Facebook e la guerra di potere

Parto da lontano, da un articolo apparso su The Foreign Affairs oltre 30 anni fa a firma George P. Shultz, all’epoca Segretario di Stato degli Stati Uniti d’America.
L’articolo dal titolo Shaping American Foreign Policy: New Realities and New Ways of Thinking è del 1985: c’era Reagan e la guerra fredda e il termine social network era probabilmente relegato in qualche libro di sociologia; non c’era il web e dunque non c’era ciò che oggi i più identificano con internet, ma internet c’era e c’erano i computer.
Nella parte finale dello scritto (la parte V) Shultz lega le politiche neoliberiste della presidenza Reagan a quello che appariva, in America, come l’onda impetuosa della società dell’informazione: la rivoluzione digitale e il neoliberismo della “reaganomics” sarebbero diventate la più temibile arma di espansione degli Stati Uniti nel mondo.

We have reduced government regulation, intervention and control. We have opened opportunities for freer competition in transportation, finance, communication, manufacturing and distribution….A worldwide revolution in economic thought and economic policy is under way.

Lo Stato aveva fatto un passo indietro, riducendo il proprio potere di governo e controllo sui mercati, dando libero sfogo all’imprenditoria, e la rivoluzione tecnologica, con la sua dimensione globale, cadeva nel momento giusto e soprattutto sul giusto terreno.

And it is coming just in time, because it coincides with yet another revolution—a revolution in the technological base of the global economy. The combination of microchip computers, advanced telecommunications—and a continuing process of innovation—is not only transforming communication and other aspects of daily life, but is also challenging the very concepts of national sovereignty and the role of government in society.

Dire oggi che la rivoluzione digitale ha cambiato ogni aspetto della nostra vita e che la dimensione globale della rete e una nuova distribuzione del potere sui dati e sulle informazioni hanno intaccato il concetto stesso di sovranità nazionale, modificando il ruolo dei governi e della politica, è una banalità. Non c’è Stato sovrano che non debba in qualche modo confrontarsi con il potere della Silicon Valley e in generale delle tech company. Leggerlo in un manifesto programmatico di politica estera scritto 30 anni fa, quando Google, Facebook o Twitter non erano neanche immaginabili, fa una certa impressione.

La visione di Shultz prosegue con grande lucidità:
– gli stati “democratici” – quelli all’epoca al di qua del muro – potranno beneficiare del progresso e di una prorompente crescita economica ad una condizione: che allentino il loro controllo sui mercati evitando di regolamentare o tassare il libero flusso delle informazioni elettroniche;

The very existence of these new technologies is yet another testimony to the crucial importance of entrepreneurship—and government policies that give free rein to entrepreneurship—as the wellspring of technological creativity and economic growth… any government that attempts heavy-handedly to control or regulate or tax the flow of electronic information will find itself stifling the growth of the world economy as well as its own progress.

– nel contempo, gli stati totalitari (in allora comunisti) cadranno inevitabilmente nel dilemma del dittatore: o soffocare le nuove tecnologie e rinunciare alla nuova rivoluzione industriale, oppure aprirsi alla società dell’informazione e vedere inevitabilmente eroso il loro potere. Avranno più timore della rivoluzione digitale che della forza militare dell’occidente.

Totalitarian societies face a dilemma: either they try to stifle these technologies and thereby fall further behind in the new industrial revolution, or lse they permit these technologies and see their totalitarian control inevitably eroded. In fact, they do not have a choice, because they will never be able entirely to block the tide of technological advance.
The communist states fear this information revolution perhaps even more than they fear Western military strength.

Nel 1985 (in realtà sin dagli anni ‘60) in America avevano ben chiaro che la rivoluzione digitale sarebbe stata una questione non solo tecnologica, di efficienza e di mercato, ma soprattutto una questione di potere. Avevano chiaro che con internet, disporre e controllare grandi quantità di dati e possedere capacità di calcolo sarebbe diventata un’arma globale in grado di erodere e modificare i centri del potere, economico e statuale.

La scelta di delegare questo potere alle proprie imprese commerciali liberando e sfruttando il loro potenziale grazie all’architettura aperta della rete è stata una scelta politica, lucida e consapevole. E vincente.
Non ci si può stupire oggi del ruolo che Facebook, Google ed in generale delle tech company americane esercitano in Europa e non solo. Capire il valore delle tecnologie digitali voleva dire sin dall’origine cogliere se non l’esistenza di un nuovo potere, certamente intuire la profonda mutazione nell’esercizio del potere, tanto economico quanto sociale. I nostri politici temo non l’abbiano capito neanche oggi, mentre starnazzano contro Facebook.

