Il video della guardia svizzera che sviene durante l’udienza del Papa

Il video della guardia svizzera che sviene durante l'udienza del Papa

Mercoledì mattina, nel corso dell’udienza generale tenuta da Papa Francesco nell’Aula Paolo VI della Città del Vaticano, una guardia svizzera ha avuto un malore ed è caduta improvvisamente a terra. È successo mentre un incaricato del Vaticano stava leggendo il discorso del Papa in lingua portoghese.

Nel video dell’udienza si vede una delle due guardie svizzere che erano vicino al Papa svenire e cadere. A quel punto l’udienza si è interrotta per prestare soccorso. Dopo alcuni secondi la guardia svizzera si è rialzata e c’è stato un applauso di incoraggiamento da parte del pubblico presente.

– Leggi anche: Gli eroici svenuti

La guardia svizzera a terra dopo il malore (ANSA/MAURIZIO BRAMBATTI)

La guardia svizzera a terra dopo il malore (ANSA/MAURIZIO BRAMBATTI)

Il discorso di Alberto Angela in ricordo del padre, Piero Angela

Il discorso di Alberto Angela in ricordo del padre, Piero Angela

Martedì in Campidoglio, a Roma, è stata aperta al pubblico la camera ardente di Piero Angela, il più famoso divulgatore scientifico italiano, morto il 13 agosto a 93 anni. Nel corso della celebrazione, il figlio Alberto, anche lui noto conduttore televisivo e divulgatore scientifico, ha tenuto un commosso discorso in ricordo del padre, citando alcuni aspetti della vita privata e professionale.

Tra le varie cose ha detto che «l’ultimo insegnamento me lo ha fatto non con le parole, ma con l’esempio. In questi ultimi giorni mi ha insegnato a non avere paura della morte. Quella che è la più grande paura dell’essere umano, lui l’ha attraversata con una serenità che mi ha sconvolto, mi ha veramente colpito. Non l’ho mai visto nello sconforto e nella paura».

Ha poi parlato del padre dicendo di aver avuto spesso «la sensazione di avere Leonardo da Vinci in casa, che dava la risposta giusta sempre con una capacità di sintesi e analisi» e ricordando un aforisma, proprio di Leonardo da Vinci, che il padre amava ripetere soprattutto negli ultimi tempi: «Siccome una giornata ben spesa dà lieto dormire, così una vita ben usata dà lieto morire».

Quali saranno i simboli dei principali partiti alle prossime elezioni

Quali saranno i simboli dei principali partiti alle prossime elezioni

Tra venerdì 12 e domenica 14 agosto, i partiti e i gruppi politici che intendono candidarsi alle elezioni di settembre hanno potuto presentare al ministero dell’Interno il loro simbolo elettorale. La presentazione dei simboli è uno dei primi passaggi formali necessari per potersi presentare alle elezioni, a cui devono adempiere anche i principali partiti italiani: questi sono i simboli che hanno presentato e che compariranno sulle schede elettorali il 25 settembre.

Nuovo Flash