• Italia
  • Domenica 10 novembre 2019

“Dov’è già la Lunigiana?”

E il Cadore? E il Gargano? Accenni e collocazioni di 17 subregioni italiane che citiamo di tanto in tanto, talvolta con le idee un po' confuse

(il Post)
(il Post)

Langhe, Versilia, Marsica e Salento sono tutti nomi di subregioni: cioè aree geografiche che non hanno proprie amministrazioni e formalmente non esistono dal punto di vista giuridico, ma che identificano territori che hanno una propria identità storica o linguistica, o che semplicemente sono ben definiti dal punto di vista geografico e per questo si sono guadagnati un nome. Molto spesso queste regioni – chiamate a volte regioni storiche – si sviluppano tra province e regioni diverse, talvolta hanno confini dibattuti o incerti, e altre volte sono passate a indicare aree un po’ diverse da quelle originali.

Oggi si parla di subregioni principalmente in ambito turistico, per indicare un’area naturale – il Cilento, per esempio – o per individuare un territorio caratterizzato da una particolare cultura gastronomica, come l’Oltrepò Pavese. Ma sono generalmente toponimi molto familiari a chi ci vive vicino, e un po’ oscuri per chi abita dall’altra parte dell’Italia: quanti veneti saprebbero indicare su una mappa la Ciociaria? E quanti laziali troverebbero il Cadore? Qui di seguito ci sono 16 subregioni di cui si parla spesso, per un motivo o per l’altro: alcune che conoscerete benissimo, altre sulle quali probabilmente brancolerete un po’ nel buio. Per evitare figuracce la prossima volta che vi si presenta un gallurese.

Le regioni divise in due

Partiamo dalle basi. In Italia ci sono tre regioni che fin dal nome indicano di essere l’unione di due territori distinti, per ragioni storiche e geografiche: il Trentino-Alto Adige, l’Emilia-Romagna e il Friuli-Venezia Giulia. La prima cosa da sapere è che se le prime due usano il trattino nei propri documenti ufficiali, la terza non lo fa sempre: quindi si può scrivere anche Friuli Venezia Giulia.

Il caso del Trentino-Alto Adige è certamente quello in cui le differenze tra le due subregioni sono più evidenti, perché in Trentino si parla prevalentemente italiano, in Alto Adige soprattutto tedesco: tanto che il nome ufficiale della regione è Trentino-Alto Adige/Südtirol, e recentemente il consiglio provinciale di Bolzano ha votato per abolire del tutto la dicitura “Alto Adige”. I confini in questo caso sono semplici: il Trentino coincide con la provincia di Trento, il Südtirol con la provincia di Bolzano.

Per quanto riguarda l’Emilia-Romagna, invece, la questione è ben più complicata: l’Emilia comprende le province di Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena e Ferrara (talvolta erroneamente inclusa nella Romagna, per via della sua posizione); la Romagna quelle di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini, quelle più orientali. E Bologna, che sta in mezzo? È un pezzo da una parte, un pezzo dall’altra. La città sta in Emilia, mentre i comuni che stanno a est del fiume Sillaro, considerato da molti il confine naturale delle due subregioni, sono in Romagna. E peraltro la Romagna storica si estende anche per un pezzo di Marche, includendo alcuni comuni settentrionali della provincia di Pesaro e Urbino, e addirittura in Toscana, nelle province di Arezzo e Firenze, nella cosiddetta “Romagna toscana”.

(Wikipedia)

Spesso il Friuli Venezia Giulia è chiamato soltanto Friuli, ma è un errore. Al Friuli appartengono le province di Pordenone, Udine e una parte di quella di Gorizia. La Venezia Giulia è invece soltanto in parte in territorio italiano: comprende il resto della provincia di Gorizia e quella di Trieste, oltre all’Istria e all’area di Fiume, che attualmente fanno parte di Croazia e Slovenia.

Ciociaria

Ormai viene usato come sinonimo della provincia di Frosinone, a sud est di Roma, anche dagli stessi enti turistici della provincia di Frosinone: in realtà è una subregione i cui confini non sono ben definiti. Cominciò a essere identificata con precisione soprattutto durante il fascismo, anche se in seguito la reale esistenza di un’identità storica della regione fu spesso contestato. Oggi c’è chi vi include anche un pezzo della provincia di Latina. Come spiega Treccani, «il nome, di uso popolare, deriva da quello delle ciocie, caratteristiche calzature portate un tempo da contadini e pastori».

Brianza

È quell’area tra Milano e il lago di Como, delimitata a ovest e a est rispettivamente dai fiumi Seveso e Adda, che comprende tra gli altri i comuni di Monza, Cantù, Erba, Merate e Vimercate. Nel resto d’Italia è conosciuta principalmente per essere una delle zone più industrializzate del paese, anche se oltre ai capannoni comprende nella sua parte più settentrionale diverse zone collinari, quelle nei dintorni del lago di Como.

Cilento

Si trova nel sud della Campania, in provincia di Salerno, e oggi i suoi territori vengono spesso fatti coincidere con quelli dell’omonimo parco naturale. Il nome deriva da “cis Alentum”, cioè “al di qua del fiume Alento”, che un tempo ne segnava il confine: l’attuale Cilento è però assai più vasto della regione storica, e occupa una superficie di quasi 2.500 km quadrati.

Lunigiana

Corrisponde grossomodo al bacino del fiume Magra, e comprende un pezzo di Liguria e un pezzo di Toscana, tra le province di La Spezia e Massa-Carrara. Qualcuno include anche un pezzetto di Emilia, in provincia di Parma. Sarzana è la città principale, e sorge nei pressi dell’antica colonia romana di Luna, che dà il nome alla regione. Ha un suo dialetto, il lunigianese, simile all’emiliano e al genovese.

(Wikipedia)

Sila

La Sila è un’area montuosa che occupa una striscia di terra nel centro nord della Calabria, tra le province di Cosenza, Crotone e Catanzaro, e che corrisponde all’incirca all’omonimo parco naturale, uno dei più vecchi d’Italia. È una regione identificata per le sue caratteristiche fisiche, e non per quelle storiche o culturali.

Langhe, Roero, Monferrato

Sono le tre regioni piemontesi famose per i vini: le Langhe sono prevalentemente in provincia di Cuneo, con un pezzo in provincia di Asti; il Roero è più piccolo, si trova subito a nord ovest delle Langhe ed è tutto compreso nella provincia di Cuneo; il Monferrato invece è molto più grande, occupa la porzione di Piemonte a est di Langhe e Roero, e si sviluppa tra le province di Asti e Alessandria. Paesaggisticamente sono territori simili, e in tutti e tre si parlano varianti locali del piemontese.

Le Langhe in rosso scuro, il Roero un po’ più chiaro, il Monferrato a destra. (Chefs4Passion)

Salento

È una delle subregioni più facili da identificare: un po’ perché occupa il “tacco” della penisola, comprendendo l’intera provincia di Lecce e un pezzo di quelle di Brindisi e Taranto. Ma anche perché si parla il dialetto salentino, che ha caratteristiche tutte sue, e perché è una delle aree del Sud Italia più note e apprezzate dal punto di vista turistico.

(Wikipedia)

Cadore

Il Cadore è la “punta” del Veneto, compreso quasi interamente nella provincia di Belluno e con un pezzetto in quella di Udine, in Friuli Venezia Giulia. È un’area montuosa, con alcune delle vette più famose delle Dolomiti, come le Tre Cime di Lavaredo, e che ospitò alcune delle più note battaglie della Prima guerra mondiale.

Gallura

È la parte più a nord della Sardegna, e occupa la parte settentrionale della provincia di Olbia-Tempio. È una delle più turistiche della regione per via della Maddalena e della Costa Smeralda, e si parla un dialetto sardo influenzato dal corso.

(Wikipedia)

Irpinia

Corrisponde all’incirca alla provincia di Avellino, in Campania, ed è un’area tristemente nota per via del terremoto del 1980, che fece quasi 3.000 morti, il più grave degli ultimi cinquant’anni in Italia. Prende il nome dalla tribù sannitica degli Irpini, e ha un suo dialetto simile al napoletano.

Le riviere di Levante e Ponente

Sono le due tratte costiere liguri: quella di Levante, come suggerisce il nome, è quella più orientale, che va dalla Spezia fino alla parte est di Genova ed è caratterizzata da una maggiore concentrazione di spiagge scoscese e rocciose; la riviera di Ponente va da Genova a Ventimiglia, e talvolta viene chiamata riviera dei fiori.

Gargano

Se il Salento è il tacco dello stivale, il Gargano è “lo sperone”: cioè quel promontorio montuoso in Puglia che si affaccia sul mar Adriatico, e che ospita l’omonimo parco naturale. È una zona montuosa che rimase a lungo un po’ isolata dal resto della Puglia, anche se a partire dal Novecento, quando fu meglio collegata, perse parte delle caratteristiche culturali che la distinguevano dal resto della Puglia.

Versilia

È quella striscia costiera in provincia di Lucca tra Massa e Viareggio, che comprende i comuni di Forte dei Marmi, Pietrasanta e Camaiore, e quelli interni di Seravezza e Stazzema. Le ampie spiagge la rendono un posto di grande turismo e vita mondana.

Lomellina e Oltrepò Pavese

Sono due regioni della provincia di Pavia. La Lomellina è delimitata dai fiumi Sesia, Po e Ticino, e ha come centro principale Vigevano. L’Oltrepò Pavese si trova immediatamente a sud est, ed è appunto al di là del fiume Po, guardandolo da Nord: è quella punta rivolta verso sud, “incastrata” nell’Emilia-Romagna. La prima è una zona pianeggiante in cui si coltiva molto riso, la seconda è collinare e vinicola. Entrambe hanno caratteristiche culturali fondamentalmente lombarde, ma con influenze piemontesi nel primo caso, emiliane nel secondo.

(dal sito della provincia di Pavia)

Marsica

È quella regione dell’entroterra abruzzese che prende il nome dall’antico popolo dei Marsi, e che occupa un’area a sud dell’Aquila intorno alla Piana del Fucino. Il nome della Marsica è legato tra le altre cose all’orso marsicano, sottospecie dell’orso comune, e più tristemente al terremoto del 1915, che uccise circa 30mila persone e fu uno dei più gravi di sempre in Italia. 

(Wikipedia)