Buona parte del manifesto di Shultz si è realizzata.

L’Europa ha commesso esattamente l’errore preconizzato nell’articolo: negli ultimi trent’anni, per ragioni astrattamente condivisibili, dalla tutela della proprietà intellettuale alla (parziale e inefficace) protezione dei dati personali sino alle politiche fiscali, si è da subito tentato di governare e regolamentare il flusso di dati e contenuti, e nel far ciò si è ottenuto un unico risultato: deprimere e comprimere le imprese europee che operano sul web avvantaggiando le imprese statunitensi. Il risultato è sotto gli occhi di tutti.

La colonizzazione di quel territorio globale che è l’infosfera si è realizzata come pianificato e quella “sfida al concetto stesso di sovranità nazionale ed al ruolo dei governi nella società” preconizzata da Shultz oltre 30 anni fa emerge evidente nello schizofrenico dibattito su fakenews e propaganda, sui giganti del web, su Facebook nel caso Cambridge Analytica ed in generale sul ruolo dei social network e dei BigData.

Dove Shultz ha sbagliato è nell’ottimistica previsione del “dilemma del dittatore”, nella visione di internet come salvifico veicolo di democrazia.

Gli stati autoritari, liberi da vincoli costituzionali, hanno infatti colto meglio e prima di altri le opportunità di propaganda e controllo di massa offerti dalla rete e dalla digitalizzazione, sfruttando efficacemente il potere dei dati per consolidare i loro regimi. Non è un caso se sul tema della disinformazione aleggia sempre, a torto o a ragione, lo spettro di Putin.

Gli stati democratici si stanno organizzando, ma soffrono inevitabilmente di maggiori vincoli.

Il potere conferito dalla rivoluzione digitale, ben chiaro a Shultz, è saldamente nelle mani (rectius, nei server e nelle macchine) delle imprese commerciali (prevalentemente statunitensi) ed è un potere ben superiore a quanto ipotizzabile nel 1985, prima che il web, gli smartphone e l’internet delle cose producessero la capillare digitalizzazione delle nostre vite e la capacità di calcolo raggiungesse l’attuale potenza.

Oggi la stessa delega di potere scientemente conferita dal governo degli Stati Uniti alle proprie imprese vacilla.
L’immagine dei rappresentanti di Facebook, Twitter e Google in piedi che giurano davanti alla Commissione del Senato USA nel 2017 per il Russiagate ne è forse la rappresentazione più evidente: anche negli USA qualcosa sta cambiando.

E il fatto che la guerra alle grandi piattaforme sia esplosa, anche in America, sul tema artefatto e strumentale delle fakenews la dice lunga.

Stiamo assistendo da tempo, e in questi giorni con toni parossistici nei confronti di Facebook, ad una guerra di potere che temo abbia poco o nulla a che fare con la difesa dei diritti fondamentali dei cittadini.
Gli Stati stanno solo tentando di controllare e sfruttare i medesimi dati abilmente generati e “lavorati” dalle tech company per fini commerciali e di recuperare un divario di potere che loro stessi, più o meno consciamente, hanno generato.

Il caso Cambridge Analytica ha rilevato la porosità di Facebook con le sue interfacce di programmazione, ma è solo un tassello nel “mercato della sorveglianza distribuita” ben spiegato da Carola Frediani.
Che ora quel caso diventi il cavallo di battaglia contro le tech company da parte dei vari governi nazionali e dei media tradizionali che improvvisamente si ergono a difensori della privacy dei cittadini non è credibile.
Non c’è Stato democratico che negli ultimi anni non abbia richesto una backdoor, una vulnerabilità o un accesso diretto ai server dei propri provider. E non possiamo dimenticare le rivelazioni di Snowden, o le molte battaglie che i “malvagi” provider americani hanno condotto, magari solo per ragioni commerciali eh!, contro la voracità dei governi, dal noto caso Apple vs NSA sino alle meno note battaglie di Microsoft sulle perquisizioni nel cloud.

Noi cittadini/utenti siamo come pesci in barile. Necessariamente trasparenti, desolatamente senza difese nei confronti del nuovo potere dei dati (i nostri), a chiunque appartenga.

Vedo solo ipocrisia nella tempesta di questi giorni e mal tollero le indignate dichiarazioni dei politici sul non-caso Cambridge Analytica, ben conoscendo la bulimia informativa dei governi e delle agenzie statuali.
È intollerabile quando il bue dà del cornuto all’asino.

Carlo Blengino

Avvocato penalista, affronta nelle aule giudiziarie il diritto delle nuove tecnologie, le questioni di copyright e di data protection. È fellow del NEXA Center for Internet & Society del Politecnico di Torino. @CBlengio su Twitter