L’Eco di Bergamo di ieri aveva 10 pagine di necrologi

L'Eco di Bergamo di ieri aveva 10 pagine di necrologi

Stanno circolando su Twitter vari video che mostrano le pagine dei necrologi sul quotidiano L’Eco di Bergamo uscito venerdì 13 marzo: sono 10, a causa dell’alto numero di morti per via dell’epidemia da coronavirus. Sull’edizione di oggi sono diventate 11. Sullo stesso giornale, appena un mese fa i necrologi occupavano una sola pagina.

La provincia di Bergamo è quella più colpita in Italia dal contagio di coronavirus (SARS-CoV-2): secondo gli ultimi dati diffusi dalla Protezione Civile venerdì, i positivi 2.368.

Le cose da sapere sul coronavirus

I video di chi ha cantato, suonato e applaudito dal suo balcone, in tutta Italia

I video di chi ha cantato, suonato e applaudito dal suo balcone, in tutta Italia

Venerdì alle 18 moltissime persone in tutta Italia hanno partecipato a varie iniziative che invitavano ad affacciarsi al balcone di casa a cantare l’inno d’Italia e altre canzoni, per sentirsi vicini e provare a rallegrarsi un po’ in questo periodo difficile dovuto alle restrizioni per il coronavirus (SARS-CoV-2).

L’appuntamento si è ripetuto, con una partecipazione più ridotta, anche oggi alle 12, quando diverse persone si sono affacciate per applaudire medici e infermieri per via di un’altra iniziativa circolata sui social network in queste ore.

Sui social network sono circolati molti video di persone che suonano, condividono delle canzoni, cantano insieme. Tra loro ci sono stati anche alcuni musicisti come Giuliano Sangiorgi dei Negramaro, che dal suo balcone a Roma ha improvvisato un piccolo concerto, cantando tra le altre “Meraviglioso” di Domenico Modugno e “Quanno chiove” di Pino Daniele. A Milano il musicista Raffaele Kohler ha suonato con la tromba “O mia bela Madunina”, un intero palazzo di via Canonica ha cantato insieme affacciato sulla corte interna “Il Mondo” di Jimmy Fontana e fra gli altri ha suonato anche Danilo Rossi, prima viola della Scala. Ci sono stati eventi simili a Napoli, Salerno, Torino, Siena, Firenze e in generale in tutta Italia: ne abbiamo raccolti un po’ di seguito.

Il video animato di Zerocalcare sulle restrizioni per il coronavirus

Il video animato di Zerocalcare sulle restrizioni per il coronavirus

Il fumettista Zerocalcare, pseudonimo di Michele Rech, ha realizzato un breve video animato sui primi giorni di restrizioni per il coronavirus, trasmesso ieri sera da Propaganda Live, su La7. Il video è autobiografico ed è ambientato a Rebibbia, il quartiere di Roma dove vive Zerocalcare, e racconta cos’è successo quando di recente ha provato a fare la spesa in un supermercato.

Nuovo Flash