Il generale Kenneth McKenzie durante l'annuncio della fine dell'invasione militare USA in Afghanistan 30 agosto 2021 (AP Photo/Manuel Balce Ceneta)
  • Mondo
  • Questo articolo ha più di due anni

Gli Stati Uniti hanno completato il ritiro dall’Afghanistan

Il generale Kenneth McKenzie durante l'annuncio della fine dell'invasione militare USA in Afghanistan 30 agosto 2021 (AP Photo/Manuel Balce Ceneta)

Gli Stati Uniti hanno completato le operazioni di ritiro delle truppe dall’Afghanistan: «L’occupazione degli Stati Uniti è finita», scrive il New York Times aggiungendo che «ora i talebani sono di nuovo al comando».

Il generale Kenneth McKenzie, a capo del comando centrale USA da cui dipendono le operazioni in Afghanistan, ha dichiarato che l’ultimo volo da Kabul ha liberato lo spazio aereo sopra il paese con a bordo l’ambasciatore statunitense poco prima della mezzanotte del 31 agosto: «Il ritiro di stasera significa sia la fine dell’evacuazione della componente militare che la fine di quasi vent’anni di missione iniziata in Afghanistan poco dopo l’11 settembre». La missione, che è stata la guerra più lunga della storia americana, «ha assicurato alla giustizia Osama Bin Laden insieme a molti co-cospiratori di al Qaida». Il «costo» di tutto questo sono stati 2.461 militari e civili statunitensi uccisi e oltre 20 mila feriti, inclusi i 13 militari che sono morti la scorsa settimana durante l’attentato vicino all’aeroporto di Kabul: «Onoriamo il loro sacrificio oggi mentre ricordiamo i loro eroici risultati», ha aggiunto McKenzie. Nei vent’anni di presenza degli Stati Uniti, in Afghanistan hanno prestato servizio più di 800 mila militari e 25 mila civili.

Pubblicità

In tutta la capitale afghana si sono sentiti colpi di arma da fuoco, a quanto pare per celebrare la fine del coinvolgimento militare degli Stati Uniti nel paese, scrive BBC.