• blog
  • Questo articolo ha più di quattro anni

La plastica, spiegata bene

Giovedì scorso il Post ha iniziato una collaborazione col Mudec, il Museo delle Culture a Milano, che ha ospitato l’incontro La plastica, spiegata bene: declinando così un “format” che il Post ha sviluppato nei mesi scorsi su diversi temi di attualità (soprattutto in una partnership con il Circolo dei Lettori di Torino).

"/>

L’incontro sulla plastica ha riassunto alcune delle cose che rendono la plastica un materiale straordinario con storie straordinarie e alcune delle cose che lo rendono un materiale problematico con delle necessità delicate e complesse sul suo smaltimento. Luca Sofri e Francesco Costa del Post hanno ospitato sul palco le consulenze di Elena Maggioni e Davide Marinzi di A2A Ambiente, che si occupa con risultati da primato della raccolta differenziata a Milano e mostrato casi e dati e video per spiegare come alcuni oggetti di plastica vengono prodotti.

Pubblicità

Perché prima di tutto l’incontro al Mudec ha voluto spiegare cosa sia la plastica, che è una questione meno immediata e semplice di come si potrebbe pensare, come testimonia anche la vaghezza e cautela con cui il dizionario Treccani la definisce.

E il racconto è stato apprezzato e istruttivo a detta di molti che lo hanno seguito, in sala al Mudec o attraverso la sua trasmissione in streaming (qui il video completo). La conclusione più efficace sui temi trattati è che le cose sono complesse, e non è facile individuare cose sempre giuste e cose sempre sbagliate: ma se le si conosce e capisce si imparano a distinguere contesti e priorità.
Non è sempre facile, però. ?