L’azione dell’assist di Messi in Argentina-Croazia, vista da vicino

L'azione dell'assist di Messi in Argentina-Croazia, vista da vicino

Dopo aver battuto 3-0 la Croazia, l’Argentina giocherà la finale dei Mondiali contro la vincente dell’altra semifinale, Francia-Marocco. La vittoria dell’Argentina è stata netta e dopo il primo gol, segnato dal capitano argentino Lionel Messi alla mezzora del primo tempo, la partita è stata tutta in discesa. Proprio Messi è stato nominato miglior giocatore in campo: per il gol e le tante giocate, ma anche per l’azione sulla fascia da cui è nato il gol che ha chiuso la partita. In questa azione personale in molti hanno rivisto il Messi imprendibile dei tempi d’oro del Barcellona: uno spettatore ha avuto la fortuna di vederla iniziare, e di riprenderla, da vicino.

A 35 anni compiuti, e dopo alcune stagioni complicate in concomitanza con il trasferimento dal Barcellona al Paris Saint-Germain, Messi è tornato decisivo e trascinante proprio nell’appuntamento più atteso: il suo ultimo Mondiale, l’ultima occasione per vincere l’unico trofeo che gli manca, lo stesso che l’Argentina non vince dal 1986. E proprio il telecronista uruguaiano che diventò famoso commentando “il gol del secolo” segnato da Diego Armando Maradona all’Inghilterra nel 1986, Víctor Hugo Morales, era allo stadio a commentare per la televisione l’azione di Messi, sempre a modo suo.

Il video in cui Matteo Salvini non sembra avere le idee molto chiare sulla capienza delle auto

Il video in cui Matteo Salvini non sembra avere le idee molto chiare sulla capienza delle auto

Mentre partecipava alla presentazione di un rapporto sulla sicurezza stradale, il ministro delle Infrastrutture e dei trasporti, Matteo Salvini, ha fatto riferimento all’incidente vicino ad Alessandria di domenica nel quale sono morti due ventenni e una quindicenne, che si trovavano a bordo del veicolo insieme ad altre quattro persone. Salvini ha detto che è «chiaro che non sali su una macchina in sette», trascurando di considerare la possibilità che l’auto in questione potesse legittimamente ospitare sette persone, come potrebbe essere nel caso del veicolo coinvolto nell’incidente.

Salvini ha detto: «È giusto sanzionare gli automobilisti irresponsabili, e le cronache di questo fine settimana… È chiaro che non sali su una macchina in sette. Su questo puoi fare l’educazione stradale che vuoi, puoi mettere la prevenzione che vuoi, però questo mi sembra oggettivo». Il veicolo dell’incidente era una monovolume Peugeot 807 che a seconda delle omologazioni prevede versioni che possono trasportare fino a sette passeggeri.

Il momento più discusso del documentario sul principe Harry e Meghan Markle

Il momento più discusso del documentario sul principe Harry e Meghan Markle

Un breve video tratto dal documentario di Netflix sulle vicende personali del principe Harry del Regno Unito e di sua moglie Meghan Markle sta circolando moltissimo sui social network e provocando accese discussioni. Mostra un momento del secondo episodio in cui Harry e Markle sono intervistati insieme e stanno parlando del giorno in cui lei fu presentata per la prima volta alla regina Elisabetta II. Markle racconta che successe un po’ per caso, e che la sua poca dimestichezza con i rituali legati alla monarchia la mise in grossa difficoltà e imbarazzo. Il momento che ha attirato più attenzioni però è quando Markle mima il profondo inchino che fece, esagerandolo con apparente sarcasmo: in molti hanno rilevato nel modo in cui ha raccontato l’episodio un atteggiamento di derisione e scherno rispetto alla famiglia reale e alla regina, cosa che ha provocato molti commenti indignati e perentori dei simpatizzanti della monarchia britannica. Altri invece hanno interpretato il racconto come un sincero tentativo di Markle di ridere delle proprie inadeguatezze rispetto al protocollo reale.

Nuovo Flash