Infine è arrivato un “best of” di Lucio Battisti su Spotify

Infine è arrivato un “best of” di Lucio Battisti su Spotify

Il 15 settembre sulle piattaforme di streaming musicale Spotify e Deezer è comparso un disco di Lucio Battisti, una raccolta di grandi successi intitolata Il meglio di Lucio Battisti (Remastered). Il disco contiene in tutto 16 canzoni, tra le più note di Battisti e Mogol, uno dei suoi parolieri: ad esempio ci sono “I giardini di marzo”, “Con il nastro rosa” e “Il mio canto libero”. Il 13 settembre – quasi nessuno se ne è accorto – era arrivato invece un disco con 22 canzoni cantate in spagnolo da Battisti, Éxitos en Español (Remastered). C’è però qualcosa che lascia dei dubbi sulla legittimità dell’operazione: il fatto che la qualità audio del disco sia abbastanza bassa e che alcune tracce siano evidentemente rovinate, per esempio, ma anche che la natura della casa discografica associata al disco è poco chiara.

Come sanno bene gli appassionati del cantautore, di cui è appena trascorso l’anniversario dei 20 anni dalla morte, è una notizia: finora infatti nessun servizio di streaming musicale e nemmeno YouTube avevano i diritti per le canzoni originali di Battisti, e chi voleva ascoltarle online doveva accontentarsi di cover. Edizioni Musicali Acqua Azzurra, la società che deteneva i diritti ed era presieduta da Grazia Letizia Veronese, vedova di Battisti, si era sempre rifiutata di renderle disponibili sui servizi di streaming musicale, scelta molto insolita e secondo molti controproducente in termini economici.

Nel luglio del 2016, però, il tribunale di Milano accolse parzialmente una causa di Giulio Rapetti, in arte Mogol, cioè l’autore dei testi delle canzoni di Battisti, che aveva chiesto un risarcimento di 8 milioni di euro a Edizioni Musicali Acqua Azzurra, per avere ostacolato il suo sfruttamento commerciale del repertorio di Battisti. A Mogol furono accordati 2,8 milioni di euro di risarcimenti, e visto che non poteva pagarli, Edizioni Musicali Acqua Azzurra fu messa in liquidazione. Le cose si sono ulteriormente complicate quando il bilancio 2017 realizzato dai due liquidatori è stato molto osteggiato dai soci di Edizioni Musicali Acqua Azzurra, tra cui la casa di produzione Universal. Alla fine il Tribunale imprese ha affidato all’avvocato Gaetano Maria Giovanni Presti la guida della società dandogli tra le altre cose il potere di concedere licenze di sfruttamento economico delle opere «anche online». Per questo anche se finora non ci sono notizie precise in merito, nelle scorse settimane i giornali avevano annunciato un possibile prossimo arrivo delle canzoni di Battisti sulle piattaforme di streaming.

Un paio di titoli del disco ora su Spotify e Deezer non sono scritti correttamente (“Io te venderei”, “La collina deli ciliegi”): per questo su Repubblica il giornalista Ernesto Assante ha ipotizzato che possa anche entrarci un hacker, cosa che spiegherebbe anche la bassa qualità del disco. Quel che è certo è che Mogol non sapeva che le canzoni sarebbero arrivate online ieri e che Universal Digital Enterprises, la casa discografica indicata su Spotify come produttrice di Il meglio di Lucio Battisti (Remastered), non fa parte di Universal.

Il 500mo gol in carriera di Ibrahimovic è un gol molto “alla Ibrahimovic”

Il 500mo gol in carriera di Ibrahimovic è un gol molto “alla Ibrahimovic”

L’attaccante svedese dei Los Angeles Galaxy Zlatan Ibrahimovic, tra i più forti centravanti degli ultimi dieci anni, ha segnato nella notte di sabato il suo cinquecentesimo gol in carriera in una partita del campionato di calcio nordamericano contro Toronto. Sul 3-0 per gli avversari, Ibrahimovic ha segnato con una specie di mossa di taekwondo — l’arte marziale coreana che lui stesso pratica — con cui ha infilato la palla in porta colpendola al volo e facendola passare nei pochi centimetri che dividevano il portiere dal palo. Ibrahimovic — che ha segnato 438 gol con i club e 62 con la nazionale svedese — è così diventato l’unico giocatore insieme a Cristiano Ronaldo e Lionel Messi ad aver segnato 500 gol in carriera. I Los Angeles Galaxy hanno poi perso la partita 5-3.

 

Un giornalista che non si è guardato intorno prima di collegarsi dai luoghi dell’uragano Florence

Un giornalista che non si è guardato intorno prima di collegarsi dai luoghi dell'uragano Florence

Dopo le spettacolari grafiche del canale americano Weather Channel, un altro servizio giornalistico sulla tempesta tropicale Florence della stessa rete è stato molto commentato su Twitter, ma per motivi diversi. Un giornalista in collegamento da Wilmington, North Carolina, si è fatto riprendere mentre apparentemente faticava a rimanere in piedi per il forte vento. A pochi metri di distanza, però, sono passati due uomini che riuscivano a camminare senza troppe difficoltà, ripresi sullo sfondo del servizio creando un certo effetto comico.

Nuovo Flash