Su Marte il vento fa questo rumore

Su Marte il vento fa questo rumore

Il lander della NASA InSight, che si trova su Marte dal 26 novembre, ha registrato per la prima volta il suono che fa il vento sul pianeta attraverso il suo sismometro: in particolare si sentono vibrazioni causate dal vento sui pannelli solari del lander. Marte ha un’atmosfera, anche se non come quella della Terra, e quindi ha anche il vento; a causa della minore gravità del pianeta l’atmosfera è più rarefatta e contiene meno gas leggeri.

La registrazione si sente meglio con le cuffie.

Vauro e Travaglio litigano per una vignetta su Toninelli

Vauro e Travaglio litigano per una vignetta su Toninelli

Il vignettista Vauro ha segnalato su Twitter che una sua vignetta sul ministro dei Trasporti Danilo Toninelli è stata rifiutata da Marco Travaglio, direttore del Fatto Quotidiano, il giornale con cui Vauro collabora da anni. La vignetta scherzava su una presunta incertezza di Toninelli riguardo alla posizione da tenere sulla TAV, ma è stata rifiutata perché «basata su un fatto non vero», ha spiegato lo stesso Travaglio in un breve comunicato a pagina 6.

Travaglio ha risposto a Vauro:

«Se Vauro leggesse il giornale che ospita le sue vignette, saprebbe che è in corso un’analisi costi-benefici sul Tav come su tutte le opere pubbliche, disposta da Toninelli, al termine della quale il governo valuterà quali opere siano utili e quali inutili. E, a quanto ci risulta, l’analisi sul Tav dirà che è totalmente inutile e diseconomico. Ma, appunto, un ministro, se commissiona uno studio, prima di pronunciarsi ne attende l’esito. (…) Ecco dunque a voi la vignetta del presunto scandalo, casomai qualcuno provasse a spacciare per censura la normale decisione di un direttore di contestare a un collaboratore un fatto non vero».

In passato Marco Travaglio si è espresso con grande frequenza contro le “censure” altrui e in difesa della satira, definendola “sacra, qui al Fatto”.

Il video del lungo applauso a Mattarella alla prima alla Scala

Il video del lungo applauso a Mattarella alla prima alla Scala

Venerdì sera c’è stata l’inaugurazione della stagione dell’opera al Teatro alla Scala, a Milano, uno degli eventi culturali e mondani più raccontati dell’anno. È tradizione che vi partecipi anche il presidente della Repubblica, ma ieri Sergio Mattarella è stato accolto da un applauso significativamente più lungo e caloroso del normale, che ha attirato molte attenzioni sui giornali. L’opera andata in scena è stata Attila di Giuseppe Verdi.

Nuovo Flash