Metafora della stagione del Milan

Metafora della stagione del Milan

Ieri sera il Milan ha perso 1-0 contro la Juventus nella finale di Coppa Italia. Per il Milan stata l’ultima partita di una stagione molto deludente: è arrivato settimo, ha cambiato nuovamente allenatore – un mese fa Cristian Brocchi ha sostituito Siniša Mihajlović – e per la terza stagione consecutiva rimarrà fuori dalle competizioni europee. Una specie di dimostrazione pratica del pessimo momento della squadra – causato perlopiù da una grande confusione societaria e dirigenziale – è avvenuta ieri a Casa Milan, la sede della società, nel nord di Milano: il Milan aveva allestito un maxischermo sul piazzale davanti alla sede per far vedere la partita a centinaia di tifosi. Il problema è che il maxischermo ha funzionato molto male per diversi tratti della partita: e quando Alvaro Morata ha segnato per la Juventus, ad esempio, ha trasmesso solo l’audio senza mostrare alcuna immagine.

La campagna di Hillary Clinton non ha ben chiaro cosa sia un diagramma di Venn

La campagna di Hillary Clinton non ha ben chiaro cosa sia un diagramma di Venn

Venerdì la campagna elettorale di Hillary Clinton ha pubblicato un tweet a proposito del controllo delle armi da fuoco e in particolare sui controlli di background, cioè sugli esami che vengono fatti sul passato di una persona prima di concedergli il porto d’armi. La posizione di Clinton è che siccome anche la maggior parte dei proprietari di armi sono a favore di maggiori controlli, il Congresso dovrebbe riuscire rapidamente ad approvare una legge che li renda più severi. Per spiegare meglio questa posizione, Clinton ha pubblicato una grafica apparentemente intuitiva.

Il tweet mostra un diagramma di Venn, cioè una rappresentazione grafica che viene utilizzata per mostrare la relazione tra due insiemi separati che condividono una porzione del proprio spazio (e cioè almeno una caratteristica, intuitivamente).

Diagramma di Venn

Nell’immagine qui sopra vedete un esempio di diagramma di Venn che potrebbe rappresentare, ad esempio, persone con i capelli biondi, persone con gli occhi scuri e, nell’area rossa in mezzo, le persone con i capelli biondi e gli occhi scuri.

Il sito Vox spiega che i dati contenuti nel grafico twittato dalla campagna di Clinton sono corretti: il 90 per cento degli americani è favorevole a questi controlli, così come lo sono l’83 per cento dei proprietari di armi da fuoco. Il grafico, però, è completamente sballato. Gli americani che sono a favore di maggiori controlli, cerchio in alto, non sono un insieme diverso dall’83 per cento dei proprietari di armi da fuoco favorevole ai controlli: dato che i proprietari di armi sono comunque americani, dovrebbero essere rappresentati in un sottoinsieme del primo cerchio in alto. Secondo Vox sarebbe stato meglio utilizzare un diagramma tipo questo:

venn

Oppure un diagramma leggermente più complicato, suggerito loro da un lettore. Entrambi questi grafici sono diagrammi di Eulero e non di Venn.

Il nuovo trailer di “Star Trek Beyond”

Il nuovo trailer di "Star Trek Beyond"

L’account YouTube di Paramount Pictures ha diffuso il nuovo trailer di Star Trek Beyond, il terzo film della nuova saga di Star Trek, la famosa serie di fantascienza iniziata negli anni Sessanta con una serie televisiva. La regia del film è di Justin Lin (che ha già diretto diversi Fast & Furious) e nel cast ci sono buona parte degli attori degli altri due episodi: Chris Pine (James T. Kirk), Zachary Quinto (Spock), Simon Pegg (Montgomery Scott) e c’è anche Idris Elba. In Italia il film uscirà il 21 luglio 2016. Qui è visibile il primo trailer.

Il trailer in versione originale:

Il trailer in italiano:

Nuovo Flash