Al di là delle oche

Domenica sera la trasmissione di Rai 3 Report ha mandato in onda un’inchiesta su Moncler, la nota azienda italiana, quotata in borsa dal 2013, che produce piumini d’oca. Nella prima parte dell’inchiesta, poco più di dieci minuti, una telecamera nascosta ha documentato la brutale modalità con cui, in Ungheria, le piume vengono manualmente strappate, una a una, o a ciuffi, dal piccolo corpo delle oche, per poi venire imballate e rivendute. Al termine del ciclo quelle piume finiranno, secondo Report, nell’imbottitura di un Moncler. Le immagini sono molto forti. Vediamo l’animale soffrire, fino a partorire un verso stridulo, che sentiamo graffiare la maglia del microfono della telecamera e ferirci le orecchie. Questa specie di rito della spiumatura, così apparentemente arcaico e macabro, non più famigliare eppure simile ad altri che hanno accompagnato la storia del rapporto tra uomini e bestie, si consuma in fabbricati miserabili, nel mezzo di una campagna livida, ad opera di una forza lavoro, poverissima, che ci pare ancora quella dei dipinti di François Millet.

Nel resto dell’inchiesta, cioè per 40 minuti, si racconta invece quella che è una vicenda di delocalizzazione. Moncler abbandona da un giorno all’altro le piccole aziende italiane, che si occupavano dell’assemblaggio del prodotto, lasciandole senza commessa e lavoro, per rivolgersi ad aziende attive in Romania, Ungheria, Armenia. Perfino nella leggendaria Transnistria romanzata da Nicolai Lilin in Educazione siberiana. Paesi in cui, com’è noto, si produce a prezzi iperconcorrenziali, anche grazie a vantaggi strutturali. Ovvero salari bassissimi e diritti inesistenti. Così facendo Moncler avrebbe, con spregiudicatezza, realizzato enormi profitti e creato il caso di un piumino-status.

Questo è quanto emerge dalla ricostruzione di Report, a cui l’azienda ha già risposto con un comunicato. Ma scrivo questo post, in realtà, per la seguente ragione: considerare la parabola che ha riguardato i commenti espressi in rete ieri e l’altro ieri. Tweet, status, conversazioni, nonché molti titoli apparsi su diversi siti di news, si sono concentrati, in modo esclusivo, sui primi dieci minuti, o poco più, di trasmissione. Quelli con oggetto il maltrattamento animale. Come mai l’attenzione dei social network, mi chiedo, si è così polarizzata e raccolta su quei dieci minuti, sostanzialmente disinteressandosi del resto? Perché, suppongo, in quei dieci minuti era contenuto l’innesco per una consueta dinamica del mezzo: la polemica, questa volta sub specie animalisti VS resto del mondo. Di conseguenza è risultato immediato, preferibile per la propria compulsione al commento, al mot d’esprit e al posizionamento, abbandonarsi alla polemica sulle oche e dimenticare il resto. E, mi è parso, l’occasione si è mostrata perfetta anche per la partecipazione di un elemento narrativo: l’oca, facile da vittimizzare oppure da parodiare, servendosi in questo caso di un altro strumento dell’eloquenza social: l’ironia (o il sarcasmo o il cinismo).

Ora, nella restante parte dell’inchiesta, Report ha provato, bene o male, a raccontare ciò che si cela nella vita di un manufatto. Per usare il linguaggio di un inchiestista del mondo del lavoro, Karl Marx, Report ha cercato di svelare i rapporti di produzione che la merce, anche per il suo potere di seduzione, offusca. Ma c’è un ulteriore livello di offuscamento. Si produce nella morfologia del commento e della conversazione social. Tale offuscamento è dato dalla forma polemica, come forma prevalente dell’intervento, come forma generatrice di click e traffico, come aleph dell’espressione di sé in rete, in fatale combinazione con un uso deteriorato dell’ironia, che spesso si guasta nel sarcasmo flamboyant, in un cinismo che però funziona, cattura consenso e appare graficamente bello se incorniciato dall’hashtag; ma che ci inibisce al ragionamento, che impedisce di approfittare di un’ora di televisione, in cui, tra l’altro, si parlava del cuore delle nostre vite, del nostro tempo: il lavoro e il lavoro che sparisce.

Ivan Carozzi

Ivan Carozzi è stato caporedattore di Linus e lavora per la tv. Ha scritto per diversi quotidiani e periodici. È autore di Figli delle stelle (Baldini e Castoldi, 2014), Macao (Feltrinelli digital, 2012), Teneri violenti (Einaudi Stile Libero, 2016) e L’età della tigre (Il Saggiatore, 2019).