Come funzionano le commissioni sui POS?

Se ne riparla per i tentativi del governo di incentivare i pagamenti elettronici, complicati dall'opposizione di due categorie molto potenti: commercianti e banchieri

(Valerio Portelli/LaPresse)
(Valerio Portelli/LaPresse)

Negli ultimi giorni il governo e i partiti che lo sostengono hanno deciso di cancellare una norma che era stata introdotta nel decreto fiscale (approvato lo scorso ottobre e ora in discussione in Parlamento). La norma prevedeva di multare i commercianti che non si sono ancora dotati di un POS, il dispositivo che serve a gestire i pagamenti elettronici tramite carta bancomat o di credito. Possedere un POS è obbligatorio dal 2012, teoricamente, ma è un obbligo virtuale: per chi non si adegua non sono mai state previste sanzioni.

I pagamenti elettronici sono da sempre una questione politicamente delicata. Da un lato, infatti, incentivarli e aumentarne la quantità fa crescere il numero di pagamenti tracciabili, che rendono più complicata l’evasione fiscale, e in generale rendono più sicura la vita di chi li usa (visto che permettono di non doversi portare dietro o tenere in casa grandi cifre in contanti). Ogni anno, inoltre, molte risorse e tempo vengono sprecati nella gestione dei contanti: che devono essere contati, conservati, spostati e, alla fine, versati in banca.

Qualsiasi intervento su questo fronte deve vedersela con l’opposizione di due categorie di cittadini molto organizzate e rumorose, ognuna con le proprie ragioni per chiedere di non essere il gruppo che finirà penalizzato dalla diffusione dei pagamenti elettronici. Da un lato, infatti, ci sono i commercianti che dovrebbero utilizzare i POS. Dall’altro le banche e gli altri operatori dei circuiti di pagamento che si fanno pagare dai commercianti per utilizzare i loro servizi.

Partiamo dai primi. La ragione in genere più citata per difendere la libertà di non accettare pagamenti elettronici è che per i commercianti il POS è un costo. I pagamenti elettronici sono un complesso sistema di scambio di dati e informazioni gestito dalle società di carte di credito, come Visa e Mastercard, e dalle banche. Tutti i passaggi che permettono il pagamento elettronico, dall’installazione del POS nel negozio, all’esecuzione del pagamento, hanno un costo che il commerciante si deve sobbarcare.

Questa settimana il sito del Fatto ha cercato di fare un po’ di ordine, esaminando quali siano i costi per i commercianti e provando a stimare a quanto ammontino in totale. Non è un esercizio semplicissimo, visto che spesso i fornitori del servizio concordano condizioni particolari con i singoli commercianti. Grosso modo, però, si può dire che la spesa per il POS si divide in tre parti. Il primo costo che un commerciante deve affrontare è l’installazione del dispositivo: probabilmente è la spesa minore, anche perché è una tantum. Unicredit, per esempio, chiede 100 euro per l’installazione, mentre Intesa Sanpaolo lo installa gratuitamente.

Accanto a questa spesa c’è il costo fisso mensile del dispositivo, che secondo il Fatto può variare da 15 a più di 50 euro al mese. Infine, c’è il costo applicato a ogni singola transazione che si suddivide a sua volta in due voci di costo differenti. Il costo della transazione interbancaria, cioè quella che il gestore della carta del cliente applica alla banca dell’esercente, e il costo della transazione bancaria, che la banca chiede all’esercente. Questa commissione è composta da un costo fisso, che in genere varia tra i 10 e i 50 centesimi (ma che in alcuni casi può arrivare fino a 4 euro), e da un costo percentuale tra l’1 e il 3 per cento.

Non sono cifre insignificanti, soprattutto se coinvolgono pagamenti di piccola o piccolissima entità. Per un commerciante, per esempio, non ha senso accettare un pagamento elettronico da due o tre euro se il costo della commissione finisce per annullare il suo margine di guadagno. Questi però sono casi abbastanza estremi. Il costo medio di una transazione da 50 euro è circa un euro, scrive il Fatto (e può scendere sotto l’euro se il commerciante si è affidato a una società indipendente che fornisce un POS mobile, invece di una banca tradizionale).

Sulla base di questi numeri, i commercianti chiedono che i costi di gestione dei pagamenti elettronici vengano abbattuti prima dell’introduzione di multe che puniscano chi non ha un POS o non accetta carte e bancomat. E in effetti, di recente, i costi sono scesi. Le commissioni interbancarie (quelle richieste da società come Visa e Mastercard alle banche) sono state fissate a livello europeo allo 0,2 per cento per le carte di debito e allo 0,3 per le carte di credito. Durante un’audizione alla Camera, i rappresentanti dell’industria hanno detto che dal loro lato è impossibile tagliare ulteriormente le commissioni. Senza contare che è piuttosto accettato e normale e per niente scandaloso che i commercianti debbano sobbarcarsi dei costi per rispettare le leggi, per esempio nell’adeguamento dei locali alle norme di sicurezza.

Potrebbero quindi essere le banche a tagliare il costo delle commissioni che chiedono ai loro clienti? L’ABI, l’associazione delle banche italiane, dice di essere «disposta a un confronto», ma in sostanza la sua posizione non è diversa da quella dei gestori delle carte di credito: ulteriori tagli rischiano di non essere sostenibili per il settore bancario italiano (che da anni si trova in forte difficoltà e produce margini di guadagno soprattutto attraverso le commissioni che chiede ai suoi clienti). L’ABI ricorda anche che diverse classifiche internazionali mostrano che il costo delle commissioni in Italia è inferiore a quello di diversi paesi europei.

Un report di Mediobanca, però, sostiene invece il contrario: le commissioni sui pagamenti elettronici potrebbero venire azzerate «per le operazioni di importo inferiore a 5 euro» e riducendo «del 50 per cento quelle per le operazioni tra i 5 e i 25 euro in alcuni mercati verticali». Secondo Mediobanca, la riduzione dei costi per il settore bancario derivata da questo taglio delle commissioni verrebbe «compensata da volumi più elevati» di pagamenti elettronici.

Una soluzione che potrebbe accontentare tutti è ovviamente un intervento dello Stato: caricare questi costi sulla finanza pubblica tramite incentivi o sconti fiscali di vario tipo. Se ne sta parlando, ma per aver un quadro più preciso dovremo aspettare la definitiva conversione in legge del decreto fiscale, che probabilmente sarà approvato nel corso di questa settimana.