostrazione errata è meglio che nessuna dimostrazione
Certo, in matematica una dimostrazione errata di per sé non serve a nulla. Però può essere un utile punto di partenza.

La magia delle soluzioni
Spesso la soluzione di un problema matematico sembra uscire come per magia da un cappello. Ma in fin dei conti il bello della matematica è che un problema può magicamente essere visto da un altro punto di vista!

Parole matematiche: monotono
Quando si inventano parole dando loro una patina di classicità, e gli accenti contano

Cinque bastano
La congettura di Goldbach resiste da quasi tre secoli ai tentativi di dimostrazione. Ci è voluta una Fields Medal per ottenere un nuovo risultato dopo ottant'anni.

Parole matematiche: cifra
Sembra incredibile, ma cifra e zero derivano dalla stessa parola. E cifra, comunque, ha una bella storia...

Sudoku minimali e massimali
Il 2012 si è aperto con la dimostrazione che per avere un sudoku risolvibile è necessario avere almeno 17 numeri. Come ci si è arrivati? Forza (quasi) bruta.

Risposte ai problemini natalizi 2011
Le risposte ai problemini natalizi!

Problemini natalizi – 2011
Cinque problemi per Natale.

Il primo teorema di incompletezza di Gödel
La dimostrazione del teorema di incompletezza di Gödel non è complicatissima, ma è così autoreferenziale che a volte sembra di vedere Ritorno al futuro II. Ho provato a sminuzzarla e descriverla.

arriva Gödel!
Cosa dice esattamente il teorema di Gödel? E perché è così importante?

Morra
Il gioco della morra, compresa la sua variante "morra cinese" che a dire il vero c'entra ben poco con l'originale, nasconde alcune interessanti considerazioni matematiche.

Quaternioni e ottetti (per non parlar di sedenioni)
Pensavate che con i numeri immaginari avessimo finito le possibilità di creare numeri? Mannò, si può ancora andare avanti! L'unico guaio è che bisogna rassegnarsi a cedere qualcosa...

Parole matematiche: seno
Ecco una parola che sia nel senso matematico che in quello comune deriva in un certo senso da un errore...

Non mi piace la fisica
Matematici e fisici sono come cani e gatti (di Schrödinger?). Ecco il mio punto di vista.

Media aritmetica e geometrica
Dimostrare che la media aritmetica è sempre maggiore o uguale della media geometrica non è difficile, ma farlo in maniera inventiva può essere divertente.

Un quizzino di probabilità
Domandare è facile, ma quando la domanda è autoreferenziale non è detto che la risposta esista!

Partecipo al Festival della Scienza
