• Questo articolo ha più di tre anni

Una canzone di Joe Cocker

Lui ci ha messo un pianoforte e del suo, ma la storia grossa è quella di chi la scrisse

(Ernesto Ruscio/Getty Images)

Le Canzoni è la newsletter quotidiana che ricevono gli abbonati del Post, scritta e confezionata da Luca Sofri (peraltro direttore del Post): e che parla, imprevedibilmente, di canzoni. Una per ogni sera, ci si iscrive qui.
È infine uscito il disco di Springsteen (qui su Spotify) e posso dirvi che la mia, di preferita, è House of a thousand guitars. Buona per noi che canticchiamo. Ma anche If I was the priest, una di quelle che spiegano la sensazione che il disco suoni come un vecchio disco di Springsteen: è una vecchia canzone di Springsteen.
Don McLean ha parlato col Guardian di American pie, ancora, e di altro.
Oggi sono 50 anni da quando uscì Trespass, ovvero il secondo disco dei Genesis. Che però in un certo senso è anche il primo dei Genesis, ché quello precedente è sempre rimasto un po' un'anomalia meno coerente con tutto il resto. Ed è l'ultimo senza Phil Collins e Steve Hackett, che arrivarono al giro dopo. Comunque, 50 anni, mezzo secolo. La Stampa qualche giorno fa gli ha dedicato un pezzo lunghissimo. Qui c'è Vision of angels.
Ho un po' di cose nuove che mi piacciono e che infilerò qui la settimana prossima: intanto questa bella e strana canzone tra il jazz e il folk dei Weather Station, band canadese.

Abbonati al

Questa pagina fa parte dei contenuti visibili agli abbonati del Post. Se lo sei puoi accedere, se non lo sei puoi esserlo.

È un modo per aiutare, è un modo per avere ancora di più dal Post. È un modo per esserci, quando ci si conta.