La maglia speciale del Milan per i 120 anni dalla fondazione

La maglia speciale del Milan per i 120 anni dalla fondazione

La squadra di calcio del Milan ha presentato lunedì una maglia speciale dedicata ai 120 anni dalla fondazione del club, ricorrenza che cadrà il prossimo 16 dicembre. La maglia verrà usata dalla squadra nella partita di campionato contro il Sassuolo del 15 dicembre e si trova già in vendita in edizione limitata con 1899 pezzi numerati. È simile a quella casalinga in uso in questa stagione, ma con stampe dorate e il motto scritto dal fondatore Herbert Kilpin stampato su un fianco. Oltre alla maglia, per celebrare l’anniversario lo sponsor tecnico Puma ha realizzato una collezione più ampia con maglie, giacche e accessori.

Sono state avvistate delle orche a Genova

Sono state avvistate delle orche a Genova

La pagina Facebook del Centro Meteo Ligure, un’organizzazione di appassionati di meteorologia, ha pubblicato il video di tre orche – una madre e due piccoli – avvistati davanti al porto Prà-Voltri di Genova. È un fenomeno molto raro, ha spiegato al Secolo XIX la biologa marina Erika Esposti, che si occupa dei mammiferi marini dell’Acquario di Genova: «Gli avvistamenti di orche nel Mediterraneo non sono una novità, ma sicuramente sono rarissimi. Erano anni che non se ne registravano. Si può ipotizzare che la famigliola di orche stesse seguendo una rotta migratoria molto battuta, che di solito fa arrivare questi mammiferi marini dai mari del nord all’arcipelago delle Azzorre. Giunte a destinazione però hanno imboccato lo stretto di Gibilterra e sono arrivate nel Mediterraneo». Il video, spiega il Secolo XIX, è stato girato da un pescatore intorno alle 9 di domenica mattina.

Avvistati oggi, nei pressi del porto di Prà-Voltri, quelli che sembrerebbero essere dei cetacei, e in particolare degli esemplari di orca. Si tratta di un mammifero marino appartenenente alla famiglia dei delfinidi, che solitamente predilige acque molto fredde, ma che in realtà è possibile avvistare in (quasi) tutti i mari ed oceani del mondo. Il Mediterraneo non è nuovo a questo tipo di presenza, che comunque rimane abbastanza rara. Ringraziamo l'autore (chiunque sia) del video. Si tratta di una preziosa testimonianza.

Gepostet von LIMET am Sonntag, 1. Dezember 2019

 

C’è un professore filonazista all’Università di Siena

C'è un professore filonazista all'Università di Siena

Un docente di di filosofia del diritto e filosofia politica dell’Università di Siena, Emanuele Castrucci, scrive su Twitter messaggi inneggianti ad Adolf Hitler e al nazismo, antisemiti e razzisti: dopo alcune apparenti esitazioni iniziali, il rettore dell’università ha detto di voler prendere provvedimenti. Tra i primi a segnalarlo, domenica sera, il giornalista di Sky Tg24 Marco Congiu, che a Siena si è laureato.

Nei minuti successivi molti hanno notato come l’account di Twitter di Castrucci contenesse altri messaggi riprovevoli, in cui Castrucci difende Hitler sostenendo che volesse «difendere la civiltà europea», condivide vignette razziste e consiglia libri come I protocolli dei savi di Sion, noto falso storico e pilastro dell’antisemitismo novecentesco.

Castrucci ha 67 anni, insegna al dipartimento di Giurisprudenza ed è stato docente anche a Genova e Firenze. In passato ha anche scritto sul Primato Nazionale, nota rivista di estrema destra. Dopo le segnalazioni su Twitter, il rettore dell’Università di Siena si era inizialmente limitato a scrivere che «il Prof. Castrucci scrive a titolo personale e se assume la responsabilità. L’Università di Siena, come dimostrato in molteplici occasioni, è dichiaratamente anti-fascista e rifugge qualsiasi forma di revisionismo storico nei confronti del nazismo». Con il passare delle ore però la notizia è finita su quasi tutti i giornali, e l’università ha diffuso un comunicato per dire, a nome del Rettore, che «le vergognose esternazioni del Prof. Castrucci offendono la sensibilità dell’intero Ateneo; ho già dato mandato agli uffici di attivare provvedimenti adeguati alla gravità del caso».

Nuovo Flash