Durante la manifestazione della Lega e dell’estrema destra europea che si è tenuta sabato in piazza Duomo a Milano, qualcuno ha esposto da un balcone uno striscione – ce ne sono stati tantissimi in tutta la città – con scritto “Restiamo umani”. Nonostante lo slogan assolutamente innocuo e non provocatorio, le forze dell’ordine a un certo punto lo hanno fatto rimuovere (era già successo molte altre volte). Accanto allo striscione c’era un uomo vestito da Zorro, a ricordare il noto trauma infantile subito da Matteo Salvini.
Durante un torneo amichevole di calcio a 5 organizzato in Kuwait, l’ex calciatore Francesco Totti si è fatto notare. Durante una partita, un avversario di Totti lo ha superato con un numero un po’ circense, impegnandosi molto e toccando la palla più volte prima di tirare. Il suo tiro però è stato intercettato da un avversario, che poi ha servito Totti: e Totti, con un solo tocco al volo, ha segnato superando il portiere con un pallonetto. Sia il pallonetto – o “cucchiaio” – che il tocco di prima erano tra le principali qualità di Totti durante la sua carriera da calciatore.
Manca poco più di una settimana alle elezioni europee e il Parlamento Europeo, per invitare gli elettori al voto, ha realizzato un video assieme allo youtuber e cantante Lorenzo Baglioni per spiegare cos’è e cosa fa l’Unione Europea: con una serenata neomelodica.
Lorenzo Baglioni ha 32 anni e da un paio è una celebrità dello YouTube italiano. È specializzato in canzoni didattiche, quasi tutte su argomenti scientifici: nel 2016 fece con la “boy band” Supplenti italiani una canzone sulle leggi di Keplero, realizzata con la supervisione dell’Osservatorio Astrofisico di Arcetri (ne avevamo parlato anche sul Post) e nel 2018 partecipò nella categoria “Nuove proposte” al Festival di Sanremo, con la canzone Il congiuntivo, che si fece molto notare per il suo testo.
Il video è stato pubblicato all’interno della campagna di sensibilizzazione al voto promossa dal Parlamento Europeo, “Stavolta voto”.