• Mondo
  • Martedì 9 aprile 2019

Il paradosso di Israele

Vive un momento di crescita, cosmopolitismo e coolness durante una fase politica estremista e nazionalista: «piace a tutti ma non interessa a nessuno», scrive Anna Momigliano su Rivista Studio

Una spiaggia di Tel Aviv (Lior Mizrahi/Getty Images)
Una spiaggia di Tel Aviv (Lior Mizrahi/Getty Images)

Anna Momigliano – giornalista che collabora con Rivista Studio, Washington Post e Haaretz, tra gli altri – ha raccontato quello che definisce un “paradosso” attorno a Israele, dove oggi si vota per le elezioni anticipate. Israele attraversa un periodo di particolare crescita economica, vivacità culturale e presenze turistiche, racconta Momigliano, attirando curiosità e attenzioni soprattutto di persone giovani, liberali e cosmopolite; allo stesso tempo, la politica israeliana si trova una fase di grandissima influenza di partiti con posizioni estremiste e nazionaliste, e della pace con i palestinesi praticamente non si parla più. Questo tira in ballo anche il complicato rapporto delle sinistre con Israele, e come sia cambiato negli ultimi anni.

Oggi Israele è cool, e il paradosso è questo: mai quanto oggi Israele è stata popolare in un certo mondo, quello dei liberal under-40 cittadini del mondo; eppure mai quanto oggi Israele è stata politicamente lontana dalla sensibilità anti-populista di quel mondo. Bella novità, dirà qualcuno: Israele ha sempre avuto un rapporto difficile con la sinistra, ma la cultura israeliana è sempre piaciuta, guarda un po’, a sinistra. Quello di cui stiamo parlando però è una cosa diversa, più recente. Gli scrittori e registi israeliani che andavano per la maggiore un decennio fa erano più cosa da secchioni impegnati che da connoisseur globetrotter: si leggevano i romanzi di Yehoshua e di Oz anche perché si seguiva il conflitto israelo-palestinese e dava soddisfazione sentirselo raccontare da voci critiche, mentre l’israelianità che piace oggi sembra uscita da un universo parallelo dove il conflitto israelo-palestinese neanche esiste. Israele – più che altro Tel Aviv – piace perché è modernità godereccia e internazionale, crogiolo di lingue e culture vegan-friendly, gay-friendly e Instagram-friendly (magari un po’ meno immigrant-friendly, però mica si può avere tutto): cose che rimandano a un’altra idea di sinistra, in guerra più con i sovranisti provinciali che con l’occupazione della Cisgiordania.

Riassumendo: Israele, come destinazione e prodotto culturale, è sempre più parte della bolla anti-populista, eppure Israele è membro dell’internazionale populista, e il risultato è qualcosa a metà strada tra San Francisco e Visegrad. Queste elezioni potrebbero cambiare le cose, ma fino a un certo punto, perché il Paese è sempre più a destra e, se anche dovesse vincere, lo sfidante di Netanyahu, il generale Benny Gantz, non porterà rivoluzioni. Del resto, è il mondo che va a destra. È stato questo l’errore più grande della sinistra israeliana, contare su una comunità internazionale liberal che non esiste più, racconta Anshel Pfeffer, corrispondente dell’Economist ed editorialista di Haaretz: «Per trent’anni la sinistra israeliana ha detto che se non avessimo messo fine all’Occupazione la comunità internazionale avrebbe reagito, che Netanyahu ci avrebbe portato all’isolamento», dice Pfeffer al telefono. «Evidentemente, non è successo: Israele è tutto fuorché isolata, va d’accordo con l’America, con la Russia e persino con i sauditi. La verità è che è un buon momento per Israele, anche l’economia va alla grande». Basta fare un giro per Tel Aviv, dove in pochi votano Netanyahu ma non sono in tanti quelli che rimpiangono l’era precedente, per rendersi conto che le cose vanno bene. Se uno ci pensa, e non è una cosa facile da buttare giù, la coolness israeliana è perfettamente compatibile con dieci anni di governo sovranista. Forse è addirittura il prodotto di quel decennio.

Leggi l’articolo intero su Rivista Studio

Tag: israele