
Da Modena. Nel 1984 entra alla scuola media, non ne è più uscito. Da 15 anni scrive su uno dei più verbosi blog italiani, leonardo.blogspot.com. Ha scritto sull'Unità e su altri siti. Sul Post scrive di Dylan e di altri santi del calendario.
Anna e Gioacchino, i nonni materni di Gesù
Il primo bacio non è un bacio qualsiasi

San Luigi è uguale a noi
Più o meno: una volta passato all'altro mondo fu di nuovo oggetto di un trattamento di riguardo

Eliseo, un profeta da non contrariare
Capace di atti di generosità e tenerezza

Santo Desiderio di Langres che perse la testa
ma la raccolse

Il santo che non inventò lo zabaione
Perché un digiunatore incallito come San Pasquale si è ritrovato patrono dei pasticcieri?

La Madonna sul carretto del letame
Probabilmente trasportava qualsiasi cosa ci fosse da trasportare, ma è importante, ai fini della leggenda, ricordare quella cosa da cui nascono i fiori, comprese le rose

Lo stratagemma della vergine
Sant'Eufrasia di Nicomedia, perde la testa ma non la verginità, che le era più cara

Paola, la santa con la barba
Gliela fece crescere Gesù per allontanare un ragazzo che la importunava: si celebra il 20 febbraio, ad Avila

Di che ti vanterai, San Lalemant
Anche se tu fossi il più forte, il più coraggioso, il più saggio degli uomini [Continua]

Nessuno più invoca Policarpo
Chissà che santi vi appaiono appena saltate un pasto [Continua]

Non è più tempo per i Rashomon
Normandia, 1386: si disputa l'ultimo duello giudiziario della storia francese. Il cavaliere Jean de Carrouges accusa l'ex compagno d'armi, Jacques Le Gris, di aver violentato sua moglie [Continua]

Un reality non è la realtà, anche se ci suonano i Beatles
Godetevi tutto: il discorso, il litigio, e soprattutto la canzone, ma non credeteci troppo [Continua]

Dieci anni in paradiso
Quanti santi abbiamo coperto fin qui? [Continua]

Sergio e Bacco: santi, sposi e gay?
Una storia di martirio tutto sommato abbastanza ordinaria, non fosse per un dettaglio che, più di un millennio dopo, ha intrigato alcuni studiosi [Continua]

Giona preferirebbe di no
Non sappiamo se Giona abbia imparato la lezione: l'importante è che l'abbia intesa il lettore [Continua]

Gesù e i suoi fichi
L'albero più enigmatico dei vangeli [Continua]

Perché perdiamo tempo con l’Invalsi, nel 2021?
Malgrado l'interruzione dell'anno scorso, la liturgia ormai si è consolidata: a metà luglio è il momento di discutere i risultati Invalsi [Continua]

Bonaventura, il cancellatore di San Francesco
Chi era davvero Francesco, prima di diventare uno specchio dei nostri slanci mistici e dei nostri sensi di colpa? [Continua]

Inginocchiarsi per chi, per cosa
Le foto sono strumenti potenti, ma non dicono necessariamente la verità [Continua]

La figlia di San Pietro (che non lo era)
A un certo punto si ritrovò su altari importanti perché il suo nome ricordava quello di Pietro e in seguito, per lo stesso motivo, fu accantonata [Continua]
