La lite tra Ciro Immobile e Urbano Cairo dopo Lazio-Torino

La lite tra Ciro Immobile e Urbano Cairo dopo Lazio-Torino

Martedì sera il Torino ha pareggiato contro la Lazio e grazie al punto ottenuto si è salvato dalla retrocessione a una giornata dal termine del campionato. È stata una partita piuttosto nervosa, nonostante la Lazio fosse già certa del sesto posto. Dopo la partita l’attaccante della Lazio Ciro Immobile, ex del Torino, ha denunciato su Instagram gli attacchi subiti a fine partita da Urbano Cairo, presidente del Torino. Cairo lo avrebbe accusato di aver giocato con “il sangue agli occhi”, con il rischio di far retrocedere la sua squadra, rinfacciandogli anche di aver giocato all’andata nonostante fosse positivo al coronavirus (un caso per cui il presidente della Lazio è stato sospeso per un anno dalle cariche federali).

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Ciro Immobile (@ciroimmobile17)

Cairo ha risposto a Immobile su Instagram, parlando però di tutt’altro: ha ripercorso la sua carriera scrivendo di sapere chi è Immobile dal modo in cui si comportò nei suoi confronti e in quelli del Torino, prima di trasferirsi alla Lazio. Ha poi spiegato di non aver gradito le sue cadute accentuate durante la partita e le proteste con l’arbitro.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Urbano Cairo (@urbano.cairo)

Mercoledì è intervenuta anche la Lazio, tramite il portavoce del club Roberto Rao, che ha scritto: «Ieri sera all’Olimpico sono successe cose molto gravi per il mondo dello sport, che la Lazio non può far passare sotto silenzio. Una reazione scomposta, del Presidente Urbano Cairo, fuori luogo e in violazione delle norme, anche di lealtà, probità e correttezza, di cui qualcuno dovrà rispondere nelle sedi preposte».

Le prime foto da Marte del rover cinese Zhurong

Le prime foto da Marte del rover cinese Zhurong

L’Agenzia spaziale cinese (CNSA) ha diffuso le prime fotografie scattate dal proprio rover Zhurong, atterrato lo scorso sabato su Marte. Le immagini erano molto attese per confermare il successo dell’atterraggio, che presentava non poche difficoltà a causa della sottile atmosfera marziana e della necessità di compiere le manovre in automatico senza interventi dalla Terra. Zhurong fa parte della missione spaziale Tianwen-1, organizzata dalla Cina per esplorare Marte.

Un’immagine mostra che cosa vede il rover davanti a sé, con il suolo marziano e la piccola rampa che percorrerà nei prossimi giorni per lasciare il veicolo spaziale (lander) con il quale è atterrato su Marte. In basso a destra è visibile una delle ruote del rover.

Una seconda immagine mostra invece la parte posteriore del rover, con i numerosi pannelli solari aperti per produrre l’energia elettrica necessaria per alimentare Zhurong.

Il rover è atterrato a Utopia Planitia, un’area pianeggiante che si trova nell’emisfero settentrionale di Marte. La CNSA confida di poter utilizzare Zhurong per almeno 90 giorni, facendogli percorrere parte del pianoro. I dati raccolti dal rover saranno poi trasmessi alla sonda Tianwen-1 in orbita intorno al pianeta, che a sua volta li invierà poi verso la Terra grazie a un’antenna più potente.

Con l’atterraggio di Zhurong, la Cina è diventata il secondo paese a far atterrare e mantenere attivo un veicolo spaziale su Marte dopo gli Stati Uniti. Nel 1971 ci riuscì anche l’Unione Sovietica con la sonda Mars 3, che smise però di comunicare con la Terra dopo appena 13 secondi.

La copertina del New Yorker sul ritorno alla normalità negli Stati Uniti

La copertina del New Yorker sul ritorno alla normalità negli Stati Uniti

Sulla copertina del prossimo numero del New Yorker, in uscita il 24 maggio, ci sarà un disegno dell’artista turco Gürbüz Doğan Ekşioğlu chiamato “Venturing out”, “avventurarsi all’esterno”. Nel disegno di Ekşioğlu, che aveva già realizzato altre copertine per il New Yorker, si vede una famiglia di quattro persone che si tengono per mano avvicinarsi a un’enorme porta nera semi aperta oltre la quale si intravedono alcuni grattacieli di New York, sovrastati da un cielo azzurro. Ekşioğlu ha spiegato che la copertina simboleggia il lento ritorno alla normalità negli Stati Uniti, dove l’epidemia da coronavirus è sempre più sotto controllo grazie all’avanzamento della campagna vaccinale.

Nuovo Flash