La nuova banconota da 10 sterline, con Jane Austen

La nuova banconota da 10 sterline, con Jane Austen

Oggi la Banca d’Inghilterra, la banca centrale del Regno Unito, ha mostrato per la prima volta la nuova banconota da 10 sterline durante un evento alla cattedrale di Winchester. Il posto della presentazione, insolito per un evento del genere, è stato scelto perché nella cattedrale è sepolta Jane Austen, famosissima scrittrice inglese, che compare sulla banconota. Anche il giorno dell’annuncio non è casuale: oggi ricorre il 200esimo anniversario dalla sua morte.

austen

La scelta di ritrarre Jane Austen era già stata annunciata dalla Banca d’Inghilterra ed considerata una vittoria per i movimenti femministi, che avevano chiesto che apparissero più donne sulle banconote britanniche. Oltre alla banconota, la zecca inglese ha prodotto anche una serie limitata di monete da 2 sterline raffiguranti la scrittrice.

Leggi anche: Jane Austen, che non era una scrittrice da donne

La nuova banconota da 10 sterline è la seconda, dopo quella da 5 sterline raffigurante Winston Churchill introdotta nel 2016, ad essere realizzata in polimeri: in questo modo le banconote dureranno di più, resteranno più pulite e saranno più difficili da contraffare. Allo stesso tempo, così come le banconote da 5 sterline, le nuove banconote sono state criticate perché contengono grasso animale: una petizione che chiede alla banca centrale di trovare un modo alternativo per produrre le banconote ha raccolto più di 100 mila firme.

La nuova banconota è anche la prima a introdurre un sistema per aiutare le persone non vedenti ad identificarla tramite il tatto. Nel 2020 è prevista l’introduzione della nuova banconote da 20 sterline, che raffigurerà il pittore inglese JMW Turner.

Il trailer del film su “The Room”, uno dei film più brutti di sempre

Il trailer del film su "The Room", uno dei film più brutti di sempre

The Room è un film del 2003 prodotto, scritto, diretto e interpretato da Tommy Wiseau: è considerato uno dei film più brutti e sconclusionati mai fatti e proprio per questo è diventato famosissimo. Nicholas Barber ha scritto su BBC che «a voler essere precisi, The Room non è solo brutto, è terribile in modo inebriante». A fine anno uscirà negli Stati Uniti The Disaster Artist, un film diretto e interpretato da James Franco, che racconta il dietro le quinte di The Room. Oggi è uscito il teaser trailer di The Disaster Artist, che riprende una delle più “apprezzate” scene di The Room. Le altre cose da sapere su The Room, definito “il Quarto Potere dei film brutti”, sono qui. Non si sa ancora se e quando The Disaster Artist arriverà in Italia.

Prima c’è la scena vera (non è il vostro audio a essere fuori fase, è proprio il film che è così), poi il teaser trailer. È quella in cui il protagonista arriva su un tetto piuttosto innervosito, lamentandosi e dicendo una parolaccia per poi, in tutt’altro tono, dire “Ah, ciao Mark”.

 

Trump è uno dei pochi presidenti americani a non avere animali domestici

Trump è uno dei pochi presidenti americani a non avere animali domestici

La presidenza di Donald Trump è associata a molte eccezioni e stranezze: come ricorda l’Economist, è il più anziano presidente mai entrato in carica, l’unico ad esserlo diventato senza avere nessuna esperienza politica e uno dei pochissimi ad aver vinto senza ottenere la maggioranza dei voti. Ma l’Economist fa anche notare che Trump è uno dei rarissimi presidenti a non avere alcun animale domestico, il primo da Andrew Johnson (che fu presidente dal 1865 al 1869). Quasi tutti i suoi predecessori avevano almeno un cane, molti hanno avuto un gatto o un uccello. In questa classifica, il record è quello di Theodore Roosevelt, che possedeva una specie di piccolo zoo che comprendeva anche un orso.

trump aninali

Nuovo Flash