Billie Eilish, la giovane cantante americana che negli ultimi anni è diventata popolarissima tra gli adolescenti e apprezzata molto anche dalla critica (il suo disco When we fall asleep, where do we go? è stato uno dei più importanti dello scorso decennio), ha diffuso il video della sua nuova canzone, “my future”. Eilish ne ha scritto testo e musica durante il lockdown per il coronavirus. Il video è un cartone animato, realizzato dall’illustratore e animatore australiano Andrew Onorato.
Dal 14 settembre l’attrice americana Drew Barrymore condurrà un talk show sul canale americano CBS, il Drew Barrymore Show, e nello spot diffuso per annunciarlo intervista sé stessa, bambina. La Barrymore bambina le dice «Ho aspettato tutta la vita per incontrarti» e quando la Barrymore adulta le rivela di avere due figlie più o meno della sua età commenta «Fa un po’ paura».
Lo spot è stato fatto utilizzando spezzoni della prima intervista fatta a Barrymore in un talk show, il Tonight Show di Johnny Carson: era il 1982, Barrymore aveva 7 anni e al cinema c’era E.T. l’extra-terrestre, il suo secondo film. In un post su Instagram l’attrice ha raccontato che durante le riprese dello spot parlava a sua figlia Olive, che ha 7 anni ora, e per questo nel video parla anche a lei.
Gli spot pubblicitari di Nike sono spesso apprezzati per la loro efficacia nel trasmettere messaggi positivi legati allo sport senza banalità e con immagini molto belle e curate. Nike ne ha appena diffuso uno nuovo, con un montaggio particolarmente complesso, che tanti stanno condividendo online. Lo slogan del nuovo spot dice «You can’t stop sport. You can’t stop us», cioè “Non puoi fermare lo sport. Non puoi fermare noi”. Tra gli atleti che compaiono nelle immagini ci sono la calciatrice Megan Rapinoe e il calciatore Cristiano Ronaldo, le tenniste Serena Williams e Naomi Osaka, il cestista LeBron James e lo skateboarder Leo Baker.