Com’è che si viene espulsi dal M5S

Com'è che si viene espulsi dal M5S

Negli ultimi due giorni diversi deputati e senatori del M5S sono stati espulsi dal Movimento per non aver votato la fiducia al nuovo governo di Mario Draghi. Il capo politico del M5S, Vito Crimi, ha comunicato l’espulsione dei dissidenti sul suo profilo Facebook, senza però fare i nomi dei singoli parlamentari espulsi, e non si sa quindi ancora con certezza se siano stati espulsi anche quelli che si sono astenuti e quelli che erano assenti ingiustificati alla votazione.

Il 19 febbraio alcuni deputati hanno detto di aver ricevuto notizia dell’espulsione tramite una lettera firmata da Davide Crippa, capogruppo del M5S alla Camera. Il deputato Andrea Colletti, tra gli altri, ha pubblicato la lettera ricevuta, in cui si spiega il motivo dell’espulsione. Nella lettera si dice che il non aver votato la fiducia «oltre a denotare il mancato rispetto delle decisioni assunte dagli iscritti con la votazione in rete e, conseguentemente, degli organi del MoVimento, pregiudica l’immagine e l’azione politica del nostro Gruppo parlamentare».

Come c’era da aspettarsi è arrivata, da poco, l’espulsione, mia e di altri Colleghi, dal Gruppo Parlamentare del…

Pubblicato da Andrea Colletti su Venerdì 19 febbraio 2021

L’eruzione dell’Etna vista dallo Spazio

L'eruzione dell'Etna vista dallo Spazio

L’Agenzia Spaziale Europea (ESA) ha pubblicato una foto scattata dallo Spazio del vulcano Etna, in Sicilia, in eruzione. La foto, fatta dal satellite Sentinel-2, mostra l’eruzione del 18 febbraio, la seconda del vulcano in meno di tre giorni. La prima eruzione, del 16 febbraio, aveva provocato una colata lavica nella valle del Bove – la conca che si trova sul lato orientale dell’Etna – mentre l’eruzione del 18 febbraio ha portato la lava per circa 1,3 chilometri lungo il versante meridionale del vulcano. Anche oggi, 19 febbraio, l’Etna sta continuando a eruttare, con colate laviche che hanno raggiunto sia il versante orientale che quello meridionale.

(ESA)

“Il processo ai Chicago 7” è disponibile gratis su YouTube per due giorni

"Il processo ai Chicago 7" è disponibile gratis su YouTube per due giorni

Dalle 9 di venerdì alle 9 di domenica sul canale YouTube di Netflix si potrà vedere gratuitamente e senza alcun abbonamento Il processo ai Chicago 7, film del regista Aaron Sorkin uscito lo scorso ottobre. L’occasione è l’anniversario del verdetto al centro della storia, che parla delle proteste pacifiste contro la guerra in Vietnam del 1968 negli Stati Uniti, represse con violenza e brutalità dalla polizia. L’iniziativa è stata presentata con un trailer in cui Sorkin e i principali attori che hanno interpretato il film parlano dell’importanza di queste vicende anche e soprattutto per i giorni nostri.

Nuovo Flash