Il video “deepfake” di Matteo Renzi trasmesso da “Striscia la notizia”

Il video "deepfake" di Matteo Renzi trasmesso da "Striscia la notizia"

Lunedì sera il popolare programma di Canale 5 Striscia la notizia ha trasmesso un finto fuorionda che sembrava mostrare Matteo Renzi parlare della sua decisione di lasciare il PD, criticando in modo molto colorito i suoi ex colleghi di partito e gli altri membri del governo Conte. Il video è un cosiddetto deepfake, cioè un video realizzato utilizzando un’intelligenza artificiale che ha sovrapposto al corpo di un imitatore il volto di Renzi, manipolandone i movimenti in modo che sembri davvero lui a parlare.

La tecnologia che sta dietro ai video deepfake negli ultimi tempi è diventata sempre più sofisticata, e distinguere un video vero da uno falso può risultare complicato, con preoccupanti implicazioni per la circolazione della corretta informazione, soprattutto per le persone più anziane e con meno dimestichezza con la tecnologia. Striscia la notizia ha presentato il fuorionda come “esclusivo”, pur specificando sul suo sito che si trattava di un video falso.

Come potrebbe essere il nuovo stadio di San Siro

Come potrebbe essere il nuovo stadio di San Siro

Stanno circolando online da martedì le immagini dei due progetti preliminari per il nuovo stadio di San Siro che Inter e Milan presenteranno al pubblico giovedì mattina al Politecnico Bovisa di Milano. Una proposta viene dallo studio di architettura Populous di Kansas City e prevede un impianto squadrato tra i 60 e i 65.000 posti vagamente ispirato alle guglie del Duomo. Il secondo progetto è dello studio milanese CMR e consiste in un impianto ovale la cui struttura laterale è costituita da due anelli intrecciati, a simboleggiare il legame storico tra le due squadre della città. Entrambi i progetti comprendono inoltre una profonda riqualificazione del quartiere di San Siro.

Il progetto di Populous

Il progetto di CMR

In Indonesia il cielo è diventato completamente rosso a causa degli incendi

In Indonesia il cielo è diventato completamente rosso a causa degli incendi

Nel fine settimana nella provincia di Jambi, sulla costa orientale dell’isola di Sumatra, in Indonesia, il cielo è diventato completamente rosso. A causare questa colorazione insolita sono stati gli incendi che nelle ultime settimane hanno colpito la regione, provocando un fenomeno conosciuto come “Scattering di Rayleigh” (da John Rayleigh, il fisico inglese che per primo lo descrisse nella seconda metà dell’Ottocento), che avviene quando le onde luminose attraversano l’atmosfera, causando una rifrazione della luce.

È quello che succede durante il giorno quando il cielo diventa azzurro, o al tramonto o all’alba, quando il cielo si colora di rosso perché il sole è prossimo all’orizzonte e deve attraversare uno strato di atmosfera più spesso. In questo caso, però, il fumo causato dagli incendi, unito all’inquinamento nell’atmosfera, ha prodotto una foschia molto densa che ha dato al cielo un colore rosso particolarmente intenso.

Nuovo Flash