Anche Ursula von der Leyen ha commentato l’incidente della sedia mancante, infine

Anche Ursula von der Leyen ha commentato l'incidente della sedia mancante, infine

La presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, ha commentato l’incidente diplomatico avvenuto il 6 aprile ad Ankara (Turchia) quando era rimasta senza sedia per scelta del governo turco: le uniche due sedie disponibili erano state occupate dal presidente del Consiglio Europeo, Charles Michel, e dal presidente turco, Recep Tayyip Erdoğan. Della storia si era parlato e discusso molto, sia per il presunto sessismo del governo turco, sia per la goffa giustificazione data da Michel dopo l’incidente.

Tre settimane dopo, anche von der Leyen ha detto la sua, sostenendo che quanto successo in Turchia abbia mostrato «quanto siamo ancora lontani dal trattare le donne come gli uomini». Von der Leyen ha aggiunto: «La mia storia ha fatto notizia. Ma ci sono moltissime storie di donne, la maggior parte delle quali molto più serie della mia, che passano inosservate. Dobbiamo assicurarci che siano raccontate!».

Ingenuity continua a battere record volando su Marte

Ingenuity continua a battere record volando su Marte

Dopo il volo inaugurale della scorsa settimana, il primo a elica su un pianeta diverso dal nostro, il piccolo elicottero sperimentale Ingenuity della NASA ha compiuto con successo altri due voli su Marte. Il terzo è stato il più significativo finora realizzato in termini di tempo di volo e di distanza percorsa, facendo segnare un nuovo record.

Alle 7:31 (ora italiana) del 25 aprile, Ingenuity ha acceso il suo rotore portandosi a un’altezza di quasi 5 metri e si è poi spostato di 50 metri, raggiungendo una velocità massima di 7,2 chilometri orari. Dopo circa 80 secondi, ha terminato il proprio volo dove lo aveva iniziato. Il test è servito per verificare la capacità del drone di spostarsi in volo orizzontalmente oltre che verticalmente, e di raggiungere via via distanze più consistenti.

Per decollare e mantenersi in volo, Ingenuity utilizza due coppie di pale con una lunghezza di 1,2 metri. Una coppia ruota in senso orario e l’altra in senso antiorario, compiendo all’incirca 2.400 giri al minuto.

Il corpo dell’elicottero è formato da una piccola scatola di circa 15 centimetri per lato. Quando non è in volo, Ingenuity poggia a terra su quattro gambe in fibra di carbonio lunghe 40 centimetri. Al di sopra delle pale c’è un pannello solare, utilizzato per caricare le sei batterie al litio che alimentano l’intero sistema.

Buona parte dell’esperimento è stata ripresa dal rover Perseverance, con il quale Ingenuity aveva raggiunto Marte lo scorso 18 febbraio. Nelle prossime settimane, gli ingegneri della NASA effettueranno nuovi voli sperimentali.

La puntata dei Simpson ispirata a Morrissey non è piaciuta all’entourage di Morrissey

La puntata dei Simpson ispirata a Morrissey non è piaciuta all'entourage di Morrissey

Lo scorso fine settimana negli Stati Uniti è andato in onda un nuovo episodio della serie tv animata I Simpson ispirato a Morrissey, l’ex cantante della band inglese degli Smiths, che ha fatto irritare l’agente del cantante Peter Katsis per come è stato rappresentato il personaggio. La puntata è intitolata “Panic on the streets of Springfield” – titolo che ricalca il testo di uno dei pezzi più famosi della band, “Panic” – e racconta di come Lisa si invaghisca di una versione immaginaria del cantante della fittizia band degli Snuffs, che è chiamato Quilloughby ed è doppiato dall’attore britannico Benedict Cumberbatch.

È una storia ispirata evidentemente alla longeva attrattiva esercitata sui giovani dagli Smiths, band che suonò negli anni Ottanta ma che rimane amatissima ancora oggi. Negli ultimi anni, però, Morrissey è stato spesso accusato di xenofobia per varie dichiarazioni e interviste, e il suo fascino è via via diminuito. Nella puntata dei Simpson, Lisa decide di andare a vedere un concerto di Quilloughby ai giorni nostri e trova un artista di mezz’età ingrassato, avido e razzista, che ha perso tutti i suoi ideali.

Sulla pagina Facebook ufficiale di Morrissey, Katsis ha criticato gli autori dei Simpson, dicendo che negli ultimi tempi la serie «si è ridotta a cercare di sfruttare banali polemiche e a rappresentare dicerie aggressive», e che Morrissey non si è mai comportato come il personaggio descritto nella puntata. Poi se l’è presa anche con Cumberbatch, chiedendosi se sia «uno stronzo grande come gli autori dei Simpson, o il team di Fox», la rete televisiva americana che produce la serie.

La puntata è disponibile su Hulu, ma se ne trovano alcuni spezzoni anche su YouTube.

Nuovo Flash