Quanto contano i veneti nella Lega

Sempre meno, accusano alcuni dirigenti, nonostante il Veneto sia la regione dove il partito raccoglie i maggiori successi: è una storia che dura da quando la Lega fu fondata

(ANSA/ANDREA MEROLA)
(ANSA/ANDREA MEROLA)

Alle elezioni europee del 26 maggio un veneto su due tra quelli che non si sono astenuti ha votato per la Lega. Il partito guidato da Matteo Salvini ha ottenuto il suo record storico, non solo in regione, ma in tutto il paese: in Veneto ha ricevuto il 49,88 per cento dei voti, 1,2 milioni di voti in totale. In Lombardia, con una popolazione più che doppia, la Lega è stata votata da poco più di due milioni di persone. Ma nonostante questo eccezionale risultato, secondo un articolo del quotidiano veneto Il Gazzettino, i veneti continuano ad avere un ruolo secondario nella Lega di Salvini, così come era ai tempi di Umberto Bossi.

Il Gazzettino ha raccolto alcune indiscrezioni tra i numerosi dirigenti della Liga Veneta, la federazione veneta della Lega nazionale, e molti di loro hanno espresso la loro insoddisfazione per come stanno andando le cose nel partito. Venerdì scorso, nella prima riunione ufficiale della segreteria federale della Lega dopo la vittoria alle europee (in modo poco intuitivo, la segreteria federale è quella guidata da Salvini, mentre le varie federazioni territoriali vengono chiamate “nazionali”), i veneti non hanno ricevuto premi o gratificazioni, anzi.

Salvini ha annunciato la nomina di un terzo vicesegretario, il lombardo Andrea Crippa, 33 anni, ex portaborse al Parlamento Europeo dello stesso Salvini. Crippa andrà all’organizzazione del partito, un incarico decisivo, per il quale Salvini ha scelto un uomo fedele. Crippa si aggiunge così al lombardo Giancarlo Giorgetti e al ministro Lorenzo Fontana, unico veneto nella segreteria. Ai vertici della Lega, contando Salvini, i lombardi sono tre su quattro.

Alla riunione era atteso anche un altro annuncio, quello per il commissario che dovrà guidare la Liga Veneta a partire dall’anno prossimo. Il mandato del segretario nazionale della Liga Veneta Toni Da Re, eletto nel 2016, è in scadenza (e Da Re è stato inoltre eletto al Parlamento Europeo) e quindi bisognerà eleggere un suo successore e, nel frattempo, nominare un commissario (che, per come vanno le cose nella Lega, potrebbe restarlo per parecchio tempo).

Nel corso della riunione, Salvini ha annunciato che sceglierà personalmente il commissario e che sceglierà qualcuno che non potrà essere candidato alle regionali dell’anno prossimo. Questo significa che dirigenti come Nicola Finco, consigliere regionale molto vicino al presidente della regione Luca Zaia e certamente destinato ad essere ricandidato il prossimo anno, non potrà svolgere il ruolo di commissario.

Per alcuni, come il segretario nazionale uscente Da Re, non c’è niente di strano in queste scelte e non si tratta affatto di un attacco al partito veneto. I vicesegretari, ha detto al Gazzettino, non contano nulla: che siano veneti o lombardi non fa differenza e, in ogni caso, il partito veneto può contare sulla presenza di Fontana nella segreteria. Per quanto riguarda la nomina del commissario suo successore, Da Re ha spiegato che nella decisione di Salvini non c’è nulla di strano: un candidato al consiglio regionale contemporaneamente candidato alla segreteria nazionale, dice, sarebbe ingiustamente facilitato nella competizione per l’incarico di partito.

Ma il Gazzettino cita anche altre possibili spiegazioni: ad esempio il desiderio da parte di Salvini, del suo entourage e dei parlamentari della Lega (tutti eletti dopo essere stati scelti da Salvini, senza alcun contributo o passaggio formale nelle sezioni territoriali del partito) di limitare la visibilità dei consiglieri regionali, legati al territorio e, a differenza di molti parlamentari, in grado di raccogliere voti e tessere.

Altri invece citano la cronica debolezza dei dirigenti veneti, divisi tra di loro e incapaci di arrivare alla riunione con un loro candidato commissario, appoggiato da tutto il partito. Da Re e l’ex sindaco di Padova Massimo Bitonci, oggi presidente del partito veneto, sono favorevoli a Salvini e disposti a seguirlo. Il presidente Zaia e i sui alleati, invece, mostrano di avere un’agenda in parte personale e distinta da quella di Salvini, ad esempio per quanto riguarda la richiesta di maggiore autonomia regionale, che il governo sta tardando a realizzare.

Questi conflitti non sono una novità, anzi: nell’epoca attuale i rapporti tra Lega Nord e la Liga Veneta appaiono tutto sommato tranquilli rispetto al passato. Negli ultimi 20 anni almeno tre segretari della Liga Veneta sono stati espulsi in seguito a scontri con i dirigenti lombardi del partito federale. L’ultimo è stato l’ex sindaco di Verona Flavio Tosi, che nel 2015 si scontrò con Salvini, ma finì sconfitto, emarginato e poi espulso. Gli scissionisti veneti, in genere, hanno avuto la peggio in questi scontri e gli elettori hanno sempre premiato la Lega originale, mentre i partiti autonomisti fondati dagli scissionisti non sono mai riusciti a diventare davvero rilevanti. Tosi, ad esempio, ha recentemente perso le elezioni nella sua Verona quando ha appoggiato la sua compagna contro il candidato ufficiale del partito.

Nonostante queste divisioni, la Liga Veneta ha sempre mantenuto il suo ruolo di baluardo della Lega in Veneto: la regione dove le cose per il partito vanno meglio, anche quando a livello nazionale sono più complicate. Alle regionali del 2015, ad esempio, quando il partito si stava riprendendo dalle difficoltà causate dallo scandalo che aveva colpito il fondatore Bossi e la sua famiglia, il 40 per cento degli elettori veneti votò per il presidente uscente Zaia o per la Lega. Al referendum consultivo sull’autonomia del 2017, i veneti hanno umiliato i lombardi: il 57 per cento è andato a votare contro il 28 in Lombardia (e mentre in Veneto le procedure di voto non hanno avuto problemi, in Lombardia un complicato sistema di voto elettronico voluto dal presidente Maroni si è rivelato uno spettacolare fallimento).

Al momento non sembra che ci sia nulla all’orizzonte in grado di incrinare la solida alleanza tra i veneti e la Lega nazionale. Ma non è detto che questa situazione rimarrà immutata a lungo. In passato i veneti hanno dimostrato di essere in grado di punire la Lega quando vengono delusi. Alle politiche del 2013 e poi alle europee del 2014, subito dopo i gravi scandali che avevano colpito il partito, la Lega raccolse in Veneto appena il 10 e poi il 15 per cento, meno di un terzo dei voti che ha oggi